12 cose da ricordare quando viaggi col tuo cane
🐾 Viaggiare con il cane: 12 cose da ricordare per una vacanza senza stress
Viaggiare con il cane può essere un’esperienza bellissima, ma richiede attenzione, pianificazione e qualche accorgimento extra. Che si tratti di una vacanza al mare, un weekend in montagna o una visita ai nonni, ci sono cose importanti da non dimenticare per garantire benessere, sicurezza e serenità al tuo compagno a quattro zampe.
Ecco una guida pratica con 12 cose da ricordare prima di partire con il tuo cane, per evitare imprevisti e goderti al massimo l’avventura!
1. ✅ 🐾 1. Visita dal veterinario prima di viaggiare con il cane
Prima della partenza, porta il tuo cane dal veterinario per un check-up generale. Assicurati che:
- sia in salute e pronto per affrontare il viaggio;
- sia aggiornato con vaccinazioni e antiparassitari;
- abbia con sé il libretto sanitario e, se vai all’estero, il passaporto europeo per animali da compagnia.
💡 Consiglio in più: chiedi al veterinario se è il caso di portare con te una piccola farmacia da viaggio (antinfiammatori, fermenti lattici, disinfettante, ecc.).
2. 🏠 Scegli alloggi pet friendly prima di viaggiare
Prenota con anticipo in strutture che accettano animali. Non fermarti alla scritta “pet friendly”: verifica
- se ci sono spazi verdi o recintati nei dintorni;
- se il cane può stare in camera da solo (se necessario);
- se ci sono regole o costi extra.
💡 Cerca su portali affidabili per esempio dogwelcome o Holidu e leggi le recensioni di altri viaggiatori con cani.
3. 🚗 Pause pipì, acqua e movimento durante il viaggio
Durante i lunghi spostamenti, il cane ha bisogno di:
- pause regolari (ogni 2-3 ore);
- accesso all’acqua fresca;
- sgranchirsi e rilassarsi.
Evita di alimentarlo poco prima della partenza per ridurre il rischio di nausea.
4. 📘 Libretto sanitario e documenti sempre con te
Conserva il libretto in un posto sicuro e facilmente accessibile. In caso di emergenza o controllo, sarà essenziale. Per l’estero, è obbligatorio anche il microchip e, per alcune destinazioni, la vaccinazione antirabbica.
5. 🐾 Collare, pettorina e medaglietta sempre indosso
In viaggio, è più facile che il cane si smarrisca:
- fai indossare una medaglietta con nome e numero di telefono;
- controlla che il microchip sia registrato con i dati aggiornati;
- evita di lasciarlo libero in ambienti non recintati.
6. 🌧️ Impermeabile e coperte per ogni evenienza
Anche in estate, può piovere o fare freddo. Porta:
- un impermeabile leggero per le passeggiate sotto l’acqua;
- copertine o asciugamani per creare uno spazio confortevole nei nuovi ambienti.
7. 👜 Trasportino omologato o cintura di sicurezza
Mai libero in auto!
Obbligatorio in auto secondo l’articolo 169 del Codice della Strada. Scopri le regole sul sito del MIT. Trasporto animali in auto
💡 Se viaggi in aereo o in treno, verifica le regole sul trasporto degli animali.
8. 🧸 Giochi e oggetti familiari
Porta con te:
- la sua cuccia o coperta preferita;
- uno o due giochi del cuore;
- un indumento con il tuo odore (per rassicurarlo).
Questi oggetti aiuteranno il tuo cane ad affrontare meglio i cambiamenti e a dormire sereno anche fuori casa.
9. 🥣 Cibo abituale e ciotole da viaggio
Evita di cambiare alimentazione durante il viaggio.
Meglio non cambiare alimentazione: evita mal di pancia in vacanza!
- il suo cibo abituale (pesalo in anticipo se serve);
- ciotole pieghevoli o da viaggio;
- una borraccia con beccuccio per l’acqua.
10. 🍖Snack e masticativi naturali
Gli snack servono per:
- premiare il buon comportamento;
- occupare il tempo nei momenti di attesa;
- ridurre lo stress da viaggio (soprattutto in cuccioli o cani sensibili).
Scegli prodotti naturali, digeribili e adatti alla sua taglia.
11. 🕐 Mantieni la sua routine
Anche se sei in vacanza, il tuo cane ha bisogno di stabilità:
- rispetta gli orari dei pasti, delle passeggiate e del riposo;
- crea piccoli momenti di gioco o relax insieme ogni giorno;
- evita troppe novità tutte insieme, specialmente nei primi giorni.
12. 📞 Numeri utili: preparati alle emergenze
Salva nella rubrica del cellulare:
- il numero di un veterinario locale;
- il recapito di una clinica veterinaria h24 nei dintorni;
- la tessera sanitaria del cane, se hai un’assicurazione.
💡 Tieni anche un foglio cartaceo con questi dati nel bagaglio, in caso di problemi con il telefono.
📌 Scarica la checklist PDF gratuita
Per aiutarti a non dimenticare nulla, abbiamo preparato una checklist da viaggio per il tuo cane pronta da stampare o salvare sul telefono.
👉 [Clicca qui per scaricarla gratuitamente]
🐶 La vacanza perfetta si fa in due…
Viaggiare con il cane è una meravigliosa occasione per rafforzare il vostro legame, ma richiede consapevolezza e preparazione. Con questa guida, sei pronto a partire sereno e attento alle sue esigenze.
Hai trovato utile questa checklist? Hai altri consigli da condividere?
Scrivici nei commenti o condividi questo articolo con altri amici cinofili!
Cani e neonati: guida pratica per una convivenza sicura e serena
👶🐶 Cani e neonati: guida pratica per una convivenza sicura e serena
Quando in famiglia sta per arrivare un bebè, spesso nasce una domanda spontanea:
“Come reagirà il nostro cane?”
È una preoccupazione più che legittima. I cani fanno parte della famiglia, ma l’arrivo di un neonato rappresenta un grande cambiamento per tutti.
La buona notizia? Con le giuste attenzioni, cani e neonati possono convivere serenamente – e diventare, col tempo, amici inseparabili.
In questo articolo vedremo insieme i punti fondamentali per una convivenza felice e sicura.
🔒 1.Sicurezza e sorveglianza tra cani neonati: mai abbassare la guardia
Anche il cane più dolce e tranquillo può sentirsi confuso o stressato da un cambiamento così grande.
Ecco alcune regole fondamentali:
- Mai lasciare cane e neonato da soli senza supervisione, nemmeno per pochi minuti.
- Predisponi spazi separati, dove il cane possa rifugiarsi tranquillo se ha bisogno di relax e silenzio.
- Fai attenzione a oggetti come ciucci, pannolini usati o giochi del bebè: per il cane sono attraenti ma possono essere pericolosi.
👉 Ricorda: la sorveglianza è essenziale, soprattutto nei primi mesi.
👨👩👧👦 2. Informare e preparare tutta la famiglia
La convivenza serena parte dagli adulti.
I genitori devono informarsi e preparare il cane gradualmente, già durante la gravidanza.
Come?
- Inizia a far ascoltare al cane i rumori tipici di un neonato (pianto, risatine, ecc.)
- Abitualo a nuovi odori: prodotti per bambini, creme, pannolini.
- Allena il cane a regole nuove prima dell’arrivo del bebè, per evitare associazioni negative.
💡 Un cane educato e abituato a cambiamenti sarà meno stressato e più equilibrato.
🎓 3. Educazione e rinforzi positivi
L’educazione del cane è la base di tutto. Se hai dubbi sul comportamento del tuo cane, chiedi supporto a un educatore cinofilo professionista prima della nascita del bambino.
Puoi:
- Rafforzare comandi come “resta”, “lascia”, “vai al tuo posto”
- Usare premi e coccole per rinforzare i comportamenti desiderati
- Evitare rimproveri aggressivi: possono aumentare stress e insicurezza
🦴 Un cane che si sente amato e compreso avrà meno motivi per sviluppare gelosie.
🐕 Razze, istinto predatorio e bambini: cosa sapere
Ogni cane è un individuo, ma la razza può influenzare il temperamento e le reazioni, soprattutto in presenza di un neonato. Alcune razze, ad esempio, sono naturalmente più protettive, territoriali o sensibili ai cambiamenti ambientali. Questo non significa che un cane di una razza “attiva” o “da guardia” sia pericoloso in presenza di un bebè, ma piuttosto che richiede attenzione, preparazione e gestione consapevole.
In particolare, è importante conoscere e rispettare la natura predatoria del cane. Anche il cane più docile può essere stimolato da movimenti improvvisi, suoni acuti o comportamenti imprevedibili tipici dei neonati e dei bambini piccoli. Gesti come il gattonare velocemente verso il cane, lanciare oggetti, piangere ad alta voce o tirare coda e orecchie possono essere vissuti dal cane come una minaccia o un gioco inappropriato.
👉 Alcune razze con una spiccata reattività o istinto predatorio, come Border Collie, Husky, Pastori Tedeschi o Jack Russell, possono manifestare comportamenti da monitorare più attentamente in presenza di bambini. Questo non deve spaventare, ma incoraggiare a lavorare sull’educazione del cane prima dell’arrivo del bebè, e a mantenere sempre sorveglianza attiva nei momenti di interazione.
Cosa puoi fare:
-
📘 Informati bene sulla razza del tuo cane e sul suo profilo comportamentale.
-
🧠 Lavora sulla desensibilizzazione ai suoni e movimenti tipici di un neonato già prima dell’arrivo.
-
👁️ Supervisiona sempre gli incontri cane-bambino, anche se il tuo cane è equilibrato.
-
🐾 Rivolgiti a un educatore cinofilo se noti segnali di disagio, ansia o eccessiva eccitazione.
Con le giuste attenzioni, anche i cani più vivaci possono imparare a convivere serenamente con i neonati, rispettando i propri spazi e adattandosi ai nuovi ritmi familiari.
🤝 4. Le prime interazioni: lente e controllate
Quando il neonato arriva a casa, il cane sentirà odori nuovi, percepirà tensioni e noterà che la sua routine cambia.
Il primo incontro è importante: deve avvenire in un ambiente tranquillo, con uno o due adulti presenti e sempre sotto controllo.
I consigli:
- Non forzare l’interazione: lascia che il cane si avvicini se vuole, con calma
- Premia il cane se resta tranquillo e curioso
- Mantieni la tua calma: il cane percepisce il tuo stato emotivo
🧸 Col tempo, il cane capirà che il neonato fa parte del branco… e che non è una minaccia.
🧠 5. Spazi e routine: aiutare cani neonati a convivere serenamente
I primi mesi possono essere faticosi, ma ricorda: il cane non capisce tutto al volo, ha bisogno di tempo per adattarsi.
Includilo quando possibile, coinvolgilo nelle routine (come le passeggiate o i momenti di gioco) e non escluderlo completamente.
👂 Se noti segnali di disagio (abbaiare eccessivo, distruttività, isolamento), parlane con un esperto: meglio intervenire subito.
❤️ Crescere insieme: un dono per entrambi
La convivenza tra cani e neonati, se gestita con rispetto e consapevolezza, è un’esperienza incredibilmente arricchente.
Molti bambini crescono più empatici, sicuri e responsabili grazie alla presenza di un animale in famiglia.
🎯 Con educazione, rispetto e amore reciproco, cane e neonato possono diventare alleati e amici per la vita.
🔗 Per approfondire ulteriormente il tema della convivenza tra cani e neonati, ti consigliamo anche la lettura di questo articolo pubblicato da ENPA: “Cani e bambini: una convivenza possibile Cani e bambini: opportunità, consigli e precauzioni per una convivenza serena
📩 Vuoi una guida pratica da scaricare?
Abbiamo preparato un PDF gratuito con tutti i consigli pratici per preparare il cane all’arrivo del neonato.
👉 Scaricalo qui guida per una serena convivenza neonato con cane
🎓 Educazione e supporto professionale
Prima dell’arrivo del bebè è utile fare un punto sull’educazione del cane:
- Risponde ai comandi base?
- Sa gestire la frustrazione?
- Ha già avuto esperienze positive con bambini?
🐾 Hai bisogno di supporto?
Alice in Goldenland ASD è al tuo fianco!
Con Alice in Goldenland ASD offriamo:
- Percorsi educativi personalizzati
- Consulenze per famiglie con bambini
- Incontri informativi per genitori in attesa o neogenitori
📩 Contattaci per un primo colloquio gratuito o vieni a conoscerci durante le nostre attività sul territorio.
➡️ Visita il nostro sito e seguici su Instagram per altri consigli e risorse!
✨ Con amore, attenzione e le giuste conoscenze, la convivenza tra cane e neonato può trasformarsi in un’esperienza meravigliosa per tutta la famiglia. Se vuoi approfondire, scarica la nostra guida gratuita: ti aiuterà a vivere questo nuovo capitolo con serenità e consapevolezza. 🐾👶
Giornata Mondiale del Cane in ufficio
Ciao amici,
Qualche giorno fa , esattamente 23 giugno, è stata celebrata la Giornata Mondiale del Cane in ufficio.
La prima Giornata Mondiale del Cane in ufficio fu organizzata nel 1996 nel Regno Unito dall’associazione Pet Sitter International, poi, nel 1999 arrivò negli Stati Uniti (il primo venerdì dopo la festa del papà) e in Canada, dove oggi ormai è diventata una prassi consolidata, tanto che un’azienda su cinque si dichiara pet friendly.
Banfield Pet Hospital negli USA , per prima in assoluto, ha condotto un’indagine sugli effetti della presenza degli animali sul posto di lavo. Esattamente 1006 dipendenti e 200 responsabili delle RH, Risorse Umane, provenienti dalle diverse aziende e industrie Dog Fiendly, hanno osservato gli effetti positivi e i vantaggi sia per i dipendenti che per l’azienda stessa.
I vantaggi per le aziende che ospitano gli animali domestici secondo Banfield Pet Hospital
Banfield Pet Hospital negli USA , ha un indagine sugli effetti della presenza degli animali sul posto di lavo. Otre 1006 dipendenti e 200 responsabili delle RH, Risorse Umane, provenienti dalle diverse aziende e industrie Dog Fiendly, hanno confermato gli effetti positivi e i vantaggi sia per i dipendenti che per l’azienda stessa.
- riduzione dello stress (dipendenti: 85 per cento; responsabili delle Risorse Umane: il 92 per cento);
- relazioni miglioramento delle relazioni umane sul posto di lavoro (dipendenti: 79 per cento; HR decisori: 95 per cento);
- Maggiore equilibrio vita-lavoro (dipendenti: 85 per cento; decisori HR: il 91 per cento);
- Aumento della produttività (dipendenti: 67 per cento; HR decisori: 81 per cento); e
- Diminuzione del senso di colpa verso gli animali domestici lasciati a casa (dipendenti: 86 per cento; HR decisori: 92 per cento).

