Forasacchi, un pericolo per il tuo cane

Ciao cari amici,

con l’arrivo della bella stagione i vostri amici pelosi trascorrono sicuramente più tempo fuori, a giocare nel giardino, a correre nei campi o nei parchi. Arrivano purtroppo anche i forasacchi, sono dappertutto e sono  molto pericolosi per i vostri pelosi.

forasacchisito

 

 

Cosa sono i forasacchi?

Qui sotto potete vedere due tipi diversi di forasacchi:

forasacchitipodiverso

forasacchi x fb

 

I forasacchi sono delle  piante erbacee, perenni o annuali. Sono formati da tante spighette e nel periodo estivo spuntano nel  dappertutto. Li troviamo non solo in campagna, ma anche nei nostri giardini e persino in città lungo i muri e nelle aiuole. Sono una vera “piaga” della stagione calda perché  il vostro cane potrebbe raccoglierli ovunque. Finché sono verdi, sono attaccati alla pianta ma quando diventano secchi si trasformano in “piccoli aghi” e  si disperdono nell’ambiente attaccandosi a tutto. Se si attaccano al manto del vostro cane,  è il cane stesso, con il movimento (mentre cammina, corre, gioca o quando si sdraia) che contribuisce a spingere gli aghi dentro la cute e la spiga continua il suo percorso all’interno del suo corpo.

forasacco singolo

 

forasaccosingolo

Ecco qui sotto vedete i forasacchi staccati dalla pianta. Potete notare quelli piccoli, si spezzano con estrema  facilità quando sono secchi. 

spiga

 

Notate che la spighetta secca è di colore paglierino, non  è  integra, e si spezza con estrema facilità.  Il vento trasporta le spighette ovunque, cadono in  mezzo all’erba e non si vedono.  E’  molto facile per il  cane pestarne una con le zampe.

 

forasacco singolo2

 

La caratteristica di questi vegetali è che “non stanno fermi”! Una volta penetrata la pelle creano infezioni  e si spostano e a volte possono raggiungere addirittura gli organi interni.

Le sedi di penetrazione possono essere diverse, ma alcune parti del corpo del cane sono più soggette a raccogliere le spighe.

Grass Awns: How Grass Seeds Can Kill Your Dog

Quali sono le zone del corpo del cane più esposte al rischio dei forasacchi?

  • gli spazi interdigitali ( tra le dita)
  • sotto le ascelle
  • sul collo
  • sull’attaccatura della coda
  • nelle orecchie
  • nel naso
  • nell’occhio
  • nella gola
  • nei genitali

A volte , quando i cani mangiando l’erba , possono inghiottire una piccola spighetta spezzata, oppure la possono inalarla  annusando per terra . I sintomi  immediati in questo caso sono:  una serie di starnuti piuttosto violenti e convulsi nei primi minuti.  In un secondo momento lo starnuto può essere meno frequente o sparire del tutto.Gli starnuti possono essere accompagnati dall’emissione di qualche goccia di sangue.  Potrebbe succedere che il un pezzo della  spiga entri nell’orecchio del cane  mentre  sta sdraiato  mentre  gioca o si struscia per terra. Vi accorgerete che il cane può avere una spighetta del forasacco nell’orecchio, dai strani ed  insoliti movimenti della testa che il cane farà  cercando di liberarsi da qualcosa che lo infastidisce.  Il cane, in questo caso, cammina con la testa abbassata, spesso si sdraia per terra e si struscia dalla parte dove sente il fastidio e il dolore. Se non riuscite ad individuare immediatamente il corpo estraneo e non siete sicuri  di poterlo rimuovere senza provocare dei danni, l’unica cosa da fare è correre subito dal veterinario. L’attesa può comportare gravissime conseguenze. Ci vogliono pochi minuti per perforare il timpano dell’ orecchio del cane. Il cane scuotendo la testa non farà altro che spingere la spiga più avanti. I forasachi possono penetrare persino negli occhi. In questo caso l’occhio interessato può lacrimare fortemente, essere chiuso e/o gonfio . Il cane può cavarsela con una congiuntivite, ma può rischiare la perdita della vista se son si interviene immediatamente.

Ecco perché è necessario, in questa stagione, porre  molta attenzione a cosa stia annusando il vostro cane e cosa mette in bocca.

Come si fa a capire che il cane può avere all’interno della cute un forasacco?

Quando non si vede più il forasacco, perché è già dentro la cute e sta facendo “il suo viaggio”, alcuni sintomi confermano la sua presenza :

  • arrossamento della cute
  • pus
  • edema
  • gonfiore
  • dolore

Sarà poi il veterinario a stabilire, spesso attraverso  l’ecografia, il punto esatto in cui si trova il forasacco prima di intervenire chirurgicamente.

forasacchifb

Non dovete certamente rinunciare a godervi delle passeggiate o scampagnate con il vostro cane. Potete proteggerlo dai forasacchi osservando alcuni accorgimenti:

  • dopo la passeggiata pettinate con cura il vostro cane, in questo modo rimuoverete eventuali parassiti e piccoli aghi che possono essere in mezzo al pelo.
  • osservate spesso la cute del cane,  per vedere se ci sono arrossamenti, lesioni o gonfiori
  • controllate le zampe, in mezzo ai polpastrelli ( se lo fate spesso il cane si abituerà)
  • tenete sempre il piede del cane pulito dai peli in eccesso, se non riuscite fare la toeletta in casa, rivolgetevi ad una toelettatura.
  • In alcune razze il pelo va tosato, siate puntuali con la toeletta periodica, vi sarà molto più facile a tenere a bada i forasacchi.
  • Tosate sempre l’erba nel vostro giardino in modo tale da non permettere alle spighe di crescere. Se l’erba è già  alta e i forasacchi sono già cresciuti, non lasciate seccare l’erba dopo la tosatura, va rimossa subito.
  • Non frequentate i parchi o altre zone dove fate sgambare il vostro cane che presentino erba molto alta e non curata.
  • Controllate sempre le orecchie del cane, sono uno dei posti prediletti per i forasacchi.
  • Controllate la zona dei genitali, è raro, ma può succedere che il forasacco si collochi proprio li.
  • Abituate il vostro cane ad essere toccato sin da cucciolo, vi sarà più facile tenerlo  controllato.
  • Tenete  nella rubrica alcuni numeri di telefono: numero di telefono del tuo veterinario, e di un altro veterinario o clinica attrezzata (in alternativa il vostro non fosse disponibile), il numero di servizio veterinario notturno.

A volte è importantissimo intervenire tempestivamente. Per togliere le spighe, quelle che sono già perfettamente è localizzate dentro la cute del cane c’è solo un  rimedio, portate il cane subito dal veterinario. Il veterinario dovrà operare il cane sotto l’anestesia totale. A volte ci vuole prima un’ecografia  per poter determinare la posizione esatta della spighetta.

Non voglio assolutamente spaventarmi, ma credo che essere informati ci può aiutare a risolvere tanti problemi o meglio ancora li possiamo spesso evitare. La giusta informazione renderà più facile la convivenza con lui, e lui sarà più al sicuro e più protetto.

Vorrei segnalare anche a tal proposito una nota di una clinica veterinaria che seguo sui social che ha trattato questo argomento, per farvi capire che è un problema molto sentito anche dalle persone competenti in materia, la trovate a questo link.

Se ti piaciuto il mio articolo e se lo hai trovato interessante e utile, condividilo con i tuoi amici. Ogni anno, durante il periodo estivo si ripetono regolarmente  incidenti gravi o meno gravi  causati dai forasacchi. Tanti incidenti richiedono purtroppo interventi chirurgici e a volte può anche capitare di peggio. Anche io personalmente ogni anno vengo a sapere da amici o conoscenti di alcuni incidenti causati dai forasacchi. Essere informati può salvare il tuo cane da inutili sofferenze e salvare le vostre tasche.

Buone vacanze a tutti, ricordatevi che il vostro peloso ha sempre bisogno delle vostre cure e il vostro occhio vigile, anche durante le vacanze.

Un caloroso abbraccio e a presto.

Alice

Vuoi saperne di più sul tuo cane? Iscriviti alla nostra Libreria Risorse:

[mailerlite_form form_id=3]

 

 

Prima colazione sana e naturale: ricotta, spinaci, mandorle

Ciao!

colazionericottaspinacifb

Oggi vorrei parlavi della prima colazione sana e naturale. La mia proposta di oggi per una colazione sana e naturale è:  ricotta, spinaci e mandorle.

La prima colazione è un pasto molto importante per il  nostro organismo. Al mattino abbiamo bisogno di energia per affrontare  la giornata con il minimo di stress possibile. Poi la prima colazione è fondamentale per creare  un atmosfera famigliare  a tavola. E’ una buona abitudine, passare qualche minuto insieme agli famigliari  a una tavola con dei cibi colorati e freschi, come frutta di stagione, cereali , miele, etc…cominciare la giornata con il cibo buono e bello da vedere, influisce molto positivamente sul nostro umore.

Io personalmente amo molto preparare la colazione e mi piace variare sempre il menu, dalla ciambella o plumcake fatti in casa ai cibi salati come le uova cotte o strapazzate, avocado,  frullato di frutta e verdura o yogurt.

Dai sondaggi svolti recentemente in Italia, risulta che le nostre abitudini alimentari, che riguardano la  prima colazione, stanno cambiando. Le persone sono sempre più attente a quello che comprano e quello che consumano fuori casa, sono più informate sui valori nutritivi degli alimenti, sulla  provenienza dei cibi, e ci sono sempre più persone che scelgono gli alimenti tipici della nostra dieta italiana. Sono in crescita le persone che scelgono i prodotti dalle proposte ecosostenibili: prodotti senza pesticidi, bevande ottenute dalle materie prime biologiche.

Possiamo affermare con certezza che le tendenze degli stili alimentari, i trend emergenti per quanto riguarda la prima colazione al livello mondiale, sono: il biologico, vegetariano-vegano e i cibi chiamati “free-from”, sono cibi speciali per le persone con intolleranze o allergie.

Le parole vincenti per la prima colazione sono con certezza: sano e naturale.

colazionericottaspinacifb1

 

Ed ecco che vi propongo, una ricetta per la prima colazione sana e naturale:  ricotta e spinaci, ingredienti semplici e naturali, buoni da sempre. Ingredienti importanti e sempre presenti nella nostra sana alimentazione italiana. Ecco qui la ricetta. Salvala se ti piace. La potrai leggere con comodo quando vuoi.

.[amd-zlrecipe-recipe:6]

colazionericottaspinacifb

Un consiglio di Alice in Goldenland:

Il piatto così preparato può diventare un ottimo pranzo, leggero e gustoso, è perfetto nella stagione calda. A piacere, potete arricchire gli spinaci con un po’ di porro o cipolla, perfetti antiossidanti, oppure potete aggiungere un cucchiaino di succo di limone e una grattugiata di zenzero. :)

Abbinate al piatto una fresca e sana bevanda, eccola qui una della mie ricette, a questo link: limonata con rosmarino .

limonatarosmarino sopra

Vi piace questa ricetta?

Potete lasciare il vostro commento e se avete sperimentato al mia ricetta e vi ha entusiasmato condividetela con i vostri amici.

Un piacevolissima giornata a tutti!

Alice

Papaya smoothie

Buongiorno amici!

Oggi vi voglio presentare la mia ricetta di un fantastico smoothie con papaya .

 

Stamattina mentre  facevo la spesa, ho visto sul banco della frutta, i frutti di papaya bellissimi e freschissimi. Mi  venuta subito idea di usarla per il mio smoothie. La papaya si può usare in mille modi. Un bel frullato, con papaya fresca è un toccasana al nostro organismo sia nella stagione calda che quella fredda. Ho usata il temine “smoothie” che ormai viene usato anche in Italia da qualche anno.

Ma cosa sono gli smoothie?

Il termine smoothie significa cremoso, morbido, vellutato. Il termine nato negli anni 60 in USA. Lo smoothie è costituito da frutta e/o verdura che viene frullata con yogurt o gelato e non contiene ne ghiaccio ne latte.

Per il mio smoothie ho usato yogurt greco magro e papaya.

Papaya è frutto è gustosissimo, contiene buone quantità di vitamina A e C e di minerali come magnesio e potassio (utili per combattere la stanchezza), ferro e zinco.

Le proprietà antiossidanti della papaya contrastano l’azione dei radicali liberi. Papaya aiuta anche il lavoro del fegato e a ripristinare la regolarità intestinale.

 

Ma ecco la ricetta, velocissima, ma il risultato è fantastico. Un frullato da leccarsi i baffi :)

Leggi qui la mia ricetta, se la vuoi leggere in un’altro momento, puoi salvarla:)

[amd-zlrecipe-recipe:5]

La stagione estiva  ci porta tante varietà di frutta, usatela anche per fare degli ottimi frullati, colorati e sani.

Buona giornata

a presto

Alice

 

 

Limonata con rosmarino

Ciao amici!

limonatarosmarinositosito

 

Il caldo si fa sentire. La prima raccomandazione dei medici, dei nutrizionisti e dietologi è quella di bere molta acqua. Certo la quantità dell’acqua, che dovremo bere dipende da vari fattori, come per esempio dall’attività  fisica che facciamo. In ogni caso l’ idratazione del nostro organismo è molto importante. L’acqua è la componente principale del nostro corpo e svolge le funzioni vitali per il nostro organismo eliminando delle tossine e portando il nutrimento alle cellule.

La carenza d’acqua può portare dei squilibri al nostro corpo come la stanchezza, affaticamento, mal di testa o persino la disidratazione.

A volte  mi è capitato di bere poco durante la giornata, perché “si va sempre di corsa”, e poi mi sentivo un po’ stanca e debole. Ho letto da  qualche parte che la nostra stanchezza o debolezza non dipende sempre  dalla fame, ma molto spesso è dovuto al fatto che beviamo poco.

Ho pensato di trovare un rimedio; di preparare una bella caraffa di una buona bevanda da avere sempre pronta, anche solo per un drink, in diversi momenti della giornata. Poi mi  venuto in mente il famoso “banchetto con la limonata,”quello nei vecchi film americani.limonatarosmarinighiaccio

Avete presente in quei film, quei banchetti davanti casa, i banchetti delle feste paesane, feste scolastiche o le sagre gestite dai bambini? I banchetti con le brocche di limonata con del ghiaccio, nei vecchi film americani,  ci sono sempre. Gli Americani hanno in frigo la loro limonata con del ghiacchio fatta in casa sempre pronta. La ricetta tradizionale vuole che ci sia anche qualche rametto di rosmarino nella bevanda.

limonatarosmarino sopra

Nella mia famiglia non amiamo le bibite pronte comprate al supermercato. Sono piene di zucchero, di coloranti e di conservanti. E’ molto meglio un drink fatto in casa con dei ingredienti buoni e salutari, come i limoni e che abbiamo nel sud del nostro paese. I limoni di Sorrento, di Sicilia per esempio.  alcune  qualità di limoni che crescono in Italia sono conosciute in tutto il mondo.

Il limone ha le proprietà benefiche straordinarie, la sua qualità più nota è quella di aiutare la digestione. E’ un ottimo alcalinizzante, utile nei casi di acidosi. Il limone è anche un ottimo antiossidante. Ecco, qui a questo link  bevanda con curcuma e zenzero   trovi altre informazioni sulle proprietà del limone.

Il rosmarino  una pianta molto diffusa, lo troviamo dappertutto. E’ una pianta aromatica che  ha tante proprietà benefiche per la nostra salute. Una ricerca dell’Università di Pisa ha rivelato le proprietà antitumorali del rosmarino. Nel mio articolo sulle erbe aromatiche puoi trovare l’articolo del UNIPISA intero, a questo link  5 erbe aromatiche, come usarle.

Pronti per fare la nostra limonata, un drink  rinfrescante, che ci fa belli dentro, perfetto per ogni momento della giornata ed è ottimo anche per i bambini. La limonata con rosmarino bevuta a digiuno svolge una funzione disintossicante, drenante e energizzante.

Ecco la mia ricetta della limonata con rosmarino. Ma prima vi voglio suggerire un piccolo accorgimento. Fate dei ghiaccioli colorati, con i fiori di viole , salvia , rosmarino, fiori di borragine. E’ molto divertente farli e i ghiaccioli colorati sono davvero molto carini.

Leggi la ricetta qui e se non hai tempo per leggerla subito salvala con un pin. :) , così la puoi leggere comodamente dopo.[amd-zlrecipe-recipe:4]

limonatarosmarinofb corretta

Cari amici vi auguro una splendida giornata. Non dimenticate di bere. Se vi piace la mia limonata al rosmarino suggerite la ricetta ai vostri amici condividendola.

A presto

Alice

Emilia Romagna Perlage

Ciao amici,

è passata già una settimana dall’evento Emilia Romagna Perlage 4° edizione.

Finalmente sono riuscita a selezionare delle foto di questo splendido e spumeggiante evento,  svoltosi a Carpi  nella splendida cornice del Cortile d’Onore del Palazzo dei Pio. Nella suggestiva atmosfera del palazzo, ONAV Modena ha allestito una manifestazione aperta al pubblico e agli operatori del settore, per promuovere vini spumanti di altissima qualità, le eccellenze del territorio dell’Emilia Romagna.

emiliarperlagesito

Nel chiostro del palazzo, più di 40 banchi d’assaggio, dove gli Assaggiatori ONAV, in veste di tutor delle aziende, ci hanno accompagnati con bravura e competenza in questo viaggio tra le bollicine della nostra regione. Anche molti produttori sono venuti a raccontare i loro vini, arricchendo ulteriormente la manifestazione. Tra le aziende, sia i grandi nomi del territorio, sia aziende più piccole e nuove, che meritano di essere scoperte. Come denominatore comune, l’altissima qualità dei prodotti.

Un evento gradevolissimo ed effervescente con i partecipanti di tutte le età,alcuni più esperti, altri meno, altri ancora curiosi di imparare come si degusta il vino, alcuni semplicemente a cui piace bere un bicchiere di buon vino.

emiliarperlage

 

Ho trovato lodevole la professionalità degli assaggiatori di vino ONAV , tanta disponibilità e simpatia dalla parte dei produttori, e perfetta l’organizzazione  dell’evento.
Ringrazio tantissimo ONAV Modena per l’invito,  e un grazie particolare a tutte le persone che  simpaticamente mi hanno concesso qualche scatto.

Complimenti a tutti, e alla prossima!

Alice

Pasta con le sarde alla mia maniera

Ciao, oggi vi vorrei invitare a cucinare con me un piatto che necessita  pochi ingredienti, ma è straordinario nei sapori e nei profumi, pasta con le sarde.

 

alicepastaconlesardeoggisito

Oggi, mentre facevo la spesa e passavo davanti il banco con del pesce, ho visto delle sarde freschissime e mi è venuta subito l’idea di preparare proprio la pasta con le sarde. La ricetta originale è siciliana, ma ci sono diverse varianti,  anche io l’ho rivisitato un pochino. Subito ho pensato ai tagliolini al limone fatti da me in casa. Poi però ho visto su un scaffale, del supermercato dove facevo la spesa, delle confezioni di pasta particolare che hanno subito attirato la mia attenzione. Tra le altre, ho notato i tagliolini al limone e curcuma, fatti in modo artigianale. Non li avevo mai usati. Ho pensato di provarli per la mia ricetta di oggi, e così potevo risparmiare un pochino di tempo per fare qualche lavoretto in giardino. Ed ecco la mia ricetta di pasta con le sarde .[amd-zlrecipe-recipe:2]

Io la trovo veramente deliziosa, amo pesce azzurro, cosi gustoso e  così ricco di omega3. :)

Vi invito a provare la mia versione della Pasta Con Le Sarde Alla Mia Maniera. Il timo , la scorza grattugiata si sposano perfettamente con il gusto  delle sarde, le rendono più delicate. Il profumo delicato di mandorle leggermente tostare e la croccantezza di pane grattugiato tostato rendono il piatto veramente speciale e gustosissimo.

Non mi rimane altro che augurarvi buon appetito !

 

ALICEPASTASARDEFB

Magari anche voi avete la vostra ricetta di pasta con le sarde. Fatemi sapere. Mi piace sperimentare  diverse versioni della ricetta originale.

Vi aspetto, alla prossima. :)

Un abbraccio

Alice

 

Guida Definitiva ai Parassiti del cane + Calendario Prevenzione Mese per Mese Gratis

Ciao,

Oggi vorrei parlarti di uno dei problemi più insidiosi e più frequenti che ogni cane può avere: la parassitosi.

parassiticanecorretosito

 

La stagione umida e calda favorisce la proliferazione di diversi parassiti. Contrarre i parassiti per il tuo cane è  purtroppo estremamente facile, ecco perché è fondamentale essere ben informati.  Saper proteggere il tuo cane dai parassiti o riconoscere i sintomi dell’infestazione, può significare prevenire in tempo delle malattie spesso gravi, in alcuni casi può addirittura salvare la vita al tuo cane, davvero!

I più esposti al rischio di contrarre i parassiti sono i cuccioli, specialmente quelli di importazione o quelli provenienti da allevamenti intensivi, molti di questi cuccioli purtroppo muoiono spesso proprio a causa delle parassitosi.

Dalla mia esperienza personale come allevatore, posso dire che la maggioranza delle persone non è informata su questo argomento, e purtroppo molto spesso vengono effettuate solo profilassi contro le parassitosi esterne, mentre sulle parassitosi interne non hanno quasi nessuna informazione e sottovalutano il problema. Non voglio assolutamente dare la colpa ai medici veterinari, che magari a volte non informano molto le persone sull’argomento, o si limitano ad esaminare le feci del cane o effettuare il prelievo del sangue. Il fatto è che il tema delle parassitosi, e come avete visto prima ne ho menzionate due tipi, è molto complesso. In sede di una visita veterinaria non sarebbe possibile fornire tutte le informazioni al proprietario del cane.

Alcuni consigli sulle profilassi da fare, sicuramente le possono e le devono dare gli allevatori. Non tutti però, tanti cani infatti provengono da privati, che spesso non hanno l’esperienza di un allevatore e sono poco preparati. Ho sentito dire parecchie volte dalle persone che hanno preso un cucciolo da privati, che lo hanno preso “senza niente”.  Ho usato questa espressione perché proprio così si usa dire quando viene  un cucciolo proviene dai commercianti o da trafficanti di cuccioli o da alcuni privati, intendendo senza vaccinazioni e senza sverminazioni. Le persone che si rivolgono per il cucciolo a questo tipo di persone, sono quasi sempre alla loro prima esperienza e  si trovano in poco tempo con un cucciolo che sta male oppure purtroppo alcune volte non sopravvive nemmeno. Lo stress del lungo viaggio, le condizioni precarie e la scarsa igiene scatenano immediatamente le parassitosi. Purtroppo questo accade quasi sempre! I cuccioli che provengono da questi canali di vendita non sono quasi mai sani. Se vuoi altre informazioni su questo argomento, ti consiglio l’articolo come scegliere un cucciolo.

Ecco perché vorrei condividere con te alcune informazioni importanti che spero  ti possano essere d’aiuto per tenere sotto controllo la salute e il benessere del tuo amico  peloso. Ti voglio già da subito ringraziare, perché se mi sei venuto a trovare nel mio blog e ti interessa leggere il mio articolo, allora sei una persona che ama il suo cane,  perché per te come per me il cane non è  un animale da compagnia,  ma è un membro della famiglia e ti prendi cura di lui in modo responsabile.

Vediamo adesso a quali parassitosi è soggetto il tuo cane.

  1. Quali sono i parassiti che il tuo cane rischia di contrarre.

  •  parassiti esterni, o ectoparassiti 
  • parassiti interni, o endoparassiti

  2. Cosa sono i parassiti esterni.

I principali ectoparassiti, o parassiti esterni, sono:

  • pulci
  • zecche
  • zanzare
  • acari
  • pidocchi
  • pappataci

 

 Pulci

Sono i parassiti più diffusi. Il sintomo classico di un’infestazione da pulci è l’improvviso prurito, soprattutto sulla schiena e inguine. Le punture di pulci si vedono come dei piccoli puntini rossi. La pulce è un parassita che appartiene alla classe degli insetti. Si nutre del sangue dell’ospite (cane). La pulce salta sul corpo dell’animale o dell’uomo , su tappeti, divani etc.

 Zecche

  La zecca vive attaccata al proprio ospite, il  cane non “sente” l’infestazione perchè la puntura è indolore. Le zecche proliferano bene negli ambienti caldi e umidi . Le zecche pungono preferibilmente i cani nei punti dove la pelle è più sottile (interno dell’orecchio, pieghe dell’orecchio, vicino l’occhio o sopracciglia o dove c’è molta disponibilità di sangue(come al collo). La zecca succhiando il sangue  si gonfia. togliete la zecca con apposite pinze afferrandola e ruotando leggermente in senso antiorario. Attenzione alla testa della zecca, la dovete togliere sempre!

Acari

  Gli acari sono parassiti che si nutrono di detriti della pelle. Alcuni vivono e depongono le uova nell’epidermide.

Pidocchi

 Se il cane si gratta e si rosicchia con insistenza, può essere infestato da pidocchi o mallofagi .Entrambi si vedono bene a occhio nudo, sul mantello c’è  la presenza di lendini, ovvero le uova di questi parassiti(hanno l’aspetto di puntini bianchi lucidi).

Perché questi parassiti sono pericolosi per il cane?

Questi parassiti possono  determinare malattie molto pericolose, a volte mortali, anche per le persone. Molte malattie possono essere trasmesse attraverso il morso o la puntura degli insetti, quali pulci, zecche, zanzare e pappataci. Le malattie più pericolose (quasi sempre mortali) per il tuo cane sono la filariosi, la  leishmaniosi, la bartonellosi e la rickettsiosi.

In che modo il tuo cane può contrarre i parassiti esterni?

Alcune  malattie, come abbiamo detto prima,  possono essere trasmesse direttamente, tramite punture e alcune indirettamente, tramite morsi degli animali portatori o infetti.
In primo luogo è necessario stare attenti all’ambiente in cui il cane passa il suo tempo, ad esempio mantenendo l’erba corta e cercando di evitare la proliferazione di zanzare nei giardini.
In secondo luogo è necessario proteggere continuativamente gli animali domestici tramite la predisposizione di ripari isolati dove far loro trascorrere le ore serali e notturne o permettendo loro riparo al coperto; o ancora tramite l’utilizzo di insetticidi ambientali tipo quelli elettrici e quelli a fornelletto, l’adozione di mezzi di contenimento tipo i doppi sistemi di tendaggi e le zanzariere alle porte e alle finestre.
La protezione attiva degli animali si attua sia attraverso l’applicazione di prodotti a lunga durata (generalmente 30 gg), i cosiddetti “spot on”, particolarmente efficaci contro pulci e zecche, sia attraverso l’applicaizone di prodotti repellenti ad uso quotidiano per la protezione contro gli insetti volatili pungitori. In  quest’ultima categoria si includono estratti vegetali naturali molto efficaci se usati frequentemente.

3. Cosa sono i parassiti interni del cane

I parassiti interni del cane sono quelli che vivono principalmente nell’intestino del cane.

Il cane può essere infestato da:

  • tenia,
  • ascaridi,
  • anchilostomi,
  • tricocefali,
  • altri parassiti endocellulari tipo coccidi, toxoplasma, ecc.

Le uova di questi parassiti non sono visibili a occhio nudo e restano infettanti per mesi o anche anni. Le forme adulte di questi parassiti vivono nell’intestino ma le forme larvali di alcuni  di essi possono migrare in altri organi.

Gli ascaridi, ad esempio, posso spostarsi, ben incapsulate, nel muscolo scheletrico e nei tessuti di polmoni, reni e altri organi. Gli ascaridi possono essere in egual misura pericolosi anche per l’uomo. Si possono contrarre ingerendo le uova del parassita. In  particolare i bambini possono facilmente incorrere nell’ingestione accidentale delle uova toccando il cibo con le mani sporche o leccandosi le dite. Attenzione, non è necessario che i bambino tocchi un cane.

I cani di qualsiasi età, e anche le persone, possono contrarre l’infezione ingerendo le uova o le larve di questo parassita presenti nel suolo o nel materiale fecale contaminato. I cani possono sviluppare una infezione da ascaridi a seguito dell’ingestione della carcassa di un animale infetto, in genere di un topo o di un altro piccolo roditore.

Parassiti interni intestinali:

  • Gli ascaridi vengono spesso trasmessi ai cuccioli da una madre infestata, perché le uova e le larve attraversano la placenta e possono infettare il cucciolo ancora nel grembo materno; inoltre le uova sono presenti anche nel latte materno. I cuccioli devono essere sverminati alla nascita come pratica di routine.
  • Le tenie vengono trasmesse attraverso il cibo dei cani già infettati dai vermi, o dalle pulci che contengono uova di tenia. Pertanto i cani infestati dalle pulci possono esserne affetti.
  • Gli anchilostomi e i tricocefali si trovano facilmente nei terreni umidi, e i cani maggiormente a rischio sono quelli che restano spesso nei prati, soprattutto in condizioni ambientali calde e umide.
  • La dirofilaria si diffonde tramite insetti come le zanzare, quindi è endemica nelle zone in cui gli insetti sono più comuni. Le aree ad alto rischio comprendono tutte le regioni settentrionali, soprattutto la Pianura Padana e la costa adriatica.
  • Nematodi strongili polmonari si stanno diffondendo sempre di più soprattutto attraverso le feci di volpi, lumache e chiocciole. Il contatto con uno di questi animali è considerato un fattore di rischio.

I parassiti esterni sono facili da individuare, ma quando si tratta di parassiti interni, non è facile accorgersi subito della presenza, specialmente quando i parassiti interni sono ancora pochi. Il sospetto di verminosi, come puoi vedere esiste sempre. Tuttavia  puoi osservare una sere di sintomi che ne rivela chiaramente la presenza:

4.  I 5 principali sintomi delle infestazioni dalle parassitosi 

Se noti la comparsa di uno di questi sintomi, un campanello di allarme dovrebbe subito suonare nella tua testa. Una grattatina ogni tanto non è niente, ma se noti che uno o più di questi comportamenti persistono per più di un giorno o due nel cane, e ti sembra siano comportamenti anomali, mi raccomando, non perdere tempo prezioso per la salute del tuo cane e corri subito dal tuo veterinario!

  1. Pelo opaco
  2. Comparsa occasionale di piccoli vermetti bianchi nelle feci del cane appena emesse
  3. Affaticamento, dimagrimento, inappetenza inspiegabile
  4. Vomito, diarrea
  5. Prurito anale e comparsa di fenomeni allergici

 

 Il tema delle parassitosi è molto importante.  Alle più importanti parassitosi e alle malattie che provocano dedicherò una serie di articoli singoli per ogni argomento.

Il tuo cane odia i parassiti e se fosse per lui ne farebbe sicuramente a meno! Lui  ti ama incondizionatamente ed è il tuo amico ineguagliabile. Proteggilo dai parassiti con le profilassi preventive!

Per aiutarti in questa impresa, per non farti scordare mai le date e gli appuntamenti importanti per lui ecco per te un simpatico omaggio!

Ho pensato che ti potrebbe essere utile un calendario che ti potrebbe aiutare ad evidenziare le date fondamentali di questo 2016 per il tuo amico! Inoltre, visto che voglio bene a tutti i cani come se fossero i miei, ho fatto anche una cosa in più per aiutarti: alcune prevenzioni importanti mese per mese le ho già messe io :) Oltre a queste puoi annotare le date delle vaccinazioni, sverminazioni, esami, uso dei vermifughi, medicine, e tutto quello che ti può essere utile.

Scarica subito il Calendario della Prevenzione Mese per Mese, è Gratis!

[mailerlite_form form_id=3]

Ricorda di sverminare il tuo cane di prassi due volte all’anno. Chiedi al tuo veterinario il consiglio e la prescrizione di un prodotto antielmintico (sono farmaci antivermifughi o antiparassitari). La sverminazione del cane non è preventiva, fai controllare le feci del cane ogni volta che hai il sospetto che possa avere i vermi.

CANI - PARASSITI1

Spero che questo articolo sia stato utile per te. Commenta qua sotto e raccontami la tua esperienza sull’argomento dei parassiti: il tuo cane ne ha mai avuti? Di che tipo? Sei riuscito ad individuarli subito? Se hai delle domande da farmi, chiedi pure, sarò lieta di risponderti.

Un caloroso saluto!

Alice

 

Frullato papaya fragole banana

Ciao amici,
papayasmoothiesito
Oggi facciamo un fantastico frullato di papaya, fragole e banana. Super vitaminico e buonissimo.Si avvicina la stagione più calda dell’anno, i mesi più ricchi  per quanto riguarda la varietà di frutta fresca e di stagione, che può essere utilizzata non solo per la preparazione di fresche e fantasiose macedonie, ma anche per realizzare in casa dei frullati davvero gustosi e salutari, ricchi di vitamine e sostanze antiossidanti, da consumare a merenda o a colazione in sostituzione di svariate bevande e prodotti confezionati, che contengono conservanti e tante altre sostanze che spesso non sappiamo bene cosa sono. Se avete a disposizione della frutta biologica, non butterete via nemmeno la buccia di mele, pere, pesche, albicocche, susine e quant’altro.
papayasmoothiefb

La Papaya è uno dei frutti migliori che esista sulla terra,  è conosciuto non solo perché simile al melone ed è delizioso, ma anche per le sue straordinari proprietà benefiche. Papaya ha un contenuto di vitamina C altissimo, di più di kiwi  e delle arance. ll frutto contiene pochissime calorie, circa 35-40 Kcal per etto. Dal  punto di vista nutrizionale è un autentico elisir di benessere per la sua ricchezza in antiossidanti come selenio e flavonoidi.

papayafruttofb

1. Ecco le più importanti proprietà della papaya:

  • ricca di antiossidanti come selenio e flavonoidi (anti invecchiamento)
  • ricca di sali minerali in particolare potassio, magnesio e calcio utili per il benessere dell’apparato osteo-articolare.
  • porta dei   benefici al colon al colon
  • porta dei benefici  alla nostra vista
  • protegge il cuore
  • anti costipazione
  • anti nausee mattutine
  • aiuta a perdere peso
  • aiuta a riparare il tessuto muscolare

E’ utile consumarla anche nella stagione fredda quando è necessario supportare il lavoro del sistema immunitario.

 2.Come preparare il frutto:

Tagliate il frutto a metà. Con un cucchiaino rimuovete i semini neri. Teneteli da parte e fateli seccare, potete usali come  pepe su insalate. Pare che contengono delle sostanze benefiche, in ogni caso si può usare i semi essiccati in sostituzione del pepe, sono un po’ piccanti, simili alla senape .

 

papayafragolefrullatofb1

 

 

3. Controindicazioni:

In alcuni casi, il consumo di papya e i suoi semi, potrebbe essere sconsigliato.

E’ sempre consigliabile consultare  il vostro medico di fiducia nel caso di: problemi di allergie, intolleranze oppure  malattie particolari.

 

 Ecco  qui la mia ricetta per fare un fantastico frullato , super vitaminico, di papaya  fragole, banana e limone.

Puoi anche salvare la ricetta e leggerla in un secondo tempo.

[amd-zlrecipe-recipe:9]

La preparazione di questo frullato è estremamente facile e richiede pochissimo tempo. Vi invito a provarlo. Tante vitamine in pochissimo tempo, colore e allegria. :)

Una splendida giornata a tutti!

Potete sempre lasciare un vostro commento sull’articolo, sarà sempre gradito. E’ se vi è piaciuto sarò felice se lo condividete con vostri amici :)

Alice

Frullato di mango e zenzero, yogurt con mango e kiwi

Ciao amici,

Ecco la mia colazione, Vi piace?

Stamattina ho preparato un bel frullato di mango e zenzero e yogurt con mango e kiwi. Una bella colazione fresca, colorata, ricca di tanti nutrimenti essenziali per il nostro organismo. Pochissime calorie e tanta bontà.

frullatomangoyogurtmangofb

 

C’è  frutta, verdura, yogurt e miele. Tutte le vitamine giuste che aiutano a cominciare la giornata con sprint. Poi questi barattoli sono veramente golosissimi e invitanti. Che comodità, li puoi preparare prima e conservarli in frigorifero. Dentro ci puoi mettere le non solo la tua colazione, ma anche il pranzo, per esempio una bella insalata di riso, di pasta  o altro. Poi gli ingredienti si possono sistemare a strati per creare delle belle e simpatiche strisce colorate.

Ma vediamo adesso alcune proprietà degli ingredienti principali.

Mango
Il mango è ricco di minerali. La polpa del frutto è ricca di fibre, polifenoli e carotenoidi, vitamine A,C, E e K , vitamine del gruppo B ed altri nutrienti come  potassio, rame, magnesio, calcio e 17 aminoacidi. E’ un frutto straordinario per le sue proprietà benefiche per l’intestino, è considerato un integratore naturale e un’ottimo rimedio contro la stanchezza. Mango è molto utile anche nella dieta per combattere l’obesità.  Profumo invitante, sapore dolce e molto gradevole, colore giallo acceso hanno reso questo frutto uno dei più diffusi nel commercio dopo le banane e gli agrumi.
frullatomangoyogurtmangofb

Banana

La banana è tra i cibi più consumati del pianeta, subito dopo i cereali. E’ un alimento molto energetico, ed il suo apporto energetico è immediato; aiuta la digestione e contribuisce alla regolarità del intestino. La banana è ricca di minerali come: fosforo, magnesio, ferro potassio, zinco rame; contiene vitamina A e vitamine del gruppo B, B1, B2, B3, B5,B6, vitamina C, K e J. La banana contiene inoltre beta-carotene, acidi grassi polinsaturi e acidi grassi saturi. Le sostanze con proprietà antiossidanti della banana, sono un valido aiuto per contrastare l’attività dei radicali liberi.

Kiwi

Il kiwi è un frutto molto diffuso. l’Italia è il maggior produttore mondiale di questo frutto, le coltivazioni sono concentrate soprattutto nel Lazio. Il kiwi è un frutto poco calorico, 100g di frutto (2 kiwi ) contengono  61 calorie. Il frutto è ricco di vitamine, principalmente di vitamina C (superiore al limone); vitamina K, essenziale per la coagulazione del sangue; vitamina E, che protegge le cellule dai radicali liberi e dalle tossine. Il frutto è ricco di minerali come rame e potassio. Il kiwi ha molte proprietà benefiche per il nostro organismo. Quelle più note sono proprietà lassative, infatti viene usato nelle diete per combattere la stipsi e per regolarizzare il transito intestinale. Il frutto di kiwi è un’ottima fonte di energia ed è utile per ridurre il colesterolo cattivo.

Limone e zenzero

Se vuoi conoscere tutte le proprietà di limone e dello zenzero, due antiossidanti straordinari, puoi leggere un’altro articolo a questo link: bevanda con zenzero curcuma e limone.

Ti invito a dare una sbirciatina:)

Adesso vediamo come ho preparato il frullato e lo yogurt, ecco la ricetta:

[amd-zlrecipe-recipe:3]

 Ecco, sono pronti i miei barattoli con il frullato di mango e zenzero e lo yogurt con mango e kiwi. Amo le cose semplici, spesso sono quelle più buone e più sane. Il frullato e lo yogurt preparato in questo modo potete offrire anche agli vostri ospiti per la merenda, in alternativi ad un dessert o ad una fetta di torta. Saranno sicuramente graditissimi :)

frullatomangoyogurtmango

Pronti per fare una buona, sana e colorata colazione?

Una affettuoso saluto,

A presto!

Alice

 

Donne Digitali e nuovo look per il blog

Ciao amici,

sicuramente qualcuno di voi si è già accorto del “nuovo look ” del mio blog.

Ho deciso di cambiare, e mia figlia Natascia, che è l’ideatrice del nuovo look, direbbe che lo abbiamo fatto “per migliorare l’esperienza d’uso per chi lo legge, per renderlo più veloce, e rendere i contenuti più fruibili”. Ma io che di tutti i suoi termini capisco la metà quando va bene, vi dico che l’ho fatto perchè volevo una grafica più bella e pulita, e per fare in modo che sia più semplice per voi trovare le informazioni che siete venuti a cercare sul mio blog.

Da alcuni giorni  il mio nuovo blog è on line. Evviva!!! Sono veramente contentissima ed entusiasta.

 

ddalice

Abbiamo, deciso di fare dei cambiamenti dopo aver partecipato ad un bellissimo evento, Donne  Digitali, seconda edizione, che si è svolto a Reggio Emilia Sabato 7 maggio 2016 presso Centro Internazionale Loris Malaguzzi, organizzato da  EWMD Reggio Emilia. Parlo al plurale, perché ho partecipato ad evento assieme mia “personal web coach”, mia figlia Natascia.

Da quando ho aperto il blog sono sempre supportata da lei. Senza di lei tutto questo  non sarebbe possibile. Natascia, oltre ad avere creato il nuovo blog, si occupa di tutto quello che riguarda la parte della gestione del blog, e del marketing e delle strategie online: la parte più difficile e più importante. Natascia ha creato il mio primo sito, che nel corso degli anni ha cambiato più volte il suo aspetto. Sono ormai 10 anni che curiamo ed evolviamo Alice In Goldenland. E a lei vanno tanti meriti e innanzitutto i ringraziamenti. Grazie Nat!!!

Comunicare con le persone dal blog, per me è un’esperienza nuova, e mi sono messa in gioco per imparare a gestire ed usare gli strumenti nuovi  e necessari come per esempio  grafica, fotografia o alcuni social che fino ad ora non usavo. Tutto questo per liberare la mia grande passione per gli animali, il cibo e tutto quello che la natura ci offre.

donne-digitali-2

 

donne-digitali-3

 

donne-digitali-1

L’evento  Donne Digitali ha rafforzato le nostre nuove idee e ci ha spinto di fare i cambiamenti immediati.

L’incontro di Donne Digitali e formazione è dedicato alle donne per incoraggiarle all’utilizzo della tecnologia e degli strumenti digitali nel lavoro e nella crescita professionale. 

 

dd

Per me è stata un’esperienza estremamente utile ed interessante, sicuramente perché la parola chiave che potrebbe descrivere cos’è Donne Digitali è: condivisione,  un momento formativo dedicato alle donne, pensato per loro da altre donne. Una bellissima giornata di incontri, corsi e seminari. Una giornata di scambi dedicata alla cultura digitale.

Un’esperienza che sicuramente vorrei ripetere anche il prossimo anno.

Complimenti e grazie a tutti : organizzatori, speakers e staff. Tutto perfetto!

In particolare vorrei ringraziare per l’ispirazione:
Enrica Crivello prometto: solo contenuti utili e interessanti ;)
Francesco de Nobili che ha fornito ulteriori spunti sui contenuti e alune utili strategie.
Giuliana Laurita che è entrata nel vivo della strategia digitale al giorno d’oggi
Elena Codeluppi di BTWO che ha fatto finalmente capire anche a me cos’è lo storytelling.

A chi volesse sapere qualcosa di più di questa splendida manifestazione ecco i link utili

Donne digitali  

EWMD

Centro Internazionale Loris Malaguzzi  

Work Wide Women

Dol’s Magazine

Invito calorosamente le amiche che si trovano a leggere questo articolo, visto che di donne stiamo parlando, date un’occhiata a questi link, potrebbero essere interessanti per voi, per il vostro lavoro o per la vostra formazione.

Grazie a tutti che mi seguono da tempo, grazie per i vostri commenti che mi incoraggiano e gratificano tantissimo. Grazie a tutte le persone che anche solo una volta hanno visitato la mia casa “virtuale” dove io amo stare, sappiate che ci metto tutta la mia passione per condividere le mie esperienze e, con umiltà, le conoscenze acquisite in tutti questi anni nella mia avventura che si chiama Alice in Goldenland.

A presto

Un caloroso saluto!

Alice