Friselle al forno
Ciao cari amici!
Oggi ho preparato un piatto molto leggero, ma goloso e gustosissimo, le friselle.
Le friselle sono un piatto povero dei contadini dell’Alta Murgia . Quelle tradizionali, ancor oggi, vengono fatte con una lavorazione artigianale e cotte nel forno a legna. Le friselle sono delle ciambelle croccanti fatte di grano duro, preparate con il metodo che consiste in una lunga e lenta lievitazione naturale.
Che cos’è la lievitazione naturale?
E’ un metodo di lievitazione lungo e lento che garantisce elevata digeribilità, aroma tipico e specifico, maggiore conservabilità, alveolatura (è un termine tecnico che si usa per indicare i buchi nella mollica del pane) omogenea.
Prima di essere gustate, le friselle vengono bagnate con l’acqua e poi condite con pomodoro, origano e olio extra vergine di oliva , così come si condisce la bruschetta.
Per evitare che le vostre friselle perdoano il il gusto e profumo e che si rompano, non dovete bagnarle troppo. Gli “esperti della frisella” consigliano di tenerla con tre dita sull’orlo e fare un tuffo o due nel tegame pieno d’acqua. Dopo, le vostre friselle vanno lasciate un minuto ad assorbire bene l’acqua su tutta la superficie in modo omogeneo.Infine potete procedere con i condimenti .
Gli ingredienti di questa gustosa ricetta sono pochi e semplicissimi, facilmente reperibili in qualsiasi supermercato. Eccola qui la mia ricetta.
[amd-zlrecipe-recipe:28]
Le friselle sono da considerarsi un’ottimo alimento, sano e ricco di amido e proteine vegetali. Sono prive di grassi aggiunti presenti per esempio nella maggiornaza dei cracker o grissini, quindi sono perfette anche per prima colazione. Con vari condimenti possono essere un perfetto e sano spuntino anche in versione dolce e in fine come abbiamo visto possono essere servite come un gustoso piatto unico.
Cari amici, buona frisella a tutti!
A presto
Alice
Insalata di avocado
Ciao cari amici!
Se oggi non vi va di preparare il solito primo piatto di pastasciutta e se avete voglia di qualcosa di super fresco, ecco la mia ricetta alternativa al vostro pranzo: insalata di avocado. Questa ricetta è perfetta anche per una cena, per un antipasto o happy hour :)
Ieri ho fatto la spesa e tra i vari ortaggi ho portato a casa due splendidi avocado. Maturi al punto giusto, perfetti per fare una freschissima insalata. Cari amici scegliete avocado per i vostri piatti estivi. Oggi vi propongo di cucinare con me una gustosissima e leggera insalata di avocado. Ci vogliono pochi ingredienti, provatela, ha un gusto e fresco e raffinato.
Poi con l’aiuto di coppapasta creare una presentazione degna un vero chef. :)
Ecco la seconda presentazione del piatto, con i semi di chia e mimosa di uova.
Quando ho proposto ai miei famigliari questa freschissima insalata di avocado, mi sono sentita dire: quand’è che la farai di nuovo? :) Che soddisfazione!!! ;)
Ed ecco con mia figlia Carolina, abbiamo fatto anche la seconda versione, con la mimosa di uova e semi di chia. Sparita subito, come la volta precedente, qualcuno si faceva anche la scarpetta con un pezzetto di pane, pulendo il piatto alla perfezione. :)
Avocado è un frutto di una pianta tropicale e ha delle caratteristiche piuttosto singolari. Le sue dimensioni arrivano a 20 cm di lunghezza e 1 kg di peso. La buccia tende di essere rugosa e il suo colore va dal verde bottiglia al verdone scuro, bruno. La polpa è carnosa, di color giallo chiaro sbiadito. All’interno il vegetale ha un grande nocciolo, duro e legnoso.
Per rendere disponibile la polpa di avocado e per cucinarla, dovete tagliare il vostro avocado a metà e tenendolo tra le mani eseguire una rotazione, una metà in giù e l’altra in su, cosi lo dividete perfettamente e senza problemi a metà e riuscite ad estrarre il nocciolo. Poi sbucciatelo, ed ecco il vostro avocado è pronto per essere cucinato.