*L’infografica rappresenta la media di percentuali di alcuni stati degli usa dove c’è maggiore concentrazione di aziende e industrie Dog-Friendly.*
Ho trovato su “24 ORE ” un articolo molto interessante che fornisce delle informazioni sul coinvolgimento delle aziende italiane nella celebrazione della “Gionata Mondiale del Cane in ufficio”. L’articolo è tratto dal blog 24zampe Cani, gatti e altri animali tra affetto e diritti – di Guido Minciotti
Anche se risulta, da questo articolo che soltanto solo 15% di aziende italiane aziende a conoscono programmi che promuovono la presenza dei cani in ufficio, ben un’azienda su due (46%) dichiara un interesse ad attivare progetti che coinvolgono gli animali da compagnia all’interno dei luoghi di lavoro.
Cari amici, e a voi piace piace l’idea di portarvi il vostro amico peloso con voi al lavoro? Io personalmente approvo in pieno. Chiaro che dobbiamo preparare il nostro amico a 4 zampe con un’educazione base ad assumere i comportamenti giusti, senza recare il disturbo ai colleghi di lavoro e fare dei danni agli oggetti o arredamento. E’ sempre consigliabile cominciare ad educare il nostro cane ( di solito è il cane che viene portato dagli dipendenti sul posto di lavoro) sin da cucciolo, appena lo portate a casa.
Conosco più persone che si portano il loro cane al lavoro e non mi è stato mai riferito che il cane avesse dato dei problemi.
Qualcuno di voi amici si porta il suo cane o gatto al lavoro? Come si comporta il vostro amico peloso? Avete avuto dei problemi nel convincere l’azienda o responsabile nel poterlo fare?
Raccontate brevemente la vostra esperienza , vediamo in quanti siete e quanti condividono l’idea di avere il proprio amico a quattro zampe con se in ufficio o in un’altro posto di lavoro.
Se portate già il vostro cane al lavoro vi consiglio alcuni giochi molto validi per fargli passare il tempo senza stress. Ho scelto alcuni giochi da Amazon, che da ha un negozio online solo per i nostri pet, da pochissimo. E’ una notizia grandiosa :) dateci un occhiata, 180mila prodotti di quasi 800 marchi in un negozio solo :)
Ma ecco i giochi che impegnano il nostro amico a 4 zampe per un bel po’ di tempo.
Osso Kong, robusto e di facile presa. E’ perfetto per metterci dentro dei bocconcini . Il cane si divertirà a tirarli fuori e sarà occupato per lungo tempo.

