8 regole per giocare in modo corretto con il tuo cane

Ciao a tutti, amanti degli animali!

Come state?

Che belle giornate che abbiamo avuto questa settimana. Le temperature si sono alzate notevolmente ed è un vero piacere per me trascorrere un po’ più tempo fuori con i miei 7 fantastici Golden Retriever per giocare insieme con loro.

Questa sana attività ludica ad Alice in Goldenland viene praticata regolarmente tutti i giorni, ogni volta che si esce fuori si gioca un po’. Per giocare con i miei amici pelosi uso diversi giochi interattivi: le palline a riccio che squittiscono, alcune palline con la corda annodata all’estremità, i ripportelli, morbide ciambelline da lanciare e da riportare o da mordicchiare Certamente non uso tutti i giochi insieme. Vi propongo una fantastica pallina da mordere che massaggerà nello stesso tempo le gengive del vostro cane. La potete proporre sia ad un cucciolo che ad adulto. La palla è fatta di un materiale sicuro e resistente. I miei cagnoni l’hanno sempre apprezzata molto. I cuccioli la amano proprio perché la possono mordicchiare senza farsi male alle gengive. Io la compero su Amazon di solito, che è sempre affidabile nelle spedizioni e in caso di problemi(se non visualizzate la foto della pallina potete cliccare su questo link alla palla in gomma )

oppure su Zooplus: www.zooplus.it adesso sono in offerta le Squeaky Ball e le Spiky Ball che hanno sempre una superficie rugosa e massaggiante.

Il gioco stabilisce e rafforza il legame con il nostro cane e per questo richiede sempre il nostro coinvolgimento e la regolarità nel praticarlo.

Vi ricordate il mio articolo precedente sulle funzioni del gioco nel cane?

Attenzione però, dobbiamo giocare con il nostro amico a 4 zampe in modo corretto rispettando alcune regole. Solo cosi questa piacevole attività potrà essere svolta in sicurezza e potrà essere utilizzata per qualsiasi tipo di apprendimento, oltre ad avere una funzione di chiara definizione della diversità delle posizioni gerarchiche .

In altre parole se giochiamo in modo corretto con il nostro amico peloso stabiliremo un solido rapporto con lui e metteremo in chiaro che siamo superiori dal punto di vista gerarchico, e meritiamo per questo il suo rispetto e la sua obbedienza. Possiamo dire che il cane ci dovrebbe considerare un “maestro” o un “fratello più grande”, non certamente una figura che lo terrorizzi o gli faccia paura.

Ecco alcune regole fondamentali da osservare per giocare in modo corretto con il vostro amico peloso

    1. Scegliete il momento

      Dovete essere sempre voi a scegliere il momento per giocare con il cane e stabilire un momento preciso per smettere.

    2. Non esagerate

      Non prolungate moltissimo il tempo per giocare con il vostro amico peloso, la sua attenzione dura il tempo limitato, può variare, da 15 minuti a mezz’ora, dipende dall’età e altri fattori.

    3. Decidete voi quando smettere

      Cercate di far smettere di giocare il vostro cane prima che lo faccia lui. Voglio dire che lui ne dovrebbe avere ancora la voglia, ma siete voi che dovete farli capire che è l’ora di smettere. Cercate di farvi restituire il giochino e fateli vedere che è il momento di mettere via i giochi. Fatelo con molta passività. Restate indifferenti al fatto che il cane protesti oppure insiste per continuare il gioco.

    4. Cercate il contatto, ma senza provocare

      Proponete al vostro amico i giochi che richiedono il contatto fisico con lui, attenzione a non forzare però il gioco da farlo sembrare una forte competizione , ( cercate di giocare con lui in modo piuttosto ” leggero”). I miei cani adorano mettersi a pancia in su e non vedono l’ora di essere accarezzati dappertutto, io tocco, li “manovro” , stropiccio le orecchi, accarezzo la pancia, tocco le zampe, la coda etc… è un momento molto importane stabilisce una bella unione tra di noi. Questi giochi sono molto importanti e andrebbero fatti con il vostro peloso sin da cucciolo. Il cucciolo va controllato e corretto a finchè non esageri a mordere troppo forte e non sia troppo insistente. Usate la parola “piano”. Con il tempo diventerà sempre più delicato e meno insistente. Poi ricordate di smettere quando lo decidete voi. Non stimolate troppo il vostro cane, in modo da avere sempre il controllo del gioco. E’ molto utile lodare sempre il cane se gioca in modo corretto. Mai neanche per scherzo fare con lui i giochi che aumentano la sua agressività, facendo per esempio la lotta, oppure cercando di tirarli dalla bocca un oggetto che è vostro e non lo dovrebbe prendere. Cercate di darli un comando “lascia” tenendo un premio in mano. Appena molla l’oggetto lo loderete moltissimo e lo premierete con un bocconcino.

    5. Dite “NO!”

      Usate un forte e prolungato NO per far smettere al vostro cane un’azione sbagliata, un comando PIANO se vi morde e stringe troppo da farvi male. il cane non dovrebbe lavorare troppo con la bocca giocando con voi ne stringere troppo il morso

    6. Non picchiate MAI il vostro cane.

      Non devo aggiungere altro.