Avocado è un alimento fantastico per creare delle belle, fresche e colorate insalate. E’ un alimento ricco di tante proprietà benefiche.
Vediamole velocemente, solo alcune insieme.
Proprietà benefiche di avocado
- acido oleico omega 9 lo stesso acido grasso che caratterizza l’olio d’oliva
- l’olio di avocado è una fonte importante di fitosteroli che potrebbero contribuire a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue
- utile nella lotta all’ipercolesterolemia, uno studio Messicano osservato gli effetti dell’utilizzo di guacamole (salsa di avocado) in un campione di soggetti affetti da dislipidemia, che oltre ad una riduzione del colesterolo cattivo, hanno avuto il beneficcio. di un aumento del colesterolo buono.
- azione benefica sul metabolismo
- può contribuire alla prevenzione del rischio di ipertensione
- elevato contenuto di acido folico, fondamentale per le donne in gravidanza, essendo elemento essenziale nello sviluppo del feto
Adesso amici, torniamo alla nostra ricetta di insalata di avocado, eccola qui. Potete salvarla e leggerla con comodo in un secondo tempo.
[amd-zlrecipe-recipe:27]
Ecco la nostra insalata di avocado è pronta, scegliete voi come presentarla. Vi assicuro che è gustosissima!!! :)
Fatemi sapere se avete provato la mia ricetta, e se vi è piaciuta condividetela. :)
Un caloroso abbraccio e alla prossima
Alice
Biscotti per cani con zucca e burro di arachidi
Cari amici,
Stamattina mi sono divertita a fare questi biscotti per i miei 7 fantastici Golden :).
Sono biscotti con zucca e burro di arachidi. Vi piacciono?
Sono veramente semplici da fare per chiunque, anche per chi non è molto esperto in cucina.
Vi posso dire che i miei amici pelosi hanno apprezzato tantissimo i miei biscotti con la zucca e burro di arachidi e state certi che anche i vostri lo faranno. :)
Amo vedere i miei Golden felici e amo coccolarli e viziarli qualche volta con qualcosa di goloso. Nel commercio esistono diversi tipi di biscotti e bocconcini per cani, ma quando leggo l’etichetta con l’elenco degli ingredienti, mi vengono molti dubbi… additivi, conservanti, coloranti….
Allora perché non farli in casa ?
Facendo i biscotti per i vostri amici pelosi in casa, sarete sempre sicuri di quello che c’è dentro e di quello che mangia il vostro cane.
Io uso i biscotti come ricompensa quando insegno l’educazione , questi “premietti” servono per incoraggiare il cane adulto o cucciolo ad eseguire in modo corretto i comandi, è un modo di dire a lui “sei stato bravissimo”.
Un po’ di tempo fa, ho fatto una 9 ricette di biscotti fatti in casa per cani che ha riscosso moltissimo successo!
[amazon_link asins=’B005GAXP24,B0030ELLVK,B01MRGNVD5,B015BP6K4S,B004ZU0AYM,B01MRGNVD5′ template=’ProductCarousel’ store=’aliceingolden-21′ marketplace=’IT’ link_id=’731693a4-c8f9-11e6-9682-cfce3ff2f487′]
Oggi vi propongo una mia ricetta, facile da realizzare in poco tempo. Vi invito a provarla, è davvero semplicissima. :)
In questa ricetta ho usato un ingrediente eccellente: la zucca, ricca di antiossidanti , vitamine e minerali. La zucca svolge un’importantissima azione lenitiva per lo stomaco irritato e le ghiandole anali infiammate. Costa poco, è un alimento sano e buono ed è molto versatile in cucina.
Leggi tutte le proprietà benefiche della zucca nel mio articolo budino ai semi di chia. Questo straordinario alimento è un vero toccasana per noi umani e lo è anche per i nostri amici a 4 zampe. :)
Torniamo ai nostri biscotti con zucca e burro di arachidi.
Nella ricetta di biscotti per cani con zucca e burro di arachidi ho usato gli ingredienti più appropriati e ben bilanciati , perfetti per i nostri pelosi, per offrire a loro un snack sano e buono.
