Tag Archivio per: #alimentazione

piccolo cane peloso corre sull'erba autunn, ha un espressione felice.

l tuo cane è in forma? Sovrappeso: segnali, rischi e cosa fare

Il tuo cane è in forma? Come riconoscere il sovrappeso e perché è importante intervenire

 

 

piccolo cane peloso corre sull'erba autunn, ha un espressione felice.

 

🐾 Il tuo cane è in forma?

Come riconoscere il sovrappeso e perché è importante intervenire

Lo sapevi che oltre il 50% dei cani domestici è in sovrappeso?
Proprio come negli esseri umani, anche nei cani un eccesso di peso può avere conseguenze importanti sulla salute e sul benessere generale. Ma come capire se il tuo cane ha solo un po’ di “pancetta” o se si tratta di un problema da affrontare? Scopriamolo insieme.

L’obesità nei cani è una condizione molto più comune di quanto si pensi, e non va mai sottovalutata.
Non è solo un problema estetico, ma una vera e propria minaccia per la salute del cane, capace di ridurre la qualità della vita e accorciare l’aspettativa di anni felici insieme.

⚖️ Cos’è il sovrappeso (e quando diventa obesità)

Un cane è in sovrappeso quando supera del 10–20% il suo peso forma ideale.
Quando il peso in eccesso è superiore al 20%, parliamo di obesità.

Questo non è solo un problema estetico: l’obesità canina può ridurre l’aspettativa di vita anche di due anni e aumentare il rischio di patologie croniche.

👀 Come capire se il tuo cane è in sovrappeso

Ecco alcuni segnali chiave:

Costole non palpabili facilmente
Assenza della forma a clessidra vista dall’alto
Addome non rientrato, linea del ventre piatta o cadente
Difficoltà nel camminare o affaticamento precoce
Intolleranza al caldo o al movimento

Controllo visivo e tattile: i 3 segnali per capire se il cane è sovrappeso

Puoi fare un controllo a casa, osservando e toccando il tuo cane:

  1. Vista laterale
    La linea addominale dovrebbe salire verso il torace. Se la pancia è “piatta” o pendente, è un segnale di grasso in eccesso.
  2. Vista dall’alto
    Il cane dovrebbe avere un punto vita ben visibile, tra costole e fianchi. Se appare tutto “dritto” o arrotondato, c’è un problema.
  3. Al tatto
    Passa le dita lungo il costato: le costole dovrebbero essere facilmente percepibili, coperte da uno strato sottile di grasso. Se devi premere per sentirle, c’è troppo tessuto adiposo     
  4. Per una valutazione oggettiva, puoi usare la scala BCS (Body Condition Score), da 1 a 9:
  • 1 = troppo magro

  • 5 = peso ideale

  • 9 = obesità grave

Leggi come usare la scala BCS clicca  qui

🩺 I rischi per la salute del cane in sovrappeso

Un cane in sovrappeso ha più probabilità di sviluppare:

  • Problemi alle articolazioni (artrosi, displasia)

  • Diabete

  • Insufficienza respiratoria

  • Malattie cardiache

  • Letargia e perdita di mobilità

  • Difficoltà durante anestesie e interventi

🐕‍🦺 Come intervenire: consigli utili

  1. Consulta il veterinario: potrà valutare il BCS e suggerire un piano nutrizionale personalizzato.

  2. Alimentazione controllata:

    • Scegli crocchette light o specifiche per dimagrimento

    • Evita snack extra e avanzi di tavola

    • Mantieni sotto controllo le porzioni

Ti potrebbe essere utile questa guida clicca qui  La corretta alimentazione del cane

  1. Attività fisica regolare:

    • Passeggiate quotidiane (aumenta la durata gradualmente)

    • Giochi interattivi (es. riporto, ricerca premi)

  2. Monitora il peso:

    • Controlli settimanali a casa o in ambulatorio

    • Registra i progressi per mantenere la motivazione

  3. 📌 Prevenire è meglio che curare

    Abituare il cane a uno stile di vita attivo e a una dieta equilibrata sin da cucciolo è la chiave per una vita lunga e sana. Ricorda: tu sei responsabile della sua salute.

🎯 Conclusione

Controllare il peso del tuo cane non è solo una questione estetica, ma un gesto d’amore e responsabilità.
Se hai dubbi o vuoi iniziare un percorso di dimagrimento, rivolgiti a un professionista: il benessere del tuo cane parte da te!

📥 Scarica ora la tabella del Body Condition Score per cani
📅 Prenota una consulenza gratuita con un nostro educatore
📲 Seguici su Instagram per altri consigli utili sulla salute del tuo cane

La corretta alimentazione de cane

Controllo visivo e tattile: i 3 segnali per capire se il cane è sovrappeso

Puoi fare un controllo a casa, osservando e toccando il tuo cane:

  1. Vista laterale
    La linea addominale dovrebbe salire verso il torace. Se la pancia è “piatta” o pendente, è un segnale di grasso in eccesso.
  2. Vista dall’alto
    Il cane dovrebbe avere un punto vita ben visibile, tra costole e fianchi. Se appare tutto “dritto” o arrotondato, c’è un problema.
  3. Al tatto
    Passa le dita lungo il costato: le costole dovrebbero essere facilmente percepibili, coperte da uno strato sottile di grasso. Se devi premere per sentirle, c’è troppo tessuto adiposo.

⚠️ Perché è pericoloso il sovrappeso nei cani?

Un cane obeso o anche solo in sovrappeso è più esposto a:

  • dolori articolari, displasia, artrosi precoce
  • problemi respiratori e cardiocircolatori
  • diabete e squilibri metabolici
  • maggiore affaticamento e ridotta capacità di gioco e attività
  • riduzione della vita media

Anche pochi chili in più, su un corpo piccolo, possono fare una grande differenza.

 

Cane carlino sdraiato sulla pietra a rana. Sembra affaticato perché è evidente che è sovrappeso.

🐾 Il monitoraggio del peso: un’abitudine fondamentale

Pesare il cane regolarmente (almeno una volta al mese) è uno strumento semplice e potente per prevenire l’obesità.
Puoi farlo dal veterinario, in toelettatura o anche a casa (su bilancia pesapersone con cane in braccio).

Tienilo d’occhio soprattutto:

  • in fase di crescita (cuccioli)
  • durante il cambio di stagione
  • se cambi alimentazione o abitudini

📈 Anche solo 1 kg in più deve far scattare un campanello d’allarme!

🍽️ Alimentazione corretta: qualità + quantità

I principali errori che causano sovrappeso:

  • avanzi di tavola, premi inutili, biscotti, pane, formaggi
  • cibi da supermercato di scarsa qualità (pieni di cereali e additivi)
  • dosi “a occhio”

💡 La chiave non è “dare meno”, ma dare meglio: scegli un alimento completo, bilanciato, con ingredienti di qualità e pesa sempre la razione.

🐕 Movimento: fondamentale per corpo e mente

Il cane ha bisogno di muoversi ogni giorno, non solo per “scaricarsi”, ma per stare bene.

✔️ Passeggiate lunghe e consapevoli
✔️ Giochi olfattivi o mentali
✔️ Coinvolgimento attivo con l’umano

Anche 15 minuti in più al giorno fanno una differenza enorme, soprattutto se il cane è adulto o tende alla sedentarietà.

🩺 Quando chiedere aiuto

Un educatore cinofilo o un veterinario possono aiutarti a:

  • determinare il peso forma ideale
  • impostare un piano alimentare e motorio personalizzato
  • prevenire o correggere l’obesità

 

cane sdraiato sulla terra, sembra un Golden Retriever di manto scuro.

✅ Conclusione: prevenire è amare

Un cane sano, attivo e nel giusto peso è un cane più felice, più energico e più longevo.
Osservarlo, toccarlo, pesarne l’evoluzione e scegliere con cura cosa mangia ogni giorno è un gesto d’amore.

 

👉 Vuoi capire se il tuo cane è in forma?
Contattaci per una consulenza personalizzata o partecipa a uno dei nostri eventi dedicati al benessere del cane.
📩 Scrivici su WhatsApp al 347 9910323 o visita la sezione Eventi del sito!

Cosa fare quando si adotta un cucciolo?

Ciao cari amici !!!
Portare a casa un cucciolo è molto emozionante, ti aspetti di divertirti un sacco con lui.
Tuttavia, una mancanza di pianificazione, preparazione o esperienza può rendere i primi momenti insieme al tuo cucciolo un po’ stressanti.
A volte capita che i nuovi proprietari dei miei cuccioli, dopo alcuni giorni mi chiamano preoccupati, mi scrivano mail o messaggi, presi dal panico e si trovino incapaci di affrontare alcune situazioni o di gestire in modo adeguato il loro cucciolo.
43
Ho preparato una piccola dispensa che consegnerò a tutti i neoproprietari al momento del ritiro del loro cucciolo. Ci sono però tante altre cose che un proprietario del cucciolo avrebbe bisogno di sapere per partire sin da subito con il piede giusto nella cura e nella gestione del suo “puppy”.
 [amazon_link asins=’8887853614,8841208961,8891184470,8841893451,8865206527,8841870958′ template=’ProductCarousel’ store=’aliceingolden-21′ marketplace=’IT’ link_id=’b659a87d-c929-11e6-8a1f-4b5e8a83f51d’]

Ecco 5 cose importanti da osservare quando il cucciolo arriva a casa tua:

  1. Scegliere il posto della casa dove il vostro cucciolo potrà rimanere in piena sicurezza. Un posto da garantirli un riposo senza essere troppo disturbato. Dove mettete una coperta e un grande cuscino o altro per dormire e una ciotola con dell’acqua.
  2. Di solito, un cucciolo è un “masticatore”, togli gli oggetti che sono troppo esposti alle sue tentazioni di assaggiarli. (piccoli soprammobili, occhiali, chiavi, vasi con dei fiori etc…)
  3. Se ci sono vivi con degli altri famigliari, stabilite insieme e sin da subito alcune regole da osservare da parte vostra. Non è necessario che il cucciolo entri in tutte le stanze, è opportuno stabilire per il momento o anche per sempre(per esempio lo sgabuzzino con dei detersivi, prodotti chimici, scorte di cibo per lui e/o per voi), assolutamente da evitare di far salire il cucciolo sul letto, giocare con i tuoi oggetti personali, vestiti, ciabatte o scarpe…
  4. La sua “pappa” è sufficiente per farlo crescere bene, niente assaggini del cibo che mangi tu. l’apparato digerente è completamente diverso dal nostro. Se vuoi sapere tutto su come nutrirlo, puoi leggere il mio articolo sulla corretta alimentazione del cane.
  5. Impostare una routine.
    Una routine aiuta a rendere più facile e più snella la gestione del tuo cucciolo, è rassicurante per lui, ti aiuterà ad avere pazienza e calma  per far capire al tuo cucciolo il “programma per passeggiate, pasti, “andare in bagno”, e l’esercizio fisico.

Il mio consiglio per voi è di mantenere sempre la calma! Siate dolci con il vostro cucciolo.

Non punite mai il cucciolo con degli schiaffetti sul muso o sul sedere. Non servono a nulla e sono solamente controproducenti. Ricordatevi sempre che Il vostro cucciolo “parla” un linguaggio differente da quello umano. Poco alla volta imparerete anche il “canesco” e quando incrocerete lo sguardo del vostro piccolo capirete subito quello che vi sta comunicando.

 

 

Un caloroso abbraccio!

Alice