Tag Archivio per: #cane

Una signora con occhiali, sorridente seduta all'interno di un'auto blu tiene in braccio un piccolo cagnolino bianco e nero, visibile attraverso il finestrino.

12 cose da ricordare quando viaggi col tuo cane

🐾 Viaggiare con il cane: 12 cose da ricordare per una vacanza senza stress

 

Viaggiare con il cane può essere un’esperienza bellissima, ma richiede attenzione, pianificazione e qualche accorgimento extra. Che si tratti di una vacanza al mare, un weekend in montagna o una visita ai nonni, ci sono cose importanti da non dimenticare per garantire benessere, sicurezza e serenità al tuo compagno a quattro zampe.

Ecco una guida pratica con 12 cose da ricordare prima di partire con il tuo cane, per evitare imprevisti e goderti al massimo l’avventura!

 

 

1. ✅ 🐾 1. Visita dal veterinario prima di viaggiare con il cane

Prima della partenza, porta il tuo cane dal veterinario per un check-up generale. Assicurati che:

  • sia in salute e pronto per affrontare il viaggio;
  • sia aggiornato con vaccinazioni e antiparassitari;
  • abbia con sé il libretto sanitario e, se vai all’estero, il passaporto europeo per animali da compagnia.

💡 Consiglio in più: chiedi al veterinario se è il caso di portare con te una piccola farmacia da viaggio (antinfiammatori, fermenti lattici, disinfettante, ecc.).

2. 🏠 Scegli alloggi pet friendly prima di viaggiare

Prenota con anticipo in strutture che accettano animali. Non fermarti alla scritta “pet friendly”: verifica

  • se ci sono spazi verdi o recintati nei dintorni;
  • se il cane può stare in camera da solo (se necessario);
  • se ci sono regole o costi extra.

💡 Cerca su portali affidabili per esempio  dogwelcome  o Holidu e leggi le recensioni di altri viaggiatori con cani.

3. 🚗 Pause pipì, acqua e movimento durante il viaggio

Durante i lunghi spostamenti, il cane ha bisogno di:

  • pause regolari (ogni 2-3 ore);
  • accesso all’acqua fresca;
  • sgranchirsi e rilassarsi.

Evita di alimentarlo poco prima della partenza per ridurre il rischio di nausea.

4. 📘 Libretto sanitario e documenti sempre con te

Conserva il libretto in un posto sicuro e facilmente accessibile. In caso di emergenza o controllo, sarà essenziale. Per l’estero, è obbligatorio anche il microchip e, per alcune destinazioni, la vaccinazione antirabbica.

5. 🐾 Collare, pettorina e medaglietta sempre indosso

In viaggio, è più facile che il cane si smarrisca:

  • fai indossare una medaglietta con nome e numero di telefono;
  • controlla che il microchip sia registrato con i dati aggiornati;
  • evita di lasciarlo libero in ambienti non recintati.

6. 🌧️ Impermeabile e coperte per ogni evenienza

Anche in estate, può piovere o fare freddo. Porta:

  • un impermeabile leggero per le passeggiate sotto l’acqua;
  • copertine o asciugamani per creare uno spazio confortevole nei nuovi ambienti.

7. 👜 Trasportino omologato o cintura di sicurezza

 Mai libero in auto!

Obbligatorio in auto secondo l’articolo 169 del Codice della Strada. Scopri le regole sul sito del MITTrasporto animali in auto

 

💡 Se viaggi in aereo o in treno, verifica le regole sul trasporto degli animali.

8. 🧸 Giochi e oggetti familiari

Porta con te:

  • la sua cuccia o coperta preferita;
  • uno o due giochi del cuore;
  • un indumento con il tuo odore (per rassicurarlo).

Questi oggetti aiuteranno il tuo cane ad affrontare meglio i cambiamenti e a dormire sereno anche fuori casa.

9. 🥣 Cibo abituale e ciotole da viaggio

Evita di cambiare alimentazione durante il viaggio.

 Meglio non cambiare alimentazione: evita mal di pancia in vacanza!

  • il suo cibo abituale (pesalo in anticipo se serve);
  • ciotole pieghevoli o da viaggio;
  • una borraccia con beccuccio per l’acqua.

10. 🍖Snack e masticativi naturali

Gli snack servono per:

  • premiare il buon comportamento;
  • occupare il tempo nei momenti di attesa;
  • ridurre lo stress da viaggio (soprattutto in cuccioli o cani sensibili).

Scegli prodotti naturali, digeribili e adatti alla sua taglia.

11. 🕐 Mantieni la sua routine

Anche se sei in vacanza, il tuo cane ha bisogno di stabilità:

  • rispetta gli orari dei pasti, delle passeggiate e del riposo;
  • crea piccoli momenti di gioco o relax insieme ogni giorno;
  • evita troppe novità tutte insieme, specialmente nei primi giorni.

12. 📞 Numeri utili: preparati alle emergenze

Salva nella rubrica del cellulare:

  • il numero di un veterinario locale;
  • il recapito di una clinica veterinaria h24 nei dintorni;
  • la tessera sanitaria del cane, se hai un’assicurazione.

💡 Tieni anche un foglio cartaceo con questi dati nel bagaglio, in caso di problemi con il telefono.

📌 Scarica la checklist PDF gratuita

Per aiutarti a non dimenticare nulla, abbiamo preparato una checklist da viaggio per il tuo cane pronta da stampare o salvare sul telefono.

👉 [Clicca qui per scaricarla gratuitamente]

🐶 La vacanza perfetta si fa in due…

Viaggiare con il cane è una meravigliosa occasione per rafforzare il vostro legame, ma richiede consapevolezza e preparazione. Con questa guida, sei pronto a partire sereno e attento alle sue esigenze.

Hai trovato utile questa checklist? Hai altri consigli da condividere?
Scrivici nei commenti o condividi questo articolo con altri amici cinofili!

 

piccolo cane peloso corre sull'erba autunn, ha un espressione felice.

l tuo cane è in forma? Sovrappeso: segnali, rischi e cosa fare

Il tuo cane è in forma? Come riconoscere il sovrappeso e perché è importante intervenire

 

 

piccolo cane peloso corre sull'erba autunn, ha un espressione felice.

 

🐾 Il tuo cane è in forma?

Come riconoscere il sovrappeso e perché è importante intervenire

Lo sapevi che oltre il 50% dei cani domestici è in sovrappeso?
Proprio come negli esseri umani, anche nei cani un eccesso di peso può avere conseguenze importanti sulla salute e sul benessere generale. Ma come capire se il tuo cane ha solo un po’ di “pancetta” o se si tratta di un problema da affrontare? Scopriamolo insieme.

L’obesità nei cani è una condizione molto più comune di quanto si pensi, e non va mai sottovalutata.
Non è solo un problema estetico, ma una vera e propria minaccia per la salute del cane, capace di ridurre la qualità della vita e accorciare l’aspettativa di anni felici insieme.

⚖️ Cos’è il sovrappeso (e quando diventa obesità)

Un cane è in sovrappeso quando supera del 10–20% il suo peso forma ideale.
Quando il peso in eccesso è superiore al 20%, parliamo di obesità.

Questo non è solo un problema estetico: l’obesità canina può ridurre l’aspettativa di vita anche di due anni e aumentare il rischio di patologie croniche.

👀 Come capire se il tuo cane è in sovrappeso

Ecco alcuni segnali chiave:

Costole non palpabili facilmente
Assenza della forma a clessidra vista dall’alto
Addome non rientrato, linea del ventre piatta o cadente
Difficoltà nel camminare o affaticamento precoce
Intolleranza al caldo o al movimento

Controllo visivo e tattile: i 3 segnali per capire se il cane è sovrappeso

Puoi fare un controllo a casa, osservando e toccando il tuo cane:

  1. Vista laterale
    La linea addominale dovrebbe salire verso il torace. Se la pancia è “piatta” o pendente, è un segnale di grasso in eccesso.
  2. Vista dall’alto
    Il cane dovrebbe avere un punto vita ben visibile, tra costole e fianchi. Se appare tutto “dritto” o arrotondato, c’è un problema.
  3. Al tatto
    Passa le dita lungo il costato: le costole dovrebbero essere facilmente percepibili, coperte da uno strato sottile di grasso. Se devi premere per sentirle, c’è troppo tessuto adiposo     
  4. Per una valutazione oggettiva, puoi usare la scala BCS (Body Condition Score), da 1 a 9:
  • 1 = troppo magro

  • 5 = peso ideale

  • 9 = obesità grave

Leggi come usare la scala BCS clicca  qui

🩺 I rischi per la salute del cane in sovrappeso

Un cane in sovrappeso ha più probabilità di sviluppare:

  • Problemi alle articolazioni (artrosi, displasia)

  • Diabete

  • Insufficienza respiratoria

  • Malattie cardiache

  • Letargia e perdita di mobilità

  • Difficoltà durante anestesie e interventi

🐕‍🦺 Come intervenire: consigli utili

  1. Consulta il veterinario: potrà valutare il BCS e suggerire un piano nutrizionale personalizzato.

  2. Alimentazione controllata:

    • Scegli crocchette light o specifiche per dimagrimento

    • Evita snack extra e avanzi di tavola

    • Mantieni sotto controllo le porzioni

Ti potrebbe essere utile questa guida clicca qui  La corretta alimentazione del cane

  1. Attività fisica regolare:

    • Passeggiate quotidiane (aumenta la durata gradualmente)

    • Giochi interattivi (es. riporto, ricerca premi)

  2. Monitora il peso:

    • Controlli settimanali a casa o in ambulatorio

    • Registra i progressi per mantenere la motivazione

  3. 📌 Prevenire è meglio che curare

    Abituare il cane a uno stile di vita attivo e a una dieta equilibrata sin da cucciolo è la chiave per una vita lunga e sana. Ricorda: tu sei responsabile della sua salute.

🎯 Conclusione

Controllare il peso del tuo cane non è solo una questione estetica, ma un gesto d’amore e responsabilità.
Se hai dubbi o vuoi iniziare un percorso di dimagrimento, rivolgiti a un professionista: il benessere del tuo cane parte da te!

📥 Scarica ora la tabella del Body Condition Score per cani
📅 Prenota una consulenza gratuita con un nostro educatore
📲 Seguici su Instagram per altri consigli utili sulla salute del tuo cane

La corretta alimentazione de cane

Controllo visivo e tattile: i 3 segnali per capire se il cane è sovrappeso

Puoi fare un controllo a casa, osservando e toccando il tuo cane:

  1. Vista laterale
    La linea addominale dovrebbe salire verso il torace. Se la pancia è “piatta” o pendente, è un segnale di grasso in eccesso.
  2. Vista dall’alto
    Il cane dovrebbe avere un punto vita ben visibile, tra costole e fianchi. Se appare tutto “dritto” o arrotondato, c’è un problema.
  3. Al tatto
    Passa le dita lungo il costato: le costole dovrebbero essere facilmente percepibili, coperte da uno strato sottile di grasso. Se devi premere per sentirle, c’è troppo tessuto adiposo.

⚠️ Perché è pericoloso il sovrappeso nei cani?

Un cane obeso o anche solo in sovrappeso è più esposto a:

  • dolori articolari, displasia, artrosi precoce
  • problemi respiratori e cardiocircolatori
  • diabete e squilibri metabolici
  • maggiore affaticamento e ridotta capacità di gioco e attività
  • riduzione della vita media

Anche pochi chili in più, su un corpo piccolo, possono fare una grande differenza.

 

Cane carlino sdraiato sulla pietra a rana. Sembra affaticato perché è evidente che è sovrappeso.

🐾 Il monitoraggio del peso: un’abitudine fondamentale

Pesare il cane regolarmente (almeno una volta al mese) è uno strumento semplice e potente per prevenire l’obesità.
Puoi farlo dal veterinario, in toelettatura o anche a casa (su bilancia pesapersone con cane in braccio).

Tienilo d’occhio soprattutto:

  • in fase di crescita (cuccioli)
  • durante il cambio di stagione
  • se cambi alimentazione o abitudini

📈 Anche solo 1 kg in più deve far scattare un campanello d’allarme!

🍽️ Alimentazione corretta: qualità + quantità

I principali errori che causano sovrappeso:

  • avanzi di tavola, premi inutili, biscotti, pane, formaggi
  • cibi da supermercato di scarsa qualità (pieni di cereali e additivi)
  • dosi “a occhio”

💡 La chiave non è “dare meno”, ma dare meglio: scegli un alimento completo, bilanciato, con ingredienti di qualità e pesa sempre la razione.

🐕 Movimento: fondamentale per corpo e mente

Il cane ha bisogno di muoversi ogni giorno, non solo per “scaricarsi”, ma per stare bene.

✔️ Passeggiate lunghe e consapevoli
✔️ Giochi olfattivi o mentali
✔️ Coinvolgimento attivo con l’umano

Anche 15 minuti in più al giorno fanno una differenza enorme, soprattutto se il cane è adulto o tende alla sedentarietà.

🩺 Quando chiedere aiuto

Un educatore cinofilo o un veterinario possono aiutarti a:

  • determinare il peso forma ideale
  • impostare un piano alimentare e motorio personalizzato
  • prevenire o correggere l’obesità

 

cane sdraiato sulla terra, sembra un Golden Retriever di manto scuro.

✅ Conclusione: prevenire è amare

Un cane sano, attivo e nel giusto peso è un cane più felice, più energico e più longevo.
Osservarlo, toccarlo, pesarne l’evoluzione e scegliere con cura cosa mangia ogni giorno è un gesto d’amore.

 

👉 Vuoi capire se il tuo cane è in forma?
Contattaci per una consulenza personalizzata o partecipa a uno dei nostri eventi dedicati al benessere del cane.
📩 Scrivici su WhatsApp al 347 9910323 o visita la sezione Eventi del sito!

Parassiti esterni del cane: pulci e zecche

Ciao amici!

Oggi parliamo dei parassiti esterni del cane, ovvero, gli ectoparassiti, i quali vivono sulla superficie corporea del cane.

parassiti rappresentano una problematica alquanto insidiosa e frequente nei cani. Contrarre i parassiti per il tuo cane è estremamente facile, specialmente nella stagione calda e umida. Ecco perché è fondamentale essere ben informati e sapere come poter prevenire la parassitosi.  Saper proteggere il tuo cane dai parassiti o riconoscere i sintomi dell’infestazione, può significare prevenire in tempo delle malattie spesso gravi, in alcuni casi può addirittura salvare la vita al tuo cane, davvero!

Quali sono i parassiti esterni del cane?

parassiti esterni (ectoparassiti) si dividono in due classi:

1. Insetti (pulci, pidocchi masticatori e succhiatori, zanzare e flebotomi)

2. Acari (acari e zecche)

Quali sono le principali conseguenze dei parassiti esterni?

  • lesioni cutanee
  • dermatiti ( la più importante è la dermatite da pulci )
  • infezioni batteriche e fungine
  • reazioni allergiche
  • calo delle difese immunitarie
  • diverse malattie (zoonosi), anche gravi, e contribuire alla loro trasmissione e diffusione.
  • I parassiti esterni più frequenti e più diffusi sono le pulci e le zecche. Vediamo di conoscerli meglio. Oggi vi parlerò di due parassiti esterni (ectoparassiti) particolarmente diffusi: le pulci e le zecche.

Pulci      

 Come riconoscere le pulci?

Le pulci appartengono alla classe degli insetti senza ali. Sono minuscole, circa 1-3 mm di lunghezza e hanno il corpo leggermente schiacciato. Le pulci si nutrono del sangue dei nostri amici a quattro zampe. Il sintomo classico di un’infestazione da pulci è l’improvviso prurito, soprattutto sulla schiena e l’inguine dei cani.  Le punture di pulci si presentano come dei piccoli puntini rossi. Le pulci si attaccano al corpo dell’animale, dell’uomo, al tappeto, al divano etc. Sul corpo dell’animale si possono scorgere soltanto i parassiti allo stadio adulto, mentre le uova vengono diffuse nell’ambiente.

 Come capire che il cane è infestato dalle pulci

Il sintomo classico di un’infestazione da pulci è l’improvviso prurito, soprattutto sulla schiena e sull’ inguine. Le punture di pulci si presentano come dei piccoli puntini rossi. Per accertare se il cane ha le pulci a volte non basta un semplice controllo della cute. Può essere difficile scorgerle, questo dipende dallo stadio della infestazione. E’ utile passare sul pelo del cane un pettine specifico come questo Pettinino Antipulci Trixie.  La trama del pettine è fittissima e permette eliminare parassiti di ogni genere e anche polvere e sporcizia. Se il cane ha le pulci, le vedrete in mezzo al pelo morto rimosso.

Come si trasmettono?

La trasmissione di pulci adulte avviene direttamente da animali infestati da altri animali conviventi o frequentati. Gli ambienti contaminati con le uova delle pulci, le quali resistono anche per mesi, diventano fonti di nuove infestazioni. Le pulci si adattano perfettamente anche all’ambiente domestico annidandosi nelle moquette, tappeti, divani o nella cuccia del cane, nelle fessure di mattonelle o parquet.

Quali problemi possono provocare le pulci

Le pulci possono causare diversi problemi. I morsi della pulce sono molto pruriginosi e creano nel cane una sensazione di forte fastidio e prurito.  La saliva delle pulci penetra nella cute attraverso il morso e può scatenare dermatiti anche a livello acuto. La dermatite più fastidiosa è la dermatite allergica , definita come  DAP

Inoltre, la pulce inghiottita dal cane può causare Teniasi, una parassitosi intestinale. La teniasi si manifesta con indebolimento e dimagrimento del cane, pelo opaco, perdita del pelo e disturbi intestinali.

Cosa fare se il cane è infestato dalle pulci?

Le pulci si combattono con diversi insetticidi specifici per cane e per gli ambienti dove il cane abitualmente trascorre più tempo. I prodotti antiparassitari come collari, spray o spot on non solo eliminano le pulci e altri parassiti, ma agiscono come repellente. I parassiti si presentano principalmente durante le stagioni calde. Tuttavia, anche in inverno si possono manifestare casi di parassitosi. Le abitazioni i luoghi surriscaldati rappresentano un’ambiente ottimale per questi insetti senza ali. L’uso dell’aspirapolvere su pavimenti, divani, cucce e tappeti e sugli interni delle automobili aiuta ad eliminare uova, larve e pupe (diversi stadi di trasformazione delle pulci.)

Chiedete consiglio al vostro veterinario di fiducia per la scelta dell’antiparassitario, e seguite bene le istruzioni d’uso. In commercio si trovano diversi prodotti a base di borace anche specifici per gli ambienti infestati dalle pulci.

Un consiglio di Alice in Goldenland

Se pensate che sulla cute del vostro peloso vi siano pulci, vi consiglio vivamente di fargli un bel bagnetto e di utilizzare il sapone di Marsiglia. Cominciate bagnando con l’acqua la testa, le orecchie e poi scendete giù per il collo. Questa operazione dovrebbe impedire alle pulci di saltare in alto, come succederebbe invece se cominciaste dal dorso del cane. Insaponate il cane per almeno 5 minuti molto accuratamente. Il sapone di Marsiglia non solo è neutro e naturale ma svolge anche azione antibatterica e lenitiva. Le pulci scivolano facilmente dal pelo perfettamente insaponato. Ricordate che il bagno da solo non è sufficiente a risolvere il problema delle pulci. 

[amazon_link asins=’B00JJLRVA8,B00IA29Z9M,B009K1EGQE,B002ALISWY’ template=’ProductCarousel’ store=’aliceingolden-21′ marketplace=’IT’ link_id=’2dc032e2-5681-11e7-aacf-bf1a506eba40′]

Zecche

   

Come riconoscere le zecche?

Le zecche fanno parte della classe degli acari e sono dei parassiti di dimensioni variabili, da 3 a 6 mm. Possono raggiungere anche 1 cm, a seconda dello stadio del loro sviluppo (larva, ninfa o adulto). Si nutrono succhiando il sangue dell’ospite. La zecca è in grado di attaccarsi a diversi animali, quali, cani, gatti, cavalli, ecc.… E’ dotata di zampe laterali e apparato boccale, una specie di pungiglione, che le permette di trafiggere la cute del cane, e fissarsi molto saldamente. Sul cane si riscontrano più frequentemente due tipi di zecche:

  •  La zecca bruna del cane (Rhipicephalus sanguineus)
  •  le zecche dei boschi (Ixodes ricinus).

La zecca, succhiando il sangue, si gonfia e aumenta circa 120 volte il suo peso. Non trascorre tutta la vita sul suo ospite. Depone le uova nell’ambiente e può sopravvivere parecchio tempo senza nutrirsi.

 Quali parti del corpo sono più soggette all’attacco delle zecche?

Le zecche si attaccano su tutto il corpo del cane. Tuttavia pungono il cane nelle parti del corpo più irrorate dal sangue (es: collo)  e nei punti dove la pelle è più sottile ( vicino all’occhio e sopracciglia, all’interno dell’orecchio, nelle  pieghe dell’orecchio, sotto le ascelle, sulla faccia, nella zona perineale e le zone interdigitali).

Come rimuovere la zecca in modo corretto?

Le zecche vanno rimosse dalla cute il prima possibile. Il miglior modo per rimuovere la zecca è servirsi di un’apposita pinza o gancio togli-zecche. Afferrandola nel punto più basso, più vicino alla cute, si deve compiere una leggera torsione e ruotando lo strumento la zecca si stacca perfettamente integra.  Attenzione alla “testa”, la dovete togliere sempre! Se la parte pungente della zecca rimane nella cute, può provocare un’infezione. Io consiglio questo gancio togli-zecche, è uno strumento molto utile per non rischiare delle infezioni; attualmente è sicuramente il modo più semplice e più sicuro, guardate il video!

Lo strumento, come vedete, garantisce la rimozione dell’acaro in toto. Le zecche rimosse andrebbero bruciate, e non disperse nell’ambiente, per non contaminarlo.

Quali malattie possono trasmettere le zecche?

  • Babesiosi o Piroplasmosi
  • Hepatozoonosi (avviene per l’ingestione di una zecca e non attraverso la puntura)
  • Borreliosi (malattia di Lyme)
  • Ehrlichiosi
  • Anaplasmosi
  • Rickettsiosi
  • Cocxiellosi
  • Tularemia
  • Encefaliti da zecche
  • Filariosi

[amazon_link asins=’B0089BOK12,B0054PR1GC,B01DVTUMWM,B01BKT2GGU,B00LZSHVFI,B015QEUG1C’ template=’ProductCarousel’ store=’aliceingolden-21′ marketplace=’IT’ link_id=’7103225f-5681-11e7-b5aa-dff57b4177f9′]

Cosa fare per evitare le infestazioni?

Le infestazioni dalle zecche sono più diffuse in primavera ed estate. In questo periodo è opportuno evitare di far sgambare il cane nelle aree:

  • molto ombreggiate e sempre umide 
  • aree boschive con vegetazione bassa
  • aree ricoperte dal fogliame
  • aree incolte o abbandonate con manto erboso
  • depositi di legname o detriti
  • luoghi riparati: caverne, tane scavate nel terreno, nidi di volatili.

Regole generali di prevenzione delle malattie da ectoparassiti (parassiti esterni) che ogni proprietario di un cane dovrebbe adottare.

  • Tenere sotto controllo le infestazioni da parassiti esterni mediante regolare e ripetuta l’applicazione di antiparassitari a lunga persistenza.
  • Il trattamento antiparassitario dovrebbe essere effettuato , secondo le scadenze indicate sul prodotto, per tutto il periodo a rischio fino alla fine di ottobre-novembre e idealmente tutto l’anno;
  • Evitare l’esposizione ad ambienti contaminati, in particolare modo i bambini. persone immunodepresse, donne in gravidanza
  • In caso di infestazioni significative delle aree esterne ed interni  è importante eseguire procedure di disinfestazione mirate e professionali 
  • Rispettare le norme generali dell’igiene personale

Cari amici spero che il mio articolo vi sia stato utile. Se vi è piaciuto condividetelo con i vostri amici. :)

Nei prossimi articoli continuerò a parlarle degli atri parassiti esterni importanti: zanzare, flebotomi pidocchi e acari. Proteggere il cane dai parassiti non è solo un dovere ma anche un atto d’amore.

Un abbraccio e a presto

Alice

Cosa fare quando si adotta un cucciolo?

Ciao cari amici !!!
Portare a casa un cucciolo è molto emozionante, ti aspetti di divertirti un sacco con lui.
Tuttavia, una mancanza di pianificazione, preparazione o esperienza può rendere i primi momenti insieme al tuo cucciolo un po’ stressanti.
A volte capita che i nuovi proprietari dei miei cuccioli, dopo alcuni giorni mi chiamano preoccupati, mi scrivano mail o messaggi, presi dal panico e si trovino incapaci di affrontare alcune situazioni o di gestire in modo adeguato il loro cucciolo.
43
Ho preparato una piccola dispensa che consegnerò a tutti i neoproprietari al momento del ritiro del loro cucciolo. Ci sono però tante altre cose che un proprietario del cucciolo avrebbe bisogno di sapere per partire sin da subito con il piede giusto nella cura e nella gestione del suo “puppy”.
 [amazon_link asins=’8887853614,8841208961,8891184470,8841893451,8865206527,8841870958′ template=’ProductCarousel’ store=’aliceingolden-21′ marketplace=’IT’ link_id=’b659a87d-c929-11e6-8a1f-4b5e8a83f51d’]

Ecco 5 cose importanti da osservare quando il cucciolo arriva a casa tua:

  1. Scegliere il posto della casa dove il vostro cucciolo potrà rimanere in piena sicurezza. Un posto da garantirli un riposo senza essere troppo disturbato. Dove mettete una coperta e un grande cuscino o altro per dormire e una ciotola con dell’acqua.
  2. Di solito, un cucciolo è un “masticatore”, togli gli oggetti che sono troppo esposti alle sue tentazioni di assaggiarli. (piccoli soprammobili, occhiali, chiavi, vasi con dei fiori etc…)
  3. Se ci sono vivi con degli altri famigliari, stabilite insieme e sin da subito alcune regole da osservare da parte vostra. Non è necessario che il cucciolo entri in tutte le stanze, è opportuno stabilire per il momento o anche per sempre(per esempio lo sgabuzzino con dei detersivi, prodotti chimici, scorte di cibo per lui e/o per voi), assolutamente da evitare di far salire il cucciolo sul letto, giocare con i tuoi oggetti personali, vestiti, ciabatte o scarpe…
  4. La sua “pappa” è sufficiente per farlo crescere bene, niente assaggini del cibo che mangi tu. l’apparato digerente è completamente diverso dal nostro. Se vuoi sapere tutto su come nutrirlo, puoi leggere il mio articolo sulla corretta alimentazione del cane.
  5. Impostare una routine.
    Una routine aiuta a rendere più facile e più snella la gestione del tuo cucciolo, è rassicurante per lui, ti aiuterà ad avere pazienza e calma  per far capire al tuo cucciolo il “programma per passeggiate, pasti, “andare in bagno”, e l’esercizio fisico.

Il mio consiglio per voi è di mantenere sempre la calma! Siate dolci con il vostro cucciolo.

Non punite mai il cucciolo con degli schiaffetti sul muso o sul sedere. Non servono a nulla e sono solamente controproducenti. Ricordatevi sempre che Il vostro cucciolo “parla” un linguaggio differente da quello umano. Poco alla volta imparerete anche il “canesco” e quando incrocerete lo sguardo del vostro piccolo capirete subito quello che vi sta comunicando.

 

 

Un caloroso abbraccio!

Alice