Ma ecco la ricetta, la potete anche salvare e leggerla con comodo in un secondo tempo.
L’ho scritta in italiano e in inglese!
Una sorpresa: dopo la ricetta troverai il mio ebook “Biscotti per Cani – 5 ricette facili e veloci”, per fare tanti altri biscotti in casa!
[amd-zlrecipe-recipe:26]
Potete confezionare un bel sacchetto o una scatola con un nastrino colorato e fare un simpatico regalo ad un peloso di un vostro amico o di un vostro famigliare.
Per ricevere il mio Ebook “Biscotti per cani – 5 Ricette facili e veloci ” GRATIS, iscriviti qui sotto!
[mailerlite_form form_id=9]
Buon divertimento in cucina! Fatemi sapere come sono venuti i vostri biscotti e se sono piaciuti ai vostri pelosi.
Bau bau e alla prossima!
p.s. Se ti ha entusiasmato la ricetta, condividila con i tuoi amici ;)
Alice
Tortelloni di zucca con Aceto Balsamico Tradizionale di Modena
Ciao amici,
Stamattina mi sono svegliata molto presto, ho fatto la spesa e alcuni lavoretti di casa e ora sono già ai fornelli. Ho cotto al forno una bellissima zucca e con l’aiuto di mia figlia abbiamo fatto dei tortelloni. di zucca con aceto balsamico tradizionale di Modena. Posso dire che i tortelloni di zucca sono un piatto di pasta ripiena molto amato nella mia famiglia. Va benissimo anche in questa stagione, è una pasta che non appesantisce e la zucca è un alimento straordinario, ed è uno degli antiossidanti per eccellenza.
La zucca ha tante proprietà benefiche. Date una sbirciatina a questo articolo, li ho elencato le qualità più importanti di questo vegetale. Eccolo qui budino ai semi di chia, pudding chia seeds . Io amo la zucca e ve la raccomando calorosamente. :)
I tortelloni di zucca sono un piatto molto popolare nel modenese. Alcune ricette prevedono l’uso degli amaretti nel ripieno e altre no. Io preferisco aggiungere gli amaretti. In questa ricetta ho usato una specialità ed eccellenza delle terre modenesi, la sua maestà Aceto Balsamico Tradizionale di Modena. Ma mi sembra troppo superficiale trattare questo alimento con un paio di frasi, ho intenzione di dedicargli più spazio in uno dei miei prossimi articoli.
Passiamo adesso alla ricetta di tortelli di zucca con aceto balsamico tradizionale di Modena.
Ecco la qui. La potete salvare e leggerla in un altro momento. :)
[amd-zlrecipe-recipe:25]
Cari amici vi saluto con questo piatto delizioso, spero che vi è piaciuta la mia ricetta un pochino revisionata.
Un abbraccio a tutti e vi aspetto alla prossima. Un vostro commento è sempre gradito.
A presto
Alice
Crostata con crema allo zenzero e frutta fresca
Ciao amici,
Siete golosi di dolci? Vi confesso che io ne vado matta. I dolci che amo di più sono quelli piuttosto semplici. Poi se si tratta di dolci con la frutta fresca, allora non riesco assolutamente a dire di no. Per il benvenuto di mia figlia ho fatto questa crostata con la crema allo zenzero e frutta fresca di stagione. Sapevo che avrebbe gradito quel tipo di dolce, mia figlia è altrettanto golosa di dolci.
Per questa crostata ho fatto una crema speciale, ho aggiunto lo zenzero grattugiato, per dare un tocco di freschezza. Se non avete ancora usato lo zenzero, è un’occasione buona per provarlo. Io lo uso per fare delle ottime bevande detox molto rinfrescanti, lo metto nelle insalate e per insaporire le verdure cotte o i sughi. Insomma, è uno degli alimenti che amo usare nelle mie ricette. A questo link potete trovare la mia ricette della bevanda allo zenzero, limone e curcuma (clicca il link per vedere la ricetta)
Che dire della frutta fresca, solo delle qualità positive, è un vero toccasana per la nostra salute. La frutta, in generale, è ricca di vitamine di minerali antiossidanti e fibre. E’ perfetta per qualsiasi dieta , eccetto qualche caso di intolleranza o allergie o particolari patologie.
L’estate ci regale una gamma infinita di qualità di frutta, coloratissima, profumata e buonissima. Ma ecco quale frutta ho scelto io per la mia crostata con crema allo zenzero e frutta fresca: fragole, lamponi, more e mirtilli, le prelibatezze del bosco. Ed ecco la mia ricetta della crosta, la potete anche salvare e leggerla in un secondo tempo, con comodo.[amd-zlrecipe-recipe:24]
Cari amici, farete sempre una bella figura con la crostata con la crema allo zenzero e la frutta fresca. E’ un dolce molto versatile. Perfetto per ogni occasione. E’ anche un modo per far mangiare la frutta fresca a chi non piace eccessivamente.
Se vi è piaciuta la mia ricetta di crostata con crema allo zenzero e frutta fresca, condividetela con gli amici. Grazie!!!
Buon divertimento in cucina con le mie ricette.
Un abbraccio
Alice
Yogurt greco, frutta e fiocchi di avena-colazione sana
Ciao amici,
Oggi vi vorrei parlare della prima colazione. Ecco la mia.
Stamattina ho preparato questa scodella con yogurt greco, frutta e fiocchi di avena. Vi piace? E’ estremamente semplice, ma la presentazione lo rende più importante ed invitante. A me piace molto quel tipo di colazione, specialmente adesso con la stagione molto calda. E’ una colazione gustosa e leggera. Una colazione con lo yogurt, frutta di bosco e cereali è perfetta per dare al mattino al nostro organismo tutto quello di cui ha bisogno, per una buona partenza, con il pieno di energia, ma senza appesantirci.
La colazione offre al corpo e al cervello il carburante dopo un digiuno notturno, senza la colazione è un po’ come cercare di avviare la macchina senza benzina. Allora forza amici!
Così, la prima colazione è davvero il pasto più importante della giornata! Ed è giusto allora porre molta attenzione a quello che mangiamo.
I nutrizionisti consigliano di scegliere alimenti ricchi di sostanza nutritive, come minerali calcio e ferro, vitamine del gruppo B, nonché proteine e fibre.
Lo yogurt greco, è un alimento differente dallo yogurt “classico”, è più denso e più cremoso, e anche il procedimento di preparazione è diverso. Lo yogurt greco è più fermentato e il prodotto finale è più filtrato, pulito dallo siero. Questo lo rende più denso e più saporito,il gusto è delicato è meno aspro dello yogurt classico.
Valori nutrizionali per 100 g di yogurt greco
115 Kcal
- 78,5 g acqua
- 9,1 g lipidi
- 6,4 g proteine
- 2 g carboidrati
- contiene vitamina A, B1 B2 B3
- minerali: calcio, fosforo, potassio, ferro
Se confrontiamo questi dati con quelli dello yogurt classico, vedremo che l’apporto proteico è importante, quasi doppio dello yogurt classico, mentre i grassi non sono raddoppiati, sono relativamente bassi .
Yogurt greco è un ottimo alimento per tutti
- per chi fa molto sport ( un apporto proteico alto e basso quello dei grassi)
- per i bambini in (è ricco di calcio)
- ottimo nelle diete dimagranti ( “riempe la bocca e lo stomaco” sembra di mangiare tanto , per via della sua consistenza, densa e cremosa)
- consigliabile agli ipertesi, (per via di basso contenuto di sodio, gli altri tipi di yogurt ne contengono di più)
- aiuta a drenare i liquidi ( per via di un alto apporto di potassio, il minerale “drenante” per eccellenza.
Aggiungiamo al nostro yogurt greco una manciata di frutta di bosco e avremo creato una un piatto perfetto per la colazione, nutriente, gustosissimo e leggero, il carburante migliore per il nostro organismo.
La frutta di bosco è la mia vera passione. Nell’orto di mio nonno c’erano le piante di ribes, lamponi e uva spina. Il nonno era bravissimo a fare delle marmellate, confetture e vasetti con la frutta di bosco con lo sciroppo. Erano dei prodotti eccellenti. Niente conservanti e tanto sapore.
