Tag Archivio per: #valigia

Una signora con occhiali, sorridente seduta all'interno di un'auto blu tiene in braccio un piccolo cagnolino bianco e nero, visibile attraverso il finestrino.

12 cose da ricordare quando viaggi col tuo cane

🐾 Viaggiare con il cane: 12 cose da ricordare per una vacanza senza stress

 

Viaggiare con il cane può essere un’esperienza bellissima, ma richiede attenzione, pianificazione e qualche accorgimento extra. Che si tratti di una vacanza al mare, un weekend in montagna o una visita ai nonni, ci sono cose importanti da non dimenticare per garantire benessere, sicurezza e serenità al tuo compagno a quattro zampe.

Ecco una guida pratica con 12 cose da ricordare prima di partire con il tuo cane, per evitare imprevisti e goderti al massimo l’avventura!

 

 

1. ✅ 🐾 1. Visita dal veterinario prima di viaggiare con il cane

Prima della partenza, porta il tuo cane dal veterinario per un check-up generale. Assicurati che:

  • sia in salute e pronto per affrontare il viaggio;
  • sia aggiornato con vaccinazioni e antiparassitari;
  • abbia con sé il libretto sanitario e, se vai all’estero, il passaporto europeo per animali da compagnia.

💡 Consiglio in più: chiedi al veterinario se è il caso di portare con te una piccola farmacia da viaggio (antinfiammatori, fermenti lattici, disinfettante, ecc.).

2. 🏠 Scegli alloggi pet friendly prima di viaggiare

Prenota con anticipo in strutture che accettano animali. Non fermarti alla scritta “pet friendly”: verifica

  • se ci sono spazi verdi o recintati nei dintorni;
  • se il cane può stare in camera da solo (se necessario);
  • se ci sono regole o costi extra.

💡 Cerca su portali affidabili per esempio  dogwelcome  o Holidu e leggi le recensioni di altri viaggiatori con cani.

3. 🚗 Pause pipì, acqua e movimento durante il viaggio

Durante i lunghi spostamenti, il cane ha bisogno di:

  • pause regolari (ogni 2-3 ore);
  • accesso all’acqua fresca;
  • sgranchirsi e rilassarsi.

Evita di alimentarlo poco prima della partenza per ridurre il rischio di nausea.

4. 📘 Libretto sanitario e documenti sempre con te

Conserva il libretto in un posto sicuro e facilmente accessibile. In caso di emergenza o controllo, sarà essenziale. Per l’estero, è obbligatorio anche il microchip e, per alcune destinazioni, la vaccinazione antirabbica.

5. 🐾 Collare, pettorina e medaglietta sempre indosso

In viaggio, è più facile che il cane si smarrisca:

  • fai indossare una medaglietta con nome e numero di telefono;
  • controlla che il microchip sia registrato con i dati aggiornati;
  • evita di lasciarlo libero in ambienti non recintati.

6. 🌧️ Impermeabile e coperte per ogni evenienza

Anche in estate, può piovere o fare freddo. Porta:

  • un impermeabile leggero per le passeggiate sotto l’acqua;
  • copertine o asciugamani per creare uno spazio confortevole nei nuovi ambienti.

7. 👜 Trasportino omologato o cintura di sicurezza

 Mai libero in auto!

Obbligatorio in auto secondo l’articolo 169 del Codice della Strada. Scopri le regole sul sito del MITTrasporto animali in auto

 

💡 Se viaggi in aereo o in treno, verifica le regole sul trasporto degli animali.

8. 🧸 Giochi e oggetti familiari

Porta con te:

  • la sua cuccia o coperta preferita;
  • uno o due giochi del cuore;
  • un indumento con il tuo odore (per rassicurarlo).

Questi oggetti aiuteranno il tuo cane ad affrontare meglio i cambiamenti e a dormire sereno anche fuori casa.

9. 🥣 Cibo abituale e ciotole da viaggio

Evita di cambiare alimentazione durante il viaggio.

 Meglio non cambiare alimentazione: evita mal di pancia in vacanza!

  • il suo cibo abituale (pesalo in anticipo se serve);
  • ciotole pieghevoli o da viaggio;
  • una borraccia con beccuccio per l’acqua.

10. 🍖Snack e masticativi naturali

Gli snack servono per:

  • premiare il buon comportamento;
  • occupare il tempo nei momenti di attesa;
  • ridurre lo stress da viaggio (soprattutto in cuccioli o cani sensibili).

Scegli prodotti naturali, digeribili e adatti alla sua taglia.

11. 🕐 Mantieni la sua routine

Anche se sei in vacanza, il tuo cane ha bisogno di stabilità:

  • rispetta gli orari dei pasti, delle passeggiate e del riposo;
  • crea piccoli momenti di gioco o relax insieme ogni giorno;
  • evita troppe novità tutte insieme, specialmente nei primi giorni.

12. 📞 Numeri utili: preparati alle emergenze

Salva nella rubrica del cellulare:

  • il numero di un veterinario locale;
  • il recapito di una clinica veterinaria h24 nei dintorni;
  • la tessera sanitaria del cane, se hai un’assicurazione.

💡 Tieni anche un foglio cartaceo con questi dati nel bagaglio, in caso di problemi con il telefono.

📌 Scarica la checklist PDF gratuita

Per aiutarti a non dimenticare nulla, abbiamo preparato una checklist da viaggio per il tuo cane pronta da stampare o salvare sul telefono.

👉 [Clicca qui per scaricarla gratuitamente]

🐶 La vacanza perfetta si fa in due…

Viaggiare con il cane è una meravigliosa occasione per rafforzare il vostro legame, ma richiede consapevolezza e preparazione. Con questa guida, sei pronto a partire sereno e attento alle sue esigenze.

Hai trovato utile questa checklist? Hai altri consigli da condividere?
Scrivici nei commenti o condividi questo articolo con altri amici cinofili!