Corno di cervo ecologico, e di caduta naturale. Ottimo da masticare e trattenere il cane per lungo tempo. Aiuta a mantenere i denti del cane puliti. E’ inodore, non macchia ed è un’ottima fonte di minerali. Potete scegliere tra le 3 misure disponibili: piccolo, medio o grande. Oltre a soddisfare il piacere di masticare, costituisce uno snack naturale e sano.

Felice Pet è un giocattolo molto robusto composto da sfera e telaio, ed è di facile presa. Numerose puntine sul telaio e sfera effettuano un leggero e piacevole massaggio alle gengive del cane.
Felice Pet giocattolo duro sfera Telaio

Questa è una chicca, i miei pelosi vanno matti per i giochi di corda.
Set di 6 corde da masticare 6 giochi in robusta corda di cotone. Aiutano a pulire i denti e massaggiano le gengive, riducono l’accumulo di placca e prevengono i disturbi gengivali. Utilissimi per cuccioli nella fase della dentizione, per abituarli a non mordere gli oggetti della casa.

Se vi è piaciuto il mio articolo condividetelo con i vostri amici, mi auguro che siate in tanti :)
Un caloroso abbraccio e a presto!
Alice
l tuo cane è in forma? Sovrappeso: segnali, rischi e cosa fare
Il tuo cane è in forma? Come riconoscere il sovrappeso e perché è importante intervenire
🐾 Il tuo cane è in forma?
Come riconoscere il sovrappeso e perché è importante intervenire
Lo sapevi che oltre il 50% dei cani domestici è in sovrappeso?
Proprio come negli esseri umani, anche nei cani un eccesso di peso può avere conseguenze importanti sulla salute e sul benessere generale. Ma come capire se il tuo cane ha solo un po’ di “pancetta” o se si tratta di un problema da affrontare? Scopriamolo insieme.
L’obesità nei cani è una condizione molto più comune di quanto si pensi, e non va mai sottovalutata.
Non è solo un problema estetico, ma una vera e propria minaccia per la salute del cane, capace di ridurre la qualità della vita e accorciare l’aspettativa di anni felici insieme.
⚖️ Cos’è il sovrappeso (e quando diventa obesità)
Un cane è in sovrappeso quando supera del 10–20% il suo peso forma ideale.
Quando il peso in eccesso è superiore al 20%, parliamo di obesità.
Questo non è solo un problema estetico: l’obesità canina può ridurre l’aspettativa di vita anche di due anni e aumentare il rischio di patologie croniche.
👀 Come capire se il tuo cane è in sovrappeso
Ecco alcuni segnali chiave:
✅ Costole non palpabili facilmente
✅ Assenza della forma a clessidra vista dall’alto
✅ Addome non rientrato, linea del ventre piatta o cadente
✅ Difficoltà nel camminare o affaticamento precoce
✅ Intolleranza al caldo o al movimento
Controllo visivo e tattile: i 3 segnali per capire se il cane è sovrappeso
Puoi fare un controllo a casa, osservando e toccando il tuo cane:
- Vista laterale
La linea addominale dovrebbe salire verso il torace. Se la pancia è “piatta” o pendente, è un segnale di grasso in eccesso. - Vista dall’alto
Il cane dovrebbe avere un punto vita ben visibile, tra costole e fianchi. Se appare tutto “dritto” o arrotondato, c’è un problema. - Al tatto
Passa le dita lungo il costato: le costole dovrebbero essere facilmente percepibili, coperte da uno strato sottile di grasso. Se devi premere per sentirle, c’è troppo tessuto adiposo - Per una valutazione oggettiva, puoi usare la scala BCS (Body Condition Score), da 1 a 9:
-
1 = troppo magro
-
5 = peso ideale
- 9 = obesità grave
Leggi come usare la scala BCS clicca qui
🩺 I rischi per la salute del cane in sovrappeso
Un cane in sovrappeso ha più probabilità di sviluppare:
-
Problemi alle articolazioni (artrosi, displasia)
-
Diabete
-
Insufficienza respiratoria
-
Malattie cardiache
-
Letargia e perdita di mobilità
-
Difficoltà durante anestesie e interventi
🐕🦺 Come intervenire: consigli utili
-
Consulta il veterinario: potrà valutare il BCS e suggerire un piano nutrizionale personalizzato.
-
Alimentazione controllata:
-
Scegli crocchette light o specifiche per dimagrimento
-
Evita snack extra e avanzi di tavola
-
Mantieni sotto controllo le porzioni
-
Ti potrebbe essere utile questa guida clicca qui La corretta alimentazione del cane
-
Attività fisica regolare:
-
Passeggiate quotidiane (aumenta la durata gradualmente)
-
Giochi interattivi (es. riporto, ricerca premi)
-
-
Monitora il peso:
-
Controlli settimanali a casa o in ambulatorio
-
Registra i progressi per mantenere la motivazione
-
-
📌 Prevenire è meglio che curare
Abituare il cane a uno stile di vita attivo e a una dieta equilibrata sin da cucciolo è la chiave per una vita lunga e sana. Ricorda: tu sei responsabile della sua salute.
🎯 Conclusione
Controllare il peso del tuo cane non è solo una questione estetica, ma un gesto d’amore e responsabilità.
Se hai dubbi o vuoi iniziare un percorso di dimagrimento, rivolgiti a un professionista: il benessere del tuo cane parte da te!
📥 Scarica ora la tabella del Body Condition Score per cani
📅 Prenota una consulenza gratuita con un nostro educatore
📲 Seguici su Instagram per altri consigli utili sulla salute del tuo cane
La corretta alimentazione de cane
Controllo visivo e tattile: i 3 segnali per capire se il cane è sovrappeso
Puoi fare un controllo a casa, osservando e toccando il tuo cane:
- Vista laterale
La linea addominale dovrebbe salire verso il torace. Se la pancia è “piatta” o pendente, è un segnale di grasso in eccesso. - Vista dall’alto
Il cane dovrebbe avere un punto vita ben visibile, tra costole e fianchi. Se appare tutto “dritto” o arrotondato, c’è un problema. - Al tatto
Passa le dita lungo il costato: le costole dovrebbero essere facilmente percepibili, coperte da uno strato sottile di grasso. Se devi premere per sentirle, c’è troppo tessuto adiposo.
⚠️ Perché è pericoloso il sovrappeso nei cani?
Un cane obeso o anche solo in sovrappeso è più esposto a:
- dolori articolari, displasia, artrosi precoce
- problemi respiratori e cardiocircolatori
- diabete e squilibri metabolici
- maggiore affaticamento e ridotta capacità di gioco e attività
- riduzione della vita media
Anche pochi chili in più, su un corpo piccolo, possono fare una grande differenza.
🐾 Il monitoraggio del peso: un’abitudine fondamentale
Pesare il cane regolarmente (almeno una volta al mese) è uno strumento semplice e potente per prevenire l’obesità.
Puoi farlo dal veterinario, in toelettatura o anche a casa (su bilancia pesapersone con cane in braccio).
Tienilo d’occhio soprattutto:
- in fase di crescita (cuccioli)
- durante il cambio di stagione
- se cambi alimentazione o abitudini
📈 Anche solo 1 kg in più deve far scattare un campanello d’allarme!
🍽️ Alimentazione corretta: qualità + quantità
I principali errori che causano sovrappeso:
- avanzi di tavola, premi inutili, biscotti, pane, formaggi
- cibi da supermercato di scarsa qualità (pieni di cereali e additivi)
- dosi “a occhio”
💡 La chiave non è “dare meno”, ma dare meglio: scegli un alimento completo, bilanciato, con ingredienti di qualità e pesa sempre la razione.
🐕 Movimento: fondamentale per corpo e mente
Il cane ha bisogno di muoversi ogni giorno, non solo per “scaricarsi”, ma per stare bene.
✔️ Passeggiate lunghe e consapevoli
✔️ Giochi olfattivi o mentali
✔️ Coinvolgimento attivo con l’umano
Anche 15 minuti in più al giorno fanno una differenza enorme, soprattutto se il cane è adulto o tende alla sedentarietà.
🩺 Quando chiedere aiuto
Un educatore cinofilo o un veterinario possono aiutarti a:
- determinare il peso forma ideale
- impostare un piano alimentare e motorio personalizzato
- prevenire o correggere l’obesità
✅ Conclusione: prevenire è amare
Un cane sano, attivo e nel giusto peso è un cane più felice, più energico e più longevo.
Osservarlo, toccarlo, pesarne l’evoluzione e scegliere con cura cosa mangia ogni giorno è un gesto d’amore.
👉 Vuoi capire se il tuo cane è in forma?
Contattaci per una consulenza personalizzata o partecipa a uno dei nostri eventi dedicati al benessere del cane.
📩 Scrivici su WhatsApp al 347 9910323 o visita la sezione Eventi del sito!
Emilia Romagna Perlage 5 edizione
Ciao Amici

Anche quest’anno ho avuto il piacere di partecipare ad Emilia Romagna Perlage, un evento organizzato dall’ONAV di Modena che vede come protagonisti vini spumanti e frizzanti di alta qualità prodotti in Emilia Romagna. Come l’anno scorso, la cornice dell’evento è stata il Cortile d’Onore di Palazzo dei Pio, situato all’interno di una delle più suggestive piazze d’Europa, ovvero, Piazza Martiri a Carpi. Appassionati di vino, assaggiatori, sommelier, ma anche gruppi di amici e famiglie hanno intrapreso un percorso di degustazione di oltre 100 etichette di oltre 40 cantine della regione Emilia Romagna.
Mescitori e produttori hanno saputo raccontare al pubblico le bollicine dell’Emilia Romagna, da loro presentate e proposte ai banchi d’assaggio, in modo estremamente professionale e coinvolgente.
Quest’anno, la seconda giornata di Emilia Romagna Perlage ha coinciso con la Festa della mamma. Le mie figlie, entrambe assaggiatrici ONAV , hanno avuto la splendida idea di festeggiare in modo spumeggiante con le fantastiche bollicine del Perlage.
E’ stato per me molto emozionate vedere con quanta passione Natascia, la mia figlia maggiore, è riuscita a coinvolgere i partecipanti raccontando loro le caratteristiche e alcune curiosità dei prodotti della cantina da lei rappresentata.
Carolina, la mia figlia minore, invece, è stata un’ottima guida durante tutto il percorso di degustazione. Ho trovato estremamente piacevole e divertente potermi confrontare e scambiare con lei le mie opinioni su diversi assaggi di vino..
La mia partecipazione alla manifestazione Emilia Romagna Perlage, quest’anno, è stata ancora più sentita rispetto all’anno scorso, in quanto è stato un bellissimo momento di condivisione ed unione familiare.
Emila Romagna Perlage è un’occasione per conoscere ed assaporare le bollicine dell’Emilia Romagna, un territorio straordinariamente ricco e diversificato dal punto di vista enogastronomico. Inoltre, ciò che contraddistingue questa eccezionale manifestazione, così come gli altri eventi targati ONAV Moden, è lo spirito del team; una squadra come la definirebbe il delegato della sezione di Modena, Sergio Scarvaci, spumeggiante ed effervescente!
Complimenti e grazie ONAV Modena per questa splendida manifestazione!
Amici, se volete conoscere e partecipare ai prossimi eventi dell’ONAV di Modena o se vi piacerebbe entrare anche voi nel mondo degli assaggiatori di vino, date un’occhiata a questo link: ONAV sezione di Modena
Grazie a tutte le persone che simpaticamente mi hanno concesso qualche scatto.
Alla prossima :)
Alice
Parassiti esterni del cane: pulci e zecche
Ciao amici!
Oggi parliamo dei parassiti esterni del cane, ovvero, gli ectoparassiti, i quali vivono sulla superficie corporea del cane.
I parassiti rappresentano una problematica alquanto insidiosa e frequente nei cani. Contrarre i parassiti per il tuo cane è estremamente facile, specialmente nella stagione calda e umida. Ecco perché è fondamentale essere ben informati e sapere come poter prevenire la parassitosi. Saper proteggere il tuo cane dai parassiti o riconoscere i sintomi dell’infestazione, può significare prevenire in tempo delle malattie spesso gravi, in alcuni casi può addirittura salvare la vita al tuo cane, davvero!
Quali sono i parassiti esterni del cane?
I parassiti esterni (ectoparassiti) si dividono in due classi:
1. Insetti (pulci, pidocchi masticatori e succhiatori, zanzare e flebotomi)
2. Acari (acari e zecche)
Quali sono le principali conseguenze dei parassiti esterni?
- lesioni cutanee
- dermatiti ( la più importante è la dermatite da pulci )
- infezioni batteriche e fungine
- reazioni allergiche
- calo delle difese immunitarie
- diverse malattie (zoonosi), anche gravi, e contribuire alla loro trasmissione e diffusione.
- I parassiti esterni più frequenti e più diffusi sono le pulci e le zecche. Vediamo di conoscerli meglio. Oggi vi parlerò di due parassiti esterni (ectoparassiti) particolarmente diffusi: le pulci e le zecche.
Pulci

Come riconoscere le pulci?
Le pulci appartengono alla classe degli insetti senza ali. Sono minuscole, circa 1-3 mm di lunghezza e hanno il corpo leggermente schiacciato. Le pulci si nutrono del sangue dei nostri amici a quattro zampe. Il sintomo classico di un’infestazione da pulci è l’improvviso prurito, soprattutto sulla schiena e l’inguine dei cani. Le punture di pulci si presentano come dei piccoli puntini rossi. Le pulci si attaccano al corpo dell’animale, dell’uomo, al tappeto, al divano etc. Sul corpo dell’animale si possono scorgere soltanto i parassiti allo stadio adulto, mentre le uova vengono diffuse nell’ambiente.
Come capire che il cane è infestato dalle pulci
Il sintomo classico di un’infestazione da pulci è l’improvviso prurito, soprattutto sulla schiena e sull’ inguine. Le punture di pulci si presentano come dei piccoli puntini rossi. Per accertare se il cane ha le pulci a volte non basta un semplice controllo della cute. Può essere difficile scorgerle, questo dipende dallo stadio della infestazione. E’ utile passare sul pelo del cane un pettine specifico come questo Pettinino Antipulci Trixie. La trama del pettine è fittissima e permette eliminare parassiti di ogni genere e anche polvere e sporcizia. Se il cane ha le pulci, le vedrete in mezzo al pelo morto rimosso.
Come si trasmettono?
La trasmissione di pulci adulte avviene direttamente da animali infestati da altri animali conviventi o frequentati. Gli ambienti contaminati con le uova delle pulci, le quali resistono anche per mesi, diventano fonti di nuove infestazioni. Le pulci si adattano perfettamente anche all’ambiente domestico annidandosi nelle moquette, tappeti, divani o nella cuccia del cane, nelle fessure di mattonelle o parquet.
Quali problemi possono provocare le pulci
Le pulci possono causare diversi problemi. I morsi della pulce sono molto pruriginosi e creano nel cane una sensazione di forte fastidio e prurito. La saliva delle pulci penetra nella cute attraverso il morso e può scatenare dermatiti anche a livello acuto. La dermatite più fastidiosa è la dermatite allergica , definita come DAP.
Inoltre, la pulce inghiottita dal cane può causare Teniasi, una parassitosi intestinale. La teniasi si manifesta con indebolimento e dimagrimento del cane, pelo opaco, perdita del pelo e disturbi intestinali.
Cosa fare se il cane è infestato dalle pulci?
Le pulci si combattono con diversi insetticidi specifici per cane e per gli ambienti dove il cane abitualmente trascorre più tempo. I prodotti antiparassitari come collari, spray o spot on non solo eliminano le pulci e altri parassiti, ma agiscono come repellente. I parassiti si presentano principalmente durante le stagioni calde. Tuttavia, anche in inverno si possono manifestare casi di parassitosi. Le abitazioni i luoghi surriscaldati rappresentano un’ambiente ottimale per questi insetti senza ali. L’uso dell’aspirapolvere su pavimenti, divani, cucce e tappeti e sugli interni delle automobili aiuta ad eliminare uova, larve e pupe (diversi stadi di trasformazione delle pulci.)
Chiedete consiglio al vostro veterinario di fiducia per la scelta dell’antiparassitario, e seguite bene le istruzioni d’uso. In commercio si trovano diversi prodotti a base di borace anche specifici per gli ambienti infestati dalle pulci.
Un consiglio di Alice in Goldenland

Se pensate che sulla cute del vostro peloso vi siano pulci, vi consiglio vivamente di fargli un bel bagnetto e di utilizzare il sapone di Marsiglia. Cominciate bagnando con l’acqua la testa, le orecchie e poi scendete giù per il collo. Questa operazione dovrebbe impedire alle pulci di saltare in alto, come succederebbe invece se cominciaste dal dorso del cane. Insaponate il cane per almeno 5 minuti molto accuratamente. Il sapone di Marsiglia non solo è neutro e naturale ma svolge anche azione antibatterica e lenitiva. Le pulci scivolano facilmente dal pelo perfettamente insaponato. Ricordate che il bagno da solo non è sufficiente a risolvere il problema delle pulci.
[amazon_link asins=’B00JJLRVA8,B00IA29Z9M,B009K1EGQE,B002ALISWY’ template=’ProductCarousel’ store=’aliceingolden-21′ marketplace=’IT’ link_id=’2dc032e2-5681-11e7-aacf-bf1a506eba40′]
Zecche
Come riconoscere le zecche?
Le zecche fanno parte della classe degli acari e sono dei parassiti di dimensioni variabili, da 3 a 6 mm. Possono raggiungere anche 1 cm, a seconda dello stadio del loro sviluppo (larva, ninfa o adulto). Si nutrono succhiando il sangue dell’ospite. La zecca è in grado di attaccarsi a diversi animali, quali, cani, gatti, cavalli, ecc.… E’ dotata di zampe laterali e apparato boccale, una specie di pungiglione, che le permette di trafiggere la cute del cane, e fissarsi molto saldamente. Sul cane si riscontrano più frequentemente due tipi di zecche:
- La zecca bruna del cane (Rhipicephalus sanguineus)
- le zecche dei boschi (Ixodes ricinus).
La zecca, succhiando il sangue, si gonfia e aumenta circa 120 volte il suo peso. Non trascorre tutta la vita sul suo ospite. Depone le uova nell’ambiente e può sopravvivere parecchio tempo senza nutrirsi.
Quali parti del corpo sono più soggette all’attacco delle zecche?
Le zecche si attaccano su tutto il corpo del cane. Tuttavia pungono il cane nelle parti del corpo più irrorate dal sangue (es: collo) e nei punti dove la pelle è più sottile ( vicino all’occhio e sopracciglia, all’interno dell’orecchio, nelle pieghe dell’orecchio, sotto le ascelle, sulla faccia, nella zona perineale e le zone interdigitali).
Come rimuovere la zecca in modo corretto?
Le zecche vanno rimosse dalla cute il prima possibile. Il miglior modo per rimuovere la zecca è servirsi di un’apposita pinza o gancio togli-zecche. Afferrandola nel punto più basso, più vicino alla cute, si deve compiere una leggera torsione e ruotando lo strumento la zecca si stacca perfettamente integra. Attenzione alla “testa”, la dovete togliere sempre! Se la parte pungente della zecca rimane nella cute, può provocare un’infezione. Io consiglio questo gancio togli-zecche, è uno strumento molto utile per non rischiare delle infezioni; attualmente è sicuramente il modo più semplice e più sicuro, guardate il video! ☺
Lo strumento, come vedete, garantisce la rimozione dell’acaro in toto. Le zecche rimosse andrebbero bruciate, e non disperse nell’ambiente, per non contaminarlo.
Quali malattie possono trasmettere le zecche?
- Babesiosi o Piroplasmosi
- Hepatozoonosi (avviene per l’ingestione di una zecca e non attraverso la puntura)
- Borreliosi (malattia di Lyme)
- Ehrlichiosi
- Anaplasmosi
- Rickettsiosi
- Cocxiellosi
- Tularemia
- Encefaliti da zecche
- Filariosi
[amazon_link asins=’B0089BOK12,B0054PR1GC,B01DVTUMWM,B01BKT2GGU,B00LZSHVFI,B015QEUG1C’ template=’ProductCarousel’ store=’aliceingolden-21′ marketplace=’IT’ link_id=’7103225f-5681-11e7-b5aa-dff57b4177f9′]
Cosa fare per evitare le infestazioni?
Le infestazioni dalle zecche sono più diffuse in primavera ed estate. In questo periodo è opportuno evitare di far sgambare il cane nelle aree:
- molto ombreggiate e sempre umide
- aree boschive con vegetazione bassa
- aree ricoperte dal fogliame
- aree incolte o abbandonate con manto erboso
- depositi di legname o detriti
- luoghi riparati: caverne, tane scavate nel terreno, nidi di volatili.
Regole generali di prevenzione delle malattie da ectoparassiti (parassiti esterni) che ogni proprietario di un cane dovrebbe adottare.
- Tenere sotto controllo le infestazioni da parassiti esterni mediante regolare e ripetuta l’applicazione di antiparassitari a lunga persistenza.
- Il trattamento antiparassitario dovrebbe essere effettuato , secondo le scadenze indicate sul prodotto, per tutto il periodo a rischio fino alla fine di ottobre-novembre e idealmente tutto l’anno;
- Evitare l’esposizione ad ambienti contaminati, in particolare modo i bambini. persone immunodepresse, donne in gravidanza
- In caso di infestazioni significative delle aree esterne ed interni è importante eseguire procedure di disinfestazione mirate e professionali
- Rispettare le norme generali dell’igiene personale
Cari amici spero che il mio articolo vi sia stato utile. Se vi è piaciuto condividetelo con i vostri amici. :)
Nei prossimi articoli continuerò a parlarle degli atri parassiti esterni importanti: zanzare, flebotomi pidocchi e acari. Proteggere il cane dai parassiti non è solo un dovere ma anche un atto d’amore.
Un abbraccio e a presto
Alice
Tutto sul Kong e come usarlo
Ciao cari amici
Oggi vi parlerò di un gioco passatempo per cuccioli ed adulti che adoro: il Kong!
Recentemente vi ho parlato dell’ansia nel cane e in particolare modo dell’ansia da separazione. Sicuramente a molti di voi capita di trovare qualche oggetto di casa rosicato o distrutto dopo aver lasciato il vostro cane per un po’ di tempo da solo. Un cane che si sente abbandonato o si annoia cerca di scaricare lo stress in diversi modi: fa i bisogni in casa, abbaia, morde, distrugge gli oggetti in casa, graffia le porte.
L’articolo Come riconoscere se il tuo cane soffre d’ansia? vi può aiutare a capire se il tuo cane soffre d’ansia e cosa fare per aiutarlo.
Nel caso di ansia da separazione è necessario abituare il cane in modo molto graduale a rimanere da solo. Se avete un cucciolo, fatelo da subito, sempre gradualmente. E’ molto utile lasciare al cane, quando rimane da solo, un gioco passatempo (detti anche giochi scaccianoia), ad esempio una pallina riempita con delle crocchette o dei piccoli biscottini.
I miei preferiti tra i giochi scaccianoia, però, sono i giochi del tipo “Kong“.
I Kong sono giochi sicuri per i nostri pelosi, dal momento che la maggior parte sono fatti di caucciù naturale, che li rende anche molto resistenti. Con il Kong, il vostro cane sarà occupato per un po’ di tempo nel tentativo di tirare fuori i premietti dal gioco, ed impegnerà la sua energia in un “lavoro” per lui molto piacevole.
Si possono lavare in lavastoviglie e si possono mettere in frigorifero per dare un po’ di sollievo ai cuccioli nella fase di dentizione. Ecco alcuni tipi di giocattoli Kong passatempo che sono specifici per essere riempiti con dei bocconcini e lasciati al cane durante la vostra assenza.
Sicuramente molti di voi conoscono già il Kong, ma magari non tutti sanno bene come si usa.
Tutto sul Kong e come usarlo
Vi propongo alcuni giocattoli passatempo di marca Kong, che potete anche acquistare online. Anche i miei sette Golden soltanto adorano i Kong. Vi invito a fare delle prove per vedere come si comporta il vostro cane con il giocattolo passatempo per un po’ di tempo quando siete a casa. Potete lasciare il Kong con dei premietti al vostro cane, mentre fate i vostri soliti lavori in casa, sbirciando ogni tanto. Se il cane non ha capito come si fa a estrarre i premietti dal Kong, oppure non ha molto interesse a farlo, giocate con lui per aiutarlo a capire come si fa e motivarlo ad esplorare il gioco. Presto capirà come fare per estrarre il cibo.
Kong Wobbler Snackball
E’ un nuovissimo gioco della casa Kong pensato appositamente per il divertimento dei cani, anche dei più pigri!
Grazie alla sua pratica apertura a vite è possibile inserire al suo interno le crocchette o gli snack preferiti del vostro cane, rendendo il divertimento ancora più stimolante.
KONG Extreme
Un gioco sicuro e resistente, scelto secondo la taglia del cane, riempito con un po’ di leccornie, tiene il cane occupato per un bel po’ di tempo. Per lui è più gratificante procurarsi il cibo, mettendoci un po’ di ingegno e strategia, che trovarselo pronto nella scodella. Procurarsi il cibo, per cane, significa soddisfare un bisogno primario indispensabile alla sopravvivenza.

Un consiglio di Alice in Goldenland
- Non tutti giocattoli che si trovano in commercio sono adatti per essere lasciati al cane durante la nostra assenza. Alcuni possono essere per sino pericolosi, perché si rompono facilmente e i pezzi del giocattolo possono essere inghiottiti. I giocattoli di marca Kong sono sicuramente quelli più sicuri e più resistenti.
- Scegliete una giusta dimensione del giocattolo passatempo del tipo Kong. Per un cane di stazza piccola scegliete un Kong di dimensioni più piccole, che li permette di afferrarlo senza fatica. Viceversa per un cane di stazza grande.
- Per un cucciolo ci vuole un gioco specifico, un po’ più morbido. Nella fase della dentizione le sue gengive sono un po’ infiammate e la masticazione dei giocattoli troppo duri può provocare dolore o addirittura delle abrasioni.
- E’ sempre opportuno conoscere il proprio cane prima di lasciargli QUALSIASI tipo di giocattolo. I cani che hanno la masticazione molto tenace e hanno dei comportamenti distruttivi, strappando tutto a brandelli e mordendo tutto, vanno sorvegliati. E’ sconsigliabile lasciare qualsiasi tipo di giocattolo quando sono da soli. La masticazione distruttiva è un problema comportamentale ed è consigliabile consultare un veterinario comportamentalista.
Cari amici, fatemi sapere se usate qualche gioco del tipo che vi ho suggerito oggi, quale di questi piace di più al vostro amico peloso.
Scrivetemi se avete altre domande sull’argomento. Sarò felice di rispondervi.
Un grosso abbraccio e alla prossima.
Alice
Snack di patate dolci americane per cani
Ciao cari amici!
I snack di patate dolci americane sono una vera delizia per i nostri pelosi. In commercio se ne trovano già pronti di diverse marche, ma certamente quelli fatti in casa sono più salutari, non contengono conservati e mantengono più componenti nutritive che fanno bene ai nostri amici pelosi. Si possono conservare in frigorifero per circa una settimana. I snack di patate dolci americane favoriscono la masticazione e aiutano a rimuovere la placca dei denti dei nostri amici a 4 zampe.

Alcune importanti proprietà nutrizionali della patata dolce americana:
- contiene buona quantità di fibre
- elevato contenuto di retinolo (vitamina A), poco inferiore dalle carote, e di βcarotene
- buon apporto di vitamina C
- ricca di potassio e magnesio
- non contiene colesterolo
- la buccia della patata dolce americana contiene dei flavonoidi importanti per le proprietà antiossidanti
- contiene pochissime calorie

Cosa occorre per la preparazione dei snack di patate dolci americane?
- 1 o 2 grosse patate dolci americane a pasta arancione
- carta da forno
- teglia da forno
Procedimento:

- Lavate bene le patate e asciugatele, non sbucciatele.
- Tagliate le estremità di pochi millimetri
- Con un coltello lungo tagliate la prima fetta di circa 6-7 millimetri di altezza nel senso della lunghezza.
- Tagliate le altre fette appoggiando la patata sul lato pari, in modo da potere tagliarla a fette comodamente girandola da un lato e dall’altro. Potete usare una mandolina con un apposito attrezzo, per non tagliarvi le dita. Potete lasciare le fette intere o tagliarle a a metà oppure, se sono molto grandi, in quattro. Durante la cottura al forno le fette calano moltissimo. Io ho tagliato alcune le fette a metà, nel senso della lunghezza, e alcune in quattro parti.
- Preriscaldate il forno a circa 100-120°.
- Rivestite la teglia da forno con la carta da forno.
- Adagiate le fette di patata dolce america una vicino all’altra.
- Cuocete al forno per circa 3 ore girandole qualche volta.
- Lasciate raffreddare i snack di patate dolci americane per un paio minuti. La cottura lunga a temperatura di circa 100°, o poco più, renderà gli snack un po’ gommosi, perfetti da masticare.

I snack di patate dolci americane sono sani, naturali e poveri di calorie. Una vera goduria per i nostri pelosi! I miei pelosi li adorano :)

Conclusioni
Mi auguro che vi è piaciuta questa semplicissima ricetta di snack di patate dolci americane. I nostri pelosi meritano di essere premiati con gli alimenti di ottima qualità, quelli che sono più adatti per loro e piacciono di più. Premiate il vostro amico a 4 zampe quando fa qualcosa che gli chiedete, è un ottimo metodo per la sua educazione. Poi una raccomandazione di sempre, i premi vanno dati con parsimonia. Fatemi sapere come vi siete trovati con la mia ricetta di snack di patata dolce americana fatti in casa, potete condividere la mia ricetta con i vostri amici o lasciare un commento. :)

Sarà un piacere sentirvi e rispondervi. Avete anche voi una vostra ricetta per i snack per i nostri amici pelosi? Scrivete :)
A presto amici!
Un abbraccio
Alice
Come riconoscere se il tuo cane soffre d’ansia?
Ciao cari amici.
Vedere il nostro amico peloso sano, felice ed equilibrato ci riempe di gioia ed è sicuramente l’aspettativa più grande di tutti i proprietari.
Ma spesso mi capita di sentire dalle persone che il loro cane “non si comporta bene”, “fa dei dispetti”, rovina gli mobili o gli altri oggetti di casa, ringhia agli altri cani o altre persone, o addirittura non permette di avvicinare nessuno al proprietario. Potrebbe trattarsi di problema di paura , fobia o ansia. Cosa fare?
La maggior parte delle paure, fobie, ansie si sviluppano al momento della maturità sociale, da 12 a 36 mesi di età. Una forma importante di paura compare intorno agli 8 – 10 mesi di età. Il cane cane può avere paura di salire le scale, del buio, di della strada rumorosa e/o trafficata, del temporale, di un oggetto (aspirapolvere, phon), di viaggiare in automobile, di una persona in particolare o delle persone in genere ( bambini, persone con gli occhiali, persone anziane, disabili). Le fobie sono delle paure esagerate, è difficile stabilire il confine tra la paura e la fobia perché i sintomi sono gli stessi.
La paura e/o fobia possono portare il cane ad un stato di ansia generalizzato.
Oltre ad un generico stato di ansia, ci sono ansie generate da eventi specifici, tra cui la più comune è l’ansia da separazione.
Quali sono i sintomi dell’ ansia nel cane?
- abbaiare continuamente senza smettere (cani paurosi, cani frustrati e annoiati perché lasciati troppo tempo da soli, cani che si eccitano facilmente, cani insicuri che vogliono attirare l’attenzione, cani che si sentono minacciati)
- rosicare qualsiasi cosa (mobili, muri, scarpe, vestiti, spazzatura, tutti gli oggetti che riescono raggiungere)
- raspare il pavimento con le unghie fino a spezzarle
- urinare e defecare in casa
- annusare l’aria
- attività di spostamento (grattarsi, leccarsi le labbra e baffi, girare intorno, saltare, sbadigliare)
- fissare le persone o gli oggetti
- mangiare le proprie feci
- aggressività verso le persone e gli animali
Ansia da separazione, il tipo di ansia più frequente
L’ansia da separazione di solito si verifica quando la routine quotidiana impedisce al proprietario di passare il tempo necessario con il suo cane riducendo così anche la qualità del loro rapporto. Il cane con un problema di ansia da separazione può avere un comportamento distruttivo mordendo e masticando gli oggetti di casa.
L’Ambulatorio per i Problemi Comportamentali del Cane e del Gatto dell’Università degli Studi di Milano ha esaminato un caso clinico di una femmina di un anno con dei problemi d’ansia. A questo link potete leggere tutti i particolari del caso.
Il cane che ha dei problemi con l’ansia da separazione ha paura anticipatamente di quello che gli può accadere in futuro. Ha paura che il proprietario lo abbandoni. Le sue paure possono essere immaginarie. Ad esempio, anche solo se il proprietario si sposta da una stanza all’altra, il cane lo segue per paura di essere abbandonato.
Il cane in questi casi diventa molto vigile, tiene le orecchie all’indietro, ansima, spesso trema e ha la coda in mezzo alle zampe.
Tra le altre cause, gli stati d’ansia da separazione compaiono frequentemente anche nel cane anziano, a causa della progressiva perdita di memoria e dell’incapacità di apprendimento.
Il caso di una cagnolina meticcia con problemi di ansia da separazione
Ho avuto una cagnolina meticcia giovane di circa 10 kg a pensione per due settimane, che aveva esattamente i sintomi che descrive l’articolo dell’Ambulatorio per i Problemi Comportamentali del Cane e del Gatto dell’Università degli Studi di Milano.
La cagnolina infatti abbaiava dalla mattina alla sera, saltava continuamente addosso alla proprietaria, non lasciava avvicinare nessuno a lei. L’avevo messo assieme ad un cucciolone di golden, equilibrato e giocherellone, anche lui era ospite per un po’ di tempo a casa mia. Mi ero accorta che la meticcia aveva alcune caratteristiche morfologiche del cane da caccia, come il pelo ruvido da segugio, ed era estremamente agile.
Per questo, ho cominciato ad insegnarle a riportare la pallina e altri giochi. Era più veloce del cucciolone di Golden e si divertiva moltissimo a farlo. Facevamo delle lunghe passeggiate e l’attività fisica abbassava notevolmente il suo stato di vigilanza. Dopo una settimana abbaiava molto meno quando mi allontanavo dalla stanza per occuparmi dei miei cani.
Al ritorno della proprietaria abbiamo fatto alcune prove con l’aiuto della sua amica. La proprietaria parlava tranquillamente con me senza prestare attenzione alla cagnolina, anche se abbaiava e saltava. Ci siamo sedute sul divano e abbiamo parlato a lungo, ignorando le richieste di attenzioni, il suo abbaiare e mugolare. La cagnolina, poco alla volta, si è calmata completamente.
I motivi dell’ansia della cagnolina meticcia erano dovuti alla improvvisa mancanza del marito della signora, all’eccesso di affetto e attenzioni per ricompensare questa assenza, e alla mancanza di esercizio fisico.
Mi sono tenuta in contatto con la proprietaria per monitorare la situazione, e ho saputo che hanno seguito i miei consigli e la cagnolina ha smesso di abbaiare continuamente anche durante l’assenza degli famigliari. Col tempo, facendo regolarmente gli esercizi di desensibilizzazione, la cagnolina ha migliorato il rapporto con i famigliari e le altre persone.
[amazon_link asins=’8850204744,8850213069,8884511240,8850218532,8884514312′ template=’ProductCarousel’ store=’aliceingolden-21′ marketplace=’IT’ link_id=’c1303a30-070a-11e7-96f2-8d67f0cda442′]
Le cause dell’ansia da separazione
- lunghe ore di assenza del proprietario del cane
- problemi familiari: la separazione dei proprietari, la morte di un proprietario, lo spostamento del cane in una nuova famiglia, situazioni di tensioni in famiglia come litigi etc…
- predisposizione dovuta alla razza (Siberian Husky, Pointer Shorthaired tedesco, Barbone, Bovaro del Bernese, Chesapeake Bay Retriever, Border Collie sono razze che tendono più di altre a soffrire d’ansia)
- problemi di salute del cane ( a volte il cane è ansioso perché ha qualche problema di salute)
- età avanzata del cane ( il cane anziano può diventare ansioso)
- mancanza di socializzazione con gli altri cani da cuccioli (fino ai 18 mesi)
- passato di abbandono (cani provenienti dai canili, cuccioli staccati dalla madre precocemente, cuccioli dal
- traffico degli animali dei paesi dell’est (se te lo sei preso, leggi il mio articolo su come scegliere un cucciolo)
- mancanza di attività fisica o attività fisica scarsa (l’esercizio fisico aiuta ad alleviare lo stress, e dà al nostro cane un importante stimolo mentale e fisico.)
- mancanza di gioco
- mancanza di routine: il cane è abitudinario, ha bisogno di una routine quotidiana per capire quello che gli può accadere. Continui cambiamenti degli orari creano confusione e stress e paura. Mantenere gli stessi orari di pasti, passeggiate, gioco, rende il cane tranquillo e fiducioso, così lui non teme di rimanere da solo alcune ore e non si sente abbandonato.
- punizioni: le punizioni infatti inibiscono il cane, comportando paura e stress. Il cane che ha fatto la pipì oppure ha morso o ha graffiato qualche oggetto durante la nostra assenza non va mai sgridato. Il cane non capisce di essere stato punito per qualcosa che è successo in precedenza; in ogni caso il cane non andrebbe punito, ma educato in modo che possa capire cosa deve e cosa non deve fare.
- eccesso di attenzioni e coccole. Le coccole infatti fanno bene, ma in eccesso possono rendere il cane insicuro, pauroso o aggressivo. I proprietari spesso accarezzano il cane, nel tentativo di tranquillizzarlo, nei momenti sbagliati: quando abbaia, salta addosso, ringhia. In questo modo rinforzano proprio quei comportamenti sbagliati del cane, invece di correggerli.
Altre cause di ansia
L’ansia non è legata solo alla separazione dal proprietario, può insorgere anche per altri motivi:
- Ripetuti rumori forti o improvvisi: fuochi d’artificio, temporali, trapano, phon etc. Il cane tenta di scappare o di nascondersi.
- Viaggi in automobile: si manifesta quando il cane in macchina ansima, trema, o vomita
- Gabbia: il cane si sente intrappolato quando è costretto per lunghi periodi in piccole recinzioni o in piccoli ambienti poco illuminati, senza possibilità di sperimentare situazioni gratificanti come la passeggiata, la corsa, o il gioco.
Cosa fare se il cane ha un problema di ansia
- Controllo veterinario. La prima cosa da fare è un accurato controllo veterinario per escludere eventuali problemi di salute. La causa dell’ansia potrebbe essere scatenata da dolore, da una malattia o da problemi neurologici.
- Creare un’ambiente tranquillo e rassicurante, escludendo possibilmente i fattori che provocano stress, fobie o paure al cane (forti rumori, volume alto della TV, voce alta, luoghi affollati e molto rumorosi)
- Desensibilizzazione. L’obiettivo del processo di desensibilizzazione è diminuire gradualmente la reazione ad un stimolo scatenante paura, fobia o stress. E’ una terapia comportamentale che deve essere effettuata da personale specializzato, come veterinari comportamentalisti o addestratori qualificati.
- Nel caso di ansia da separazione è necessario abituare il cane in modo molto graduale a rimanere da solo. Un consiglio: una musica molto tranquilla, meglio se musica classica, a volume basso,può aiutare il rilassamento dell’animale.
- E’ utile lasciare al cane, quando rimane da solo, un gioco “scaccianoia”, ad esempio una pallina riempita con delle crocchette o dei piccoli biscottini. Sono perfetti i giochi tipo “Kong“. Il cane sarà così occupato per un po’ di tempo con il gioco (prossimamente parlerò dei migliori giochi scaccianoia, continua a seguirmi per non perderti l’articolo).
- Evitare le punizioni. Quando il cane fa qualcosa che non ci piace o ci infastidisce spesso viene giudicato come cattivo, non affettuoso, dispettoso, dominante, e viene punito. Le punizioni non fanno altro che accrescere le paure, lo stress e l’ansia. La maggior parte dei cattivi comportamenti derivano semplicemente da errori di comunicazione e incomprensioni tra noi e il nostro cane.
- Un corso di educazione base. Un cane che sin da cucciolo riceve una corretta educazione ed è stimolato adeguatamente, impara ad interagire in modo corretto con l’ambiente esterno, con le persone e con gli altri animali. In questo modo, diventa un adulto equilibrato senza paure né fobie. Nei casi di ansia è importante rivolgersi ad un esperto veterinario comportamentalista.
- Mantenere la calma è essenziale per una buona e serena convivenza con il cane. Accade spesso che sia il proprietario ad assumere comportamenti ansiosi ancora prima del cane, influenzandolo negativamente.
- Massaggio rilassante. Alcuni addestratori consigliano un massaggio per aiutare il cane a rilassarsi. Uno speciale metodo di massaggio, chiamato TTouch utilizza movimenti circolari delle dita per aiutare a rilassare il corpo del cane. Io personalmente non ho mai praticato il TTouch, ma ho sentito diverse opinioni sull’efficacia di questo metodo. Se anche voi lo conoscete, sarò felice di sentire la vostra opinione in merito, lasciatemi un commento!
- Farmaci. I farmaci in alcuni casi possono essere utili se non necessari, ma ricordate: non date mai dei sedativi al vostro cane senza la prescrizione del veterinario
Consigli di lettura
Per aiutarti a conoscere meglio il tuo cane, il suo linguaggio e imparare a comunicare con lui in modo corretto ti suggerisco due ottimi libri.
- Ascolta il tuo cane di Jan Fennell E’ utile per chiunque abbia un cane. Lo consiglio a tutti i futuri proprietari dei miei cuccioli perché è scritto in modo semplice, chiaro ed è estremamente interessante.
- Un’altro libro che mi è stato molto utile e che consiglio è All’altro capo del guinzaglio. Patricia Mc Connell parla nel libro di tutti quei problemi tra noi e il cane che spesso nascono dalle profonde differenze naturali di comunicazione tra noi umani e la specie canina e non, come spesso si crede, dalla mancata conoscenza delle tecniche di addestramento. Amici e conoscenti ai quali ho consigliato questo libro, mi hanno riferito che è stato un’ottimo aiuto per vedere i cani in modo diverso e per imparare ad interpretare suoi comportamenti in modo coretto.
Sono entrambi libri molto validi, assicurano una piacevole lettura, scorrevole, interessante e molto utile.
Spero che questo articolo possa esserti utile. Se ti è piaciuto, condividilo con i tuoi amici, o lasciami un commento per raccontarmi la tua esperienza!
Un caro saluto a tutti e a presto,
Alice























