Mirtilli neri, mirtilli rossi, lamponi, more, ribes e fragoline di bosco sono alleati della nostra salute. Questi straordinari frutti di bosco sono ricchi di antiossidanti, sostanze benefiche che ci proteggono dalle malattie e che ci aiutano a prevenire e a contrastare le infezioni.
Proprietà benefiche dei frutti di bosco
- abbassano la pressione ( in particolar modo in menopausa)
- prevengono le infezione, specialmente i mirtilli rossi del tipo cranberry, prevengono e combattono le infezioni urinarie
- aiutano a dimagrire (grazie al contenuto di resveratrolo)
- limitano il colesterolo
- migliorano la memoria
- un ‘ottima fonte di acido folico ( salute cardiovascolare e il nostro cervello).
- riducono il rischio Alzheimer
L’avena (Avena sativa) è una pianta erbacea da cui si ricava un cereale in chicco ricco di proprietà benefiche. L’avena può essere viene usata sia sotto forma di fiocchi che al naturale. Dall’avena è inoltre si può ottenere un ottimo latte vegetale. L’avena era utilizzata in prevalenza come mangime per gli animali, ma da qualche anno è stata rivalutata, proprio per le sue proprietà salutari viene usata sempre più per la preparazione degli ottimi piatti ed è sempre più presente sulle nostre tavole.
Ecco Alcune più importanti proprietà benefiche di avena
- elevato contenuto di fibre garantisce il corretto funzionamento del nostro intestino
- aiuta la digestione
- fornisce un valido contributo per la riduzione del colesterolo
- contiene dei particolari composti fenolici azotati, avenantramidi che sono dei potenti antinfiammatori
- è’ il cereale più ricco di proteine e di acidi grassi essenziali, come l’acido linoleico
Ci tenevo molto a parlarvi di una colazione sana, composta da alimenti buoni e leggeri come, lo yogurt greco, i fiocchi di avena e la frutta di bosco, in quanto è perfetta per la stagione estiva, facile e veloce da preparare ed è davvero squisita. :)
Provate anche voi a preparare un piatto colorato e ricco di gusto con me. Ecco cosa vi occorre, seguite la ricetta, vi prometto che il risultato sarà bello da vedere e ottimo da gustare. :)
[amd-zlrecipe-recipe:23]
Spero che vi sia piaciuto questo articolo, fatemi sapere .
Una buona colazione a tutti
Un abbraccio
Alice
Budino ai semi di chia, pudding chia seeds
Ciao amici!
Oggi vi voglio proporre una vera delizia per una sana e nutriente colazione o merenda, si tratta di budino ai semi di chia, in inglese pudding chia seeds. Questa ricetta non appartiene alla tradizione della cucina italiana, ma è molto diffusa e amata all’estero, ecco perché ho usato anche il termine inglese. Io personalmente uso molto spesso semi di chia nelle mie ricette di cucina. Oggi vi propongo una ricetta molto facile, di budino si di semi di chi, un budino freschissimo e gustoso per cominciare subito la nuova giornata con un sprint. Per la preparazione di budino di semi di chia ci vogliono due ingredienti principali: i semi di chia e il latte vegetale, a vostra scelta o latte di mandorla oppure latte di riso. Quello che a voi piace di più. Per fare il budino con il latte vegetale ho usato i semi di chia perché costituiscono un addensante naturale.
I semi di chia sono i semi di una pianta chiamata Salvia hispanica, erano conosciuti già dai antichi Maya e gli Aztechi e costituivano per questi popoli una importante fonte di energia.
Ma vediamo perché oggi si parla tanto di semi di chia e perché è diventato fashion usarli anche nella cucina italiana?
Proprietà benefiche dei semi di chia
- I semi di chia sono un ‘ottima fonte di calcio, ferro e potassio
- contengono tutti gli aminoacidi, compresi quelli essenziali, cioè quegli che il corpo umano non riesce a sintetizzare e che quindi deve introdurre necessariamente dall’esterno e cioè tramite l’alimentazione
- sono un’ottima fonte di carboidrati
- hanno un basso indice glicemico per cui l’uso è consigliato ai diabetici.
- contengono importantissime quantità (3 volte tanto dell’olio di lino, 8 volte tante di salmone) di acidi grassi, dei omega 3 che abbassano colesterolo “cattivo” e i trigliceridi del sangue,contengo omega 6 e 9
- hanno un alto contenuto di fibre
- sono capaci di assorbire una quantità di acqua superiore 9 volte al loro peso, assorbendo acqua, formano un gel che raccoglie scorie e tossine dall’intestino, migliorando il transito intestinale, la stitichezza e il colon irritabile
- danno lungo senso di sazietà che può aiutare nelle diete dimagranti.
- hanno altissimo contenuto di antiossidanti
Avete visto amici, questo piccolissimo seme, è un vera miniera di tanti eccellenti valori nutrizionali.
Per valorizzare ancora di più il budino ai semi di chia, ho aggiunto un altro ingrediente straordinario, la zucca. E’ una buona abitudine usarla spesso in cucina, ha delle proprietà benefiche importanti per il nostro organismo.
Proprietà benefiche della zucca
- un alimento valido nelle diete ipocaloriche e in quelle dei pazienti diabetici, grazie al bassissimo contenuto sia glucidico che lipidico,
- ricca di minerali tra cui calcio, fosforo, potassio, zinco, selenio e magnesio
- alto contenuto di vitamine, in particolare del betacarotene, precursore della Vitamina A, noto per le sue eccellenti doti antiossidanti, della Vitamina B (B1, B2, B3, B5 e B6) e della Vitamina
- ricca di grassi buoni come l’Omega-3
- ricca di fibre,
- proprietà benefiche a carico dell’intestino: favorisce il corretto funzionamento del transito intestinale poiché modifica la consistenza delle feci e riequilibra la flora intestinale
Ma ecco la ricetta di budino ai semi di chia, chiamato anche pudding chia seeds. Potete anche salvare la ricetta e leggerla in un’altro momento , con comodo.
I tempi di preparazione del budino ai semi di chia, non includono il tempo di conservazione in frigorifero e la fase di addensamento, almeno 8 ore.
[amd-zlrecipe-recipe:22]
.
Allora vi ho convinto di provare la mia ricetta? Spero proprio di si, perché il budino ai semi di chia è anche buonissimo, poi con la frutta di bosco è una vera prelibatezza. Il budino ai semi di chia, o chia pudding, vi permetterà di fare il pieno di energia, vitamine e antiossidanti per iniziare al meglio la giornata.
Cari amici arrivano tante altre ricette di freschissimi piatti estivi, seguitemi, vi aspetto :)
Potete mettere il commento nell’apposito form, un like o condividere la ricetta :) :) :)
A presto!
Alice
Crostatine con Crema e Ciliegie
Ciao amici!
Avete voglia di un dolcetto con la frutta fresca?
Ieri ho visto queste bellissime e freschissime ciliegie di Vignola, e ho pensato di utilizzarle fresche senza cuocerle, per le crostatine con la crema.
Pensate che in Italia si producono circa 150.000 quintali di ciliegie di 150 differenti varietà. Solo una ventina , però, sono quelle più pregiate, le eccellenze più richieste non solo dal mercato italiano. Il primo posto spetta al comune modenese di Vignola dove si coltivano ciliegie di particolare pregio di più varietà (durone, mora, …), destinate tanto al consumo alla conservazione e alla trasformazione. La zona di coltivazione si estende per circa mille ettari tra le province di Modena e Bologna e comprende, oltre a Vignola, 28 comuni delle zone pedecollinari.
Le ciliegie che ho usato io appartengono alla varietà antica, varietà ben nota, che si distingue per i frutti molto grossi, di color rosso-nerastro a polpa soda e croccante, molto saporita, succosa e inconfondibile. E’ proprio vero quel detto che dice, se cominci mangiare le ciliegie, non ti fermi più, perché “una tira l’altra”.
Si fa veramente molta fatica a resistere al profumo di questi frutti freschi, dolci e succosi. Le ciliegie sono buonissime a qualsiasi orario della giornata, siete d’accordo?
Torniamo alle crostatine con crema e ciliegie.
Per queste crostatine ho fatto una crema molto fresca e ho usato per questo una scorza di limone grattugiata e anche un po’ di zenzero grattugiato. Le proprietà dello zenzero sono talmente tante , che consiglio a tutti quelli che l’hanno ancora mai usato, di provarlo. Io mi sono abituata a tenerlo sempre nella mia dispensa, ci sono mille modi per usarlo! :) Nel mio blog trovate delle bevande con zenzero a questo link per esempio bevanda allo zenzero, limone e curcuma .
Questa radice ha infatti il pregio di essere uno dei cibi in grado di aumentare il metabolismo, facendo quindi bruciare più calorie al vostro corpo!
Vedrete che la crema con lo zenzero risulta più leggere e più fresca. Ma ecco qui la mia ricetta di crostatine con crema e ciliegie. Salva la ricetta, così la puoi leggere con comodo.:)
[amd-zlrecipe-recipe:19]
Queste crostatine sono esattamente come le ciliegie, golosissime e una tira l’altra. Non sono assolutamente difficili da fare.
Due consigli da Alice in Goldenland:
Se volte ottenere una pasta frolla perfetta, dovette assolutamente usare il burro di qualità, io uso quello bavarese. Mi sento tranquilla di darvi questa raccomandazione, perché lo dicono anche i più grandi pasticcieri. Non dovete riscaldare troppo la pastella, impastatela molto velocemente. :)
Una raccomandazione per la crema perfetta:
Non fate bollire il latte, deve essere caldo, non bollente. Versate il latte molto lentamente. :)
Sicuramente tanti di voi sono bravissimi in cucina, e non avranno bisogno di queste raccomandazioni. Ci sono sicuramente anche le persone un po’meno brave e ho cercato di dare il massimo delle spiegazioni affinché tutto risulti molto chiaro.
Buona giornata a tutti e divertitevi cucinando!
Se vi piace questa ricetta, premiatela con un like, suggerite agli vostri amici condividendola :) :) :)
Grazie a tutti quelli che mi seguono!
Un abbraccio
Alice
Strudel Salato alle zucchine
Ciao amici,
Come state? Ci sono delle giornate così piene di cose da fare che per cucinare non rimane molto tempo. Allora cosa fare? Niente rosticceria,ho pensato di fare uno strudel salato. Vi va di prepararlo con me?
Ci vorranno pochissimi ingredienti e poco tempo per la sua preparazione. E’ una buona abitudine di tenete una confezione di pasta sfoglia in frigo. Proprio per quelle giornate che sono piene di tanti impegni che non vi lasciano molto tempo per cucinare, o semplicemente per quelle volte, che vi mancano le idee per pranzo , cena o un spuntino. Ecco un piatto unico, gustosissimo.
Per il mio strudel salato occorre una confezione di pasta sfoglia, zucchine, cipolla e formaggio brie. Vi assicuro che con questo strudel salato farete una bella figura, e un giorno lo tornerete preparare semplicemente perché è buonissimo.
Io tengo sempre una confezione di pasta sfoglia in frigo. Può capitare di dover improvvisare una cena o un spuntino, e la pasta sfoglia è molto versatile, tante volte mi salva nelle imprese impreviste e difficili.
Per la ricetta di strudel salato ho usato le zucchine perché sono veloci da cucinare, sono molto gustose e leggere, si adattano per svariate ricette, per le torte salate, tortini, frittate, insalate etc. Eccola qui la ricetta. Salvala, cosi puoi rileggerla in un’altro momento:).[amd-zlrecipe-recipe:18]
Vedete che è veramente semplice questa ricetta, poi con il caldo che sta arrivando, lo si può preparare la sera prima e voilà, il pranzo veloce è pronto, magari lo potete accompagnare un un’insalatina o una salsina per esempio di funghi :)
Questa è una delle tante mie ricette estive, facili, con degli ingredienti leggeri e freschi. Ricette che si possono preparare anche alla sera prima per evitare di cucinare nelle ore più calde della giornata oppure per risparmiare il tempo.
Vi piace questa ricetta? Fatemi sapere se l’avete provata e se vi è piaciuta.
Un abbraccio e a presto
Alice