    7. Dosate la forza

      Evitate assolutamente di strappare oggetti dalla bocca, per esempio quando giocate al gioco predatorio. I cani amano questo gioco. Se avete un cucciolo potete legare qualcosa ad un bastone, o ad una corda e poi strisciare piano senza movimenti troppo bruschi per cambiare la direzione . Fate vincere il cucciolo permettendoli che afferri la preda, questo farà crescere la fiduccia in se stesso,ed è importantissimo per poi scoprire le proprie potenzialità e i propri limiti. Per continuare il gioco, userete molta delicatezza e gradualità nella pressione per cercherete di tirare ed impossessarvi della la preda.Consiglio di stare attenti a non commettere degli errori usando troppa forza, magari potete farlo durante qualche attività sportiva dove un esperto vi possa guidare.

    8. Non lasciate mai a disposizione tutti i giochi al cane.

      I giochi interattivi vanno usati soltanto quando ci siete anche voi coinvolti nel gioco.Quando siete assenti potete usare vari tipi di Kong, cosiddetti giochi scaccia noia.

Se avete un Golden Retriever potete farlo divertire sin da cucciolo insegnandoli il riporto.

Il riporto consiste nel lanciare un gioco, farlo recuperare dal vostro cane e riportarlo a voi. Usate due palline uguali per cominciare. Lanciate una pallina e l’altra la tenete in mano. Cercate incitare il vostro cane usando la parola “porta”. Lodatelo se riesce a riportare la pallina almeno abbastanza vicino a voi. Usate la parola “lascia” per rilasciare che il cane molli la pallina facendola cadere a terra. Poco alla volta cercherete di invitare il vostro cane d riportare e lasciare la pallina esattamente davanti a voi. Ci vuole un po’ di esercizio. I Golden sono bravissimi nel riporto , ma sono altrettanto bravi i cani di altre razze e mettici . Provate, i cani si divertono tantissimo a riportare i giochi , inoltre questo gioco ha una funzione importantissima, fissando le regole di gerarchia. Se vi interessa, posso fare un articolo più approfondito sul riporto nei prossimi post! Lasciatemi pure le vostre opinioni nei commenti!

Concludendo il gioco dovrebbe essere un’abitudine quotidiana e mai un eccezione. In altre parole si dovrebbe giocare ogni giorno con il cane e in diversi momenti della giornata sia fuori che in casa, e non soltanto in occasione di qualche festa o durante le vacanze .

Spero anche stavolta di essere riuscita a darvi qualche informazione o consiglio che vi sia utile.

Se l’articolo vi è piaciuto, condividetelo o lasciate un commento :)

Sono qui per condividere la mia conoscenza e la mia esperienza con chiunque sia interessato!

Un caloroso saluto

Alice

Le ricette di Alice: Conchiglioni ripieni gratinati

Ciao a tutti!

Cercavate una ricetta ideale per i giorni festivi?
Nel weekend spesso ci capita di ricevere i nostri famigliari o gli amici a pranzo.
Vi propongo una ricetta gustosissima da realizzare in pochi passaggi.

Eccola qua:

 

Ricetta-Conchiglioni-Ripieni-1

Ingredienti:

•  250 gr di conchiglioni (o lumaconi)

•  500 gr di catalogna (cicoria)

•  300 gr di ricotta di buona qualità

•  1 grossa patata lessata con la buccia

•   una cipolla bianca

Per la besciamella

•  1/2 litro di latte

•   50 gr di farina

sale e pepe qb

un rametto di rosmarino e un rametto di maggiorana


Esecuzione

Fate lessare i vostri conchiglioni  piuttosto al dente nell’acqua salata.

Ricetta-Conchiglioni-Ripieni-3

Scolate e lasciate raffreddare i conchiglioni su un vassoio, distanziati leggermente uno dall’altro.
Lavate accuratamente la catalogna e lessatela per pochi minuti in poca acqua.
Scolatela e lasciatela raffreddare.
Sbucciate la cipolla, tagliatela dadini e soffriggetela in poco olio.
Unite alla ricotta la patata lessa passata al passapatate.
Aggiungete la catalogna precedentemente ben strizzata e tritata e la cipolla dorata nell’olio.
Mescolate bene tutti gli ingredienti e aggiustate di sale e pepe.
Con questo composto riempirete i vostri conchiglioni usando o una sac-à-poche oppure semplicemente un cucchiaino.
Ora Prepariamo prima una besciamella speciale.  In questo caso ci servirà una besciamella molto leggera e profumata.
Scaldate bene il latte con i rametti di erbe aromatiche, ma non portatelo ad ebollizione. Mescolate da parte la farina in un bicchiere con poca acqua.  Versate il composto lentamente nel latte e mescolate con un cucchiaio di legno. Appena la vostra besciamella si comincia ad addensare, toglietela dal fuoco.
Versate un po’ di besciamella sul fondo della pirofila dove successivamente appoggerete i vostri conchiglioni ