Cornetti di pasta brisée con mela e cannella

Ciao, oggi vi voglio proporre una ricetta per una colazione o una merenda golosissima, cornetti dolci alla mela e cannella.  Per preparare l’impasto per questi deliziosi dolcetti  ci serve la pasta brisée. A me piace molto usare la pasta brisée, ci vogliono pochi  minuti per impastarla e si presta per realizzare tantissime ricette dolci e salate!

cornetti-mela-cannella-pin

 Ingredienti per la pasta brisée:

  • 250 g di farina W
  • 125 g di burro
  • 65 g di acqua fredda
  • 5 g di sale

Procedimento:

In una ciotola mettete la farina e formate una fontana. Mescolate con il sale, aggiungete il burro freddo a pezzetti, infine aggiungete l’acqua molto fredda. Lavorate tutti gli ingredienti velocemente e formate una palla. Avvolgete l’impasto in una pellicola e fate riposare in frigo per 30 minuti.

Ingredienti per la farcitura:

  • una mela e mezzo
  • circa 25 g di burro
  •  un cucchiaino piccolo di cannella

Procedimento:Lavate e sbucciate le mele, tagliatele a piccoli cubetti. In una padella antiaderente mettete un pezzetto di burro fatelo sciogliere e buttateci dentro i cubetti di mela con un paio di cucchiaini di zucchero. Lasciate cuocere per circa 10 minuti, aggiungete la cannella e mescolate, poi lasciate raffreddare.

Composizione dei cornetti:

  1. Stendete la pastella formando un cerchio di circa 26 cm di diametro.
  2. Con un coltello tagliate il cerchio a metà, poi ancora dividete il cerchio a spicchi fino ad ottenete otto parti uguali,
  3. Sopra ad ogni spicchio mettete un pochino del composto di mela che avete precedentemente raffreddato.
  4. Arrotolate i cornetti partendo dalla parte più grande del triangolo.
  5. Piegate l’estremità verso l’interno
  6. Adagiate i cornetti su una teglia  ricoperta  con la carta da forno.
  7. Cuocete i cornetti in forno preriscaldato a 180° per 15 20 minuti.
  8. Appena sfornati, spolverate i cornetti abbondantemente con lo zucchero a velo vanigliato.

 

In alternativa alle mele, potete farcire i cornetti con marmellata oppure con  crema di nocciole o di cioccolato. Servire i cornetti per colazione o per la merenda  tiepidi. Saranno ancora più friabili.

Come vi sembra questa ricetta? Se vi è piaciuta condividetela  con vostri amici!

Grazie a tutti che mi seguono.

Se volete lasciare un commento o avete qualche domanda da farmi, usate il form dei commenti qui sotto, ed io sarò lieta di rispondervi :)

Buona giornata e a presto!

 

 

Misha

 

 

Ambra

Cuccioli di Ambra e Misha

9 ricette di biscotti fatti in casa per il tuo cane

Ciao amici dei pelosi! Avete passato un buon weekend?
Di solito sono rigidissima per quanto riguarda l’alimentazione dei miei Golden, e sono altrettanto rigida quando qualcuno mi chiede consigli sull’alimentazione, che siano amici, sconosciuti o i nuovi padroni dei miei cuccioli.

Però i miei cagnoloni sono così fantastici che ogni tanto si meritano un bel premietto! E anche i vostri se lo meritano, è giusto far vedere ai nostri pelosoni quanto li amiamo, no? L’importante è non esagerare, e possibilmente tenere il premio per le sessioni di addestramento, ad esempio quando insegnate il riporto, o durante il gioco(non dimenticate mai l’importanza di passare del tempo a giocare coi vostri cani, se volete che siano sani fisicamente e mentalmente, mi raccomando, non mi stanco mai di dirlo!)

Ed ecco allora che voglio regalarvi oggi una raccolta di nove ricette bellissime di biscotti per cani, che ho trovato online! Ho analizzato e raccolto qui quelle più bilanciate dal punto di vista nutrizionale, diciamo “approvate da Alice”, così i vostri cani li possono mangiare in tutta tranquillità (mi raccomando però: non esagerate con le quantità! E magari anche un po’ meno crocchette la sera se volete che restino belli e in forma…).

ricette-biscotti-per-cani-pin

Le ricette che ho raccolto sono tutte in italiano! Cercando tra i miei social preferiti, ho trovato tante ricette in inglese, ma pochissime nella nostra lingua, che non solo sono pià facili da comprendere, ma usano il nostro sistema di misure! Spero perciò di fare un favore a tutti voi, creando questo piccolo archivio di ricettine per pelosi in italiano.

 

Vuoi saperne di più sull’alimentazione salutare per il tuo cane? Scarica la guida gratuita “5 semplici azioni per un cane felice e sano” (Un segreto? Sono le stesse cose che faccio io con i miei cani!) e impara di più sulla corretta nutrizione, su come mantenere pulita la dentizione e tanto altro.

1.Biscottini tonno e carote

biscottini-cani-home-made

Il blog di Stefania, Il Bel Mangiare, è molto bello, e non ho resistito a rubarle questa ricetta, la scritta “BAU” di biscotti è troppo carina! La ricetta è equilibrata perchè contiene le proteine del tonno, le carote che sono una delle verdure migliori e più consigliate per il benessere dei nostri quattrozampe.
Trovate la ricetta a questo link: biscottini tonno e carote

2. Biscotti per cani al riso

biscotti-cani-riso

Questa ricetta è presa dal blog Ricette da cani che come potrete immaginare, raccoglie ricette di cucina per cani. E’ un’idea molto bella, non avevo ancora trovato un blog completamente dedicato alle ricette per cani, e soprattutto le ricette sono bilanciate e vengono affrontati anche temi delicati come l’alimentazione naturale e vegetariana. Come sempre, se si vuole “fare in casa” non si può imporvvisare, ma ci vuole esperienza e conoscenza, cosa che trovo in questo bel blog. Ecco qui il link alla ricetta dei biscotto di riso

3.Biscotti per cani alla mela

biscotticani1

 

Non poteva mancare una ricetta dei biscotti alla mela. L’ho trovata in questo blog dal nome intrigante Due bionde in cucina, dove le due bionde sono Sabina e la sua labrador. I nostri pelosi adorano la mela e io d’abitudine gliela propongo molto spesso. Nella ricetta c’è un’altro ingrediente che a me piace molto, l’avena, ricca di minerali, vitamine e preziosissime fibre . E’ un prodotto salutare non solo per noi ma è ottimo anche per i nostri cagnoloni. Ecco qui il link alla ricetta dei biscotti con la mela

 

 

 

 

 

 

4.Biscotti vegani alla banana

passatelliper cani

 

Cosa ne dite dei biscotti alla banana? I miei pelosi amano la banana. Certo dobbiamo essere sicuri che il nostro cane la tolleri bene, ed in ogni caso non esageriamo con le quantità. Ho trovato  questo blog Ricette Vegane Per Cani con diverse ricette vegane, è questa ricetta dei biscotti croccantosi mi era veramente entusiasmato.  Vorrei subito condividerla con voi.  Ecco il link alla ricetta biscotti vegani alla banana

 

5.Biscotti ai semi oleosi

biscotti oleosi

 

Sempre nel blog Ricette da cani ho visto un’altra ricetta che mi ha incuriosita molto per gli ingredienti scelti: la base di questa ricetta è costituita infatti da vari semi oleosi. Un mix di  semi di sesamo, papavero, girasole, lino, zucca costituisce un’ottima fonte di proteine, di minerali e di vitamine importanti per il benessere del vostro cane. Questo biscotto  può essere d’aiuto per integrare la dieta casalinga e renderla più bilanciata. Ecco il link alla ricetta dei biscotti ai semi oleosi

 

6.Biscotti per cani fatti con Bimby

biscotti-per-cani-bimby

 

Sono certa che alcuni di voi cucinano con il Bimby. Io non l’ho mai avuto, ma chi ce l’ha tra i miei amici fa racconti fantastici delle sue qualità! Nel blog Bimby mania  ho trovato questa bella ricetta per fare i biscotti per i nostri pelosi, ovviamente con il Bimby. In pochissimo tempo avrete dei gustosi snack fatti in casa. L’ingrediente principale di questa ricetta è l’omogeneizzato di carne, che potete scegliere secondo le vostre necessità e preferenze, al gusto di pollo, agnello tacchino o manzo.  La ricetta è molto semplice,  e richiede pochissimo tempo per realizzarlo. La proviamo? Ecco il link alla ricetta dei biscotti fatti con Bimby

 

7.Biscotti per i cani con la farina di segale

 

biscotti-x-cani-1

 

Nel blog Denny Scarano ho trovato alcune ricette molto interessanti, perché viene usata la farina di segale, in più il blog propone anche una ricetta per fare i biscotti senza glutine. Io consiglio comunque di non esagerare con i prodotti senza glutine se il vostro cane è sano e non presenta dei problemi alimentari. Ecco qui: link alla ricetta dei biscotti con la farina di segale. Nella stessa pagina troverete anche la ricetta per fare i biscotti senza glutine.

8.Biscotti fatti in casa con il riso soffiato e tonno

Biscotti-per-Cani-fatti-in-casa-ricetta-facilissima

 

 

Un’altra ricetta molto facile da realizzare, e in poco tempo, viene da questo blog: Le ricette dell’Amore Vero. Nella ricetta vengono usati ingredienti come il tonno al naturale e l’olio di semi che sono una buona fonte di grassi omega. Ecco qui il  link alla ricetta dei biscotti tonno e riso soffiato.

 

9. Biscotti al formaggio

553947_317210601743214_367420077_n

 

Un’altra ricetta molto semplice per i biscottini classici per i nostri pelosi. Nel blog Seconda zampa ho trovato una  ricetta classica che secondo me accontenta tutti i gusti, biscotti al formaggio. Ecco qui il link alla ricetta: Biscotti per cani al formggio.

 

La forma ad osso dei biscotti è sicuramente la nostra preferita. Ahimè però, non è così facile trovare nei negozi taglierine carine per fare i biscotti per i nostri pelosi. Io le ho trovate su Amazon, qui a questo link, è un classico stampino a forma di osso, oppure ho trovato questo set di due formine osso e impronta.

Spero tanto che vi sia piaciuta questa raccolta di ricette! Se vi è piaciuta, condividetela coi vostri amici o sui vostri social preferiti.

A volte abbiamo tutti qualche dubbio davanti agli snack per animali che troviamo negli negozi. Farseli in casa può essere un modo divertente per proporre al nostro amico qualcosa che abbiamo fatto noi e che magari sia un po’ più sano.

Una raccomandazione da Alice in Goldenland, chiedete sempre consiglio al vostro veterinario di fiducia prima di introdurre un alimento nuovo nella dieta del vostro cane.

 

Buon divertimento, e fatemi sapere se provate a fare queste ricettine! Ne conoscete altre? Se sì, lasciatemele nei commenti qua sotto, o mandatemele per email, potremmo costruire un archivio di ricette di snack per cani homemade! Sarebbe fantastico, e credo che anche i nostri amichetti pelosoni ci ringrazierebbero parecchio :)

Ed ecco un omaggio per te: la guida gratuita “5 semplici azioni per un cane felice e sano” (Un segreto? Sono le stesse cose che faccio io con i miei cani!) Scarica subito la tua copia:

A presto

Alice

Pizzoccheri ricetta tradizionale

Ciao cari amici,

Conoscete già i pizzoccheri?  Per chi non li avesse mai cucinati, ecco una ricetta tradizionale lombarda, una storia lunga 500 anni.  farina di grano saraceno e vengono tagliati a barrette.

pizzoccherisitonuovo

 

Dalle steppe dell’Asia fino alle vallate alpine, il grano saraceno veniva già coltivato nel XV  secolo nelle vallate Bergamasche e Bresciane. Da un prodotto cosi ricco di proteine vegetali ed alto contenuto di fibre, così essenziali nella nostra alimentazione, conosciuto e consumato da oltre 500 anni dai Bergamaschi e Bresciani, sono nati “piatti” di grande notorietà come la Polenta Taragna ( alla farina di mais viene unita anche la farina di grano saraceno) di cui Bergamo è la patria. Soltanto dopo 100 anni e cioè nel 1616 anche l’latra Valle dell’Adda, la Valtellina, si apriva alle coltivazioni del grano saraceno. Quella del grano saraceno è stata una delle colture più caratteristiche di questa Valle alla quale va il merito di aver custodito con passione e amore una così antica ricetta. La storia del pizzocchero è nata e si è sviluppata lungo un corso d’acqua chiamato Adda, che unisce di fatto i protagonisti di questa storia tutta Lombardia.

L’attuale pizzochero tagliato a barette si presenta nella versione secca, che contribuisce alla sua rapida diffusione e notorietà sul mercato nazionale ed internazionale. Il grano saraceno per confezionamento dei pizzocheri, viene selezionato e macinato nel rispetto della tradizione.

pizzoccheri appena tirati e tagliati

Pizzoccheri ricetta tradizionale per 4 persone

Puoi salvare la ricetta e leggerla con comodo in un’altro momento :)

[amd-zlrecipe-recipe:15]

Procedimento: mescolare le due farine, impastarle con acqua e lavorare per circa 5 minuti. Con il mattarello (meglio evitare la nonna papera, il risultlato deve essere più rustico) tirare la sfoglia fino ad uno spessore di 2-3 millimetri dalla quale si ricavano delle fasce di 7-8 centimetri. Sovrapporre le fasce e tagliarle nel senso della larghezza, ottenendo delle barrette larghe circa 5 millimetri. Cuocere le verdure in acqua salata, le verze a piccoli pezzi e le patate a tocchetti, unire i pizzoccheri dopo 5 minuti, dopo una decina di minuti raccogliere i pizzoccheri con la schiumarola e versarne una parte in una teglia ben calda, cospargere con formaggio di grana grattugiato e Valtellina Casera dop a scaglie, proseguire alternando pizzoccheri e formaggio. Scaldate bene il burro con l’aglio (vi consiglio anche delle foglioline di salvia) lasciandolo imbrunire leggermente, prima di versarlo sui pizzoccheri. Servite il piatto molto caldo, decorate con un paio di foglioline di salvia.

Se non volete perdere tempo per fare la sfoglia in casa potete prendere i pizzoccheri secchi confezionati. Sono comodi e già pronti da cuocere e  sono buonissimi.

Il consiglio di Alice in Goldenland: per avere un risultato perfetto scegliete gli ingredienti con molta cura come vuole la ricetta tradizionale.  Con questa ricetta realizzerete e portate in tavola un piatto gustosissimo, nutriente e straordinario in quanto ad abbinamento dei sapori e dei  profumi.

pizzocherifbnuovo

Fatemi sapere se vi è piaciuta questa ricetta, e se vi è piaciuta condividetela con gli amici. Anche voi fate i pizzoccheri con qualche variante sulla ricetta tradizionale? Lasciatemi nei commenti le vostre ricette e idee!

A presto

Alice

 

 

 

Come curare il piede e i cuscinetti del tuo cane

Seguimi su Bloglovin

Con un po’ di impegno riesci anche tu ad imparare ad accorciare il pelo del piede del tuo peloso. Ti serve un giusto paio di forbici, devono tagliare bene.
Guarda bene come va tenuto il piede del tuo cane e come vanno posizionate le forbici.come tagliare il pelo del piedino
  • La zampa del cane va tenuta con una certa sicurezza, deve essere leggermente piegata per assicurare una posizione sicura e comoda per il cane e per te.
  • Attenzione, le forbici non vanno puntate verso l’interno dei polpastrelli. La forbice deve appoggiare in modo parallelo, se il cane si dovesse muovere siete sicuri di non ferirlo.
  • Se avete un cane un po’ esuberante, perché non è stato abituato a stare fermo al nostro comando (quando lo si pettina oppure quando gli si puliscono le orecchie), fatti aiutare da un famigliare o un amico nel tenere fermo il cane e se hai un cane estremamente agitato, non ti rimane altro che rivolgerti ad  un  toelettatore di fiducia.

Dalla mia esperienza personale come toelettatrice, posso dire che la maggioranza delle persone non sa come prendersi cura del piede e dei cuscinetti del proprio cane, e non sa nemmeno perché sia cosi importante farlo. Spero di esserti stata utile. Come vedi, non è difficile prendersi cura delle zampe, del piede e dei cuscinetti del tuo cane e non è difficile ad eseguire alcuni  piccoli accorgimenti per tenerli puliti e sani. Un costante controllo del piede e dei cuscinetti del tuo cane ti farà sicuramente risparmiare dei soldi per le cure veterinarie o per la toelettatura. Lo puoi fare anche durante il gioco con il tuo cane o nel momento delle coccole. I cani non si lamentano quasi mai, ecco perché tu sei così importante per lui e per la sua salute.

[amazon_link asins=’B003V54M50,B005MWVO56,B00M2VZM80,B008HRK134,B003V4Z7SM,B00BBW3116′ template=’ProductCarousel’ store=’aliceingolden-21′ marketplace=’IT’ link_id=’0cdc0fcf-d26f-11e6-b197-2163633c6674′]

POLPASTRELLI

Attenzione, in estate a causa delle alte temperature il tuo cane rischia di procurarsi: 

  • cuscinetti gonfi
  • polpastrelli dolenti
  • cuscinetti e/o polpastrelli spellati, arrossati, che sanguinano
  • abrasioni al piede
  • tagli sui cuscinetti e/o polpastrelli
  • cuscinetto o polpastrello che si stacca
  • screpolature ai cuscinetti e/o polpastrelli
  • arrossamenti, rigonfiamenti e fori a volte con pus nelle zone interdigitali (probabilmente si tratta di  uno o più forasacchi, potrebbe non essere più visibile, ma essersi già spostato dentro la cute)

Se il tuo cane presenta almeno una di queste problematiche è necessario portare il cane dal veterinario!

Perché può succedere? Cose da evitare durante la stagione di gran caldo

Mentre  il sole estivo significa divertimento per noi, il calore può significare un grande pericolo per il tuo cane .

Il sistema di raffreddamento corporeo del cane non è così efficace e rapido come quello umano. Diversamente da noi, che siamo completamente rivestiti di ghiandole sudoripare, il cane per raffreddarsi compie l’azione di ansimare a bocca aperta. Inoltre una blanda sudorazione avviene proprio anche al livello dei suoi cuscinetti plantari.

Alice in Goldenland ha  elaborato e redatto i migliori consigli per la cura del tuo cane durante la stagione estiva,  per aiutarti  a mantenere il tuo cane in sicurezza e felice anche quando fa molto caldo:

  • Nelle giornate molto calde porta il tuo cane  a fare la solita passeggiata al mattino molto presto e alla sera tardi.
  • Durante il giorno fai uscire il tuo cane per i suoi bisogni solo per pochi minuti  e cerca le zone all’ombra
  • Limita il suo esercizio fisico durante le ore più calde.
  • Non camminare con il tuo cane  sull’asfalto, può bruciare i piedi del tuo cane. Dovresti farlo camminare sull’erba (ricordandoti sempre, occhio ai forasacchi!)
  • Porta sempre con te dell’acqua (per te e per il tuo amico peloso :) )
  • Assolutamente da evitare: praticare footing o jogging in compagnia del proprio cane, anche se sull’erba (rischio di colpo di calore, mi occuperò di questo argomento nel prossimo articolo)
  • Evita di trascinare il cane al guinzaglio mentre vai in bicicletta
  • Assolutamente da evitare: far camminare il cane nelle zone rocciose, quando siete al mare o al fiume. I sassi o le rocce possono provocare delle abrasioni o dei tagli ai cuscinetti del cane. Capita che il polpastrello si apra quasi a libro.

Quando i polpastrelli del tuo cane risultano un po’ secchi e/o duri puoi usare una crema intensiva e altamente protettiva per la cura delle zampe, con burro di karité e oli curativi:  Burro per le zampe Pet Head Oatmeal oppure  puoi preparare una crema per i cuscinetti, in casa, seguendo la mia ricetta personale. Entrambe ottime! Tutte e due contengono solo ingredienti naturali. Le ho provate  tutte e due e i risultati si vedono sin dalla prima applicazione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Burro per le zampe Pet Head Oatmeal  è a PH neutro e privo di parabeni, derivati dal petrolio, glicole propilenico, solfati e additivi alcoolici. NON è testato sugli animali! Con la sua formula  previene la disitratazione cutanea dei polpastrelli. L’olio d’oliva altamente idratante, il ricco burro di karité e l’aloe vera aiutano a mantenere la protezione naturale delle callosità dei polpastrelli e a mantenerla elastica, lasciandola più resistente e riducendo così la predisposizione a lesioni o ferite. Inoltre  Burro per le zampe Peat Head profuma di tutti gli elementi naturali impiegati epr la sua realizzazione, come i fiocchi d’avena, il mango e l’olio di cocco.

Nel caso il tuo cane si fosse procurato ferite o abrasioni ai polpastrelli, a volte possono essere utili delle scarpe per cani, che lo proteggeranno nella fase di guarigione.

La mia Ricetta della Crema per i Piedi del Cane, la puoi trovare nella mia libreria risorse, basta iscriverti  gratuitamente usando il form qui sotto:

[mailerlite_form form_id=8]

La mia Ricetta della Crema per i Piedi del Cane è molto semplice da realizzare, contiene tutti gli ingredienti naturali di altissima qualità. La Vitamina E, presente nella  crema, non solo ha delle proprietà cicatrizzanti e ristrutturanti, ma  previene anche le screpolature e abrasioni dei cuscinetti rendendoli morbidi e ben idratati. E’ una crema riparatrice e protettiva nello stesso tempo. Può essere usata anche nei casi di arrossamenti della cute del cane provocati dalle punture degli insetti.

Qual è la tua opinione, ti è piaciuto questo articolo? Fammelo sapere con un like e se lo condividi con i tuoi amici mi farà veramente piacere. Se hai qualche domanda da farmi  puoi sempre contattarmi lasciando un commento o tramite il form dei contatti. Sarò felice di risponderti. :)

Ciao e a presto!

Alice

zuppa-di-porri-con-kluski

Zuppa di porri con “Lane Kluski”

Ciao!
Oggi vi voglio proporre la mia zuppa di porri, una bella ricetta da fare quando avete voglia di una buona zuppa.

zuppa-di-porri-con-kluski

Sono sincera, non amo molto i soliti minestroni che hanno sempre un sapore poco invitante. Se ho voglia di una buona zuppa, mi viene  da pensare a quelle squisite zuppe profumate che preparava mia nonna. A proposito, per esaltare i profumi dei cibi, io uso moltissimo le erbe aromatiche, di cui vi ho già parlato. Quella che vi vorrei proporre oggi amavo sin da quando era bambina, perché era arricchita di una specie di maccheroncini buttati con un cucchiaio. E’ una ricetta polacca, “lane kluski” significa proprio: “maccheroncini buttati “, nel senso buttati con il cucchiaio uno alla volta nel brodo bollente e poi cotti.  Io l’ho rivisitata un pochino aggiungendo il formaggio grana nella pastella dei maccheroncini.

porro

Il porro contiene moltissimi antiossidanti, vitamine e minerali. In più è una verdura  a basso contenuto di calorie. Il porro è delizioso per preparare ottime zuppe o vellutate. aio amo moltissimo il sapore di porro. Crudo lo uso in mille modi nelle insalate. Cotto nei sughi di verdure per condire la pasta, gli anelli  di porro fritti sono deliziosi. Ho usato il porro per fare una lasagnetta gratinata al forno. E’ stato un vero successo.

Ho trovato un bell’articolo che in modo esauriente esalta tutte le proprietà benefiche del porro e dà qualche suggerimento interessante per come impiegarlo in cucina, anche le parti verdi, ricchissime di vitamina C, che spesso vengono butti via.

Eccolo qui:    Porri: proprietà e benefici

La zuppa che prepareremo oggi ha una bella consistenza cremosa,  un sapore delicato e si presta moltissimo  ad essere servita con “lane kluski” (sono dei maccheroncini buttati, dopo vediamo come si preparano)

Un suggerimento di Alice in Goldenland : quando comprate i porri, guardate bene non solo la parte bianca, controllate se la parte verde del ortaggio appare bella fresca, le foglie devono avere un colore uniforme, verde scuro, senza le macchie, non devono essere appassite.

porro 1

 Ingredienti per la zuppa di porri :

  • 390 g di porro la parte bianca e verde quella più tenera
  • 3 cucchiai di burro chiarificato
  • 350 gr di patate
  • una grande carota
  • 1,5 l di acqua
  • sale
  • pepe
  • pizzico di noce moscata

Lavate accuratamente il porro. Tagliamo il porro a rondelle. Stufiamo il porro a rondelle in 3 cucchiai di burro per qualche minuto senza farlo colorare troppo. Mettiamo il porro in un tegame con le patate pelate e tagliate a dadini e versiamo un litro e mezzo d’acqua. Lavate, pelate la carota e tagliatela a dadini. Unite alla zuppa. Se avete un po’ di brodo vegetale usatelo. La zuppa guadagnerà in sapore. Fate cuocere la zuppa per 40 minuti. Prelevate una buona parte del liquido e le verdure cotte in un contenitore, lasciate raffreddare e  frullate il tutto per un paio di minuti aggiungendo a piacere, un paio di cucchiai di panna liquida. Unite la parte frullata con il resto della zuppa. Aggiustate di sale pepe e noce moscata. La vostra zuppa di porri è pronta!

Ingredienti per “lane kluski” ( i maccheroncini buttati nella zuppa di porri col cucchiaio)

  •  un uovo (a persona)
  • 3 cucchiai di farina 00
  • pizzico di sale
  • 1 cucchiaio di formaggio grattugiato
  • 2-3 cucchiai d’acqua per ogni uovo

Rompete 3 0 4 uova in una piccola terrina, aggiungete poco alla volta la farina, il formaggio grattugiato e l’acqua, mescolate con la frusta o il cucchiaio di legno . Dovete ottenere una pastella piuttosto densa ed elastica.

Tenete pronti 3 o 4 cucchiaini dentro un bicchiere d’acqua. Mettete a bollire la zuppa in un tegame a fuoco comunque moderato. Cominciate a prendere con la punta di cucchiaino un po’ di pastella e fate scivolare il maccheroncino nella zuppa facendo bagnare il cucchiaino con la pastella dentro la zuppa. Questa operazione va fatta velocemente. Ecco perché i maccheroncini si chiamano buttati. Si prende un po’ di pastella con il cucchiaino , lo si bagna nella zuppa per farlo scivolare giù e si prosegue fino a finire la pastella.

Appena i maccheroncini sono venuti a galla, la zuppa è pronta. Guarnite la zuppa con il prezzemolo tritato o la maggiorana.

Buon appetito!!!

 

love golden retriever

Buon San Valentino!

Un Buon San Valentino da Alice in Goldenland e tutto il team dei pelosi.

Che l’amore riempia le vostre vite, giorno dopo giorno.

love golden retriever

 

Love,

Alice

come tagliare le unghie al tuo cane

Come tagliare le unghie al cane

Ciao!

Sono certa che anche tu vorresti che il tuo peloso fosse sempre in ordine perfetto. Ultimamente ti ho parlato molto dell’importanza del gioco, di come giocare col tuo cane, e di come insegnargli il riporto. Ma è importante pensare anche alla sua salute e alla sua cura fisica. Per cui oggi ti vorrei parlare del taglio delle unghie, una parte della toeletta del cane importantissima.

come-tagliare-unghie-cane

Perché tagliare le unghie al cane?

Tagliare le unghie al cane può sembrare un’operazione difficile ma, non temere, con alcune informazioni e alcuni accorgimenti, riuscirai tagliare anche tu le unghie al tuo amico a 4 zampe.

Dobbiamo dire però che non tutti i cani necessitano del taglio delle unghie, perché se sono tenuti all’aperto riescono a limarsele in modo naturale. Per i cani che vivono in appartamento e per quelli più sedentari, il controllo della lunghezza dell’unghia invece è importante. Non solo avrai un cane con un aspetto più curato, ma eviterai che le unghie si spezzino causando dolore e infezioni. Unghie troppo lunghe possono anche modificare l’andatura dell’animale e provocare dei problemi alle ossa e alle articolazioni.

Ma come si fa a capire se le unghie del tuo cane sono da accorciare?

E’ davvero semplice. Metti il tuo cane per terra “in piedi” e osserva come appoggia le zampe. Se le unghie toccano il pavimento e il cane non tiene i polpastrelli appoggiati perfettamente, allora le unghie vanno accorciate. E’ molto importante anche nel cucciolo avere una giusta lunghezza delle unghie, per non compromettere l’andatura  che col tempo può dare origini a problemi alle articolazioni.come-tagliare-unghie-cane

Scegli un paio di tronchesine per unghie.

Innanzitutto devi procurarti delle tronchesine o dei tagliaunghie per animali. Ne esistono in commercio di diversa grandezza .

Hai due soluzioni a disposizione.

o a questo link su Zooplus.

    • L’altro modello è detto “a ghigliottina” perché la lama che taglia l’unghia scivola verso il basso nel foro dove avete posizionato l’unghia da tagliare. Il taglio si ottiene chiudendo i manici. Sempre su Amazon potete trovarlo a questo link

oppure su Zooplus lo trovate qui.

Entrambi i tipi funzionano molto bene, è difficile però tagliare le unghie spesse dei cani molto grandi con il modello a ghigliottina per i quali suggerisco di optare per il modello “a forbice”.

Osserva alcuni accorgimenti importanti mentre tagli le unghie 

come-tagliare-unghie-cane

    •  Il cane deve essere ben fermo mentre si tagliano le unghie poiché un taglio errato comporterebbe un sanguinamento e il dolore per il cane.
    • Attenzione ai cuccioli e i cani che non sono abituati a rimane nella posizione “fermo”. Potresti farti aiutare da un famigliare o da un amico che conosce il tuo peloso . Ti consiglio di sdraiare il cane sul fianco e tranquillizzarlo con le coccole. Appoggia la zampa sul palmo della tua mano e effettua una presa sicura ma non troppo forte. Comincia dalle zampe posteriori. Il tua parente o amico cercherà tenere fermo il tuo peloso stando davanti al cane in ginocchio .
    • Separa l’unghia da tagliare dalle altre, quindi posiziona il tagliaunghie  a più di 2 millimetri dalla zona rosa chiaro. In questa parte dell’unghia sono presenti non solo vasi sanguigni, ma anche terminazioni nervose. Le unghie dei cani vanno tagliate soltanto sulla parte bianca e non su quella più rossastra.
    •  Una volta che il tagliaunghie sarà perfettamente posizionato, taglia con un gesto rapido e deciso.
    • Se il cane ha le unghie nere bisogna fare attenzione a non toccare la polpa che è situata dentro l’unghia. Ti  consiglio di tagliare una minima parte dell’unghia e poi continuare con la lima.
    • Una buona regola generale, dopo aver tagliato le unghie:  elimina le parti appuntite dell’unghia con una lima rigida da strofinare delicatamente sulla superficie appena tagliata. In commercio esistono sia lime tradizionali, come questa, oppure lime elettriche come questa o questa che è anche wireless.

Attenzione allo sperone

  • Un punto fondamentale del taglio delle unghie, spesso trascurato dai proprietari, è lo sperone, localizzato nella parte laterale interna della zampa, più in alto rispetto alle altre unghie, e rappresenta l’equivalente del nostro pollice. Lo sperone è presente a volte solo nelle zampe anteriori, a volte solo nelle posteriori e a volte in tutte e quattro. Non tutti i cani ce l’hanno, per cui non preoccuparti se non lo vedi nel tuo cane :)
  • Proprio per la posizione in cui si trova lo sperone, spesso non riesce ad essere soggetto alla stessa usura delle altre unghie. Per questo tende ad incurvarsi spesso, fino ad incarnirsi nel polpastrello. Prima che questo si verifichi, è bene regolare anche la lunghezza dello sperone. Per farlo, è sufficiente  che tu proceda con lo stesso metodo previsto per il taglio delle altre unghie.          

Come ti sembra questo articolo? Spero di essere stata sufficientemente esauriente e di aiuto. Se hai domande scrivimi nei commenti qui sotto!

Condividi questo articolo con i tuoi amici!

Ti auguro un buon weekend.

A presto!

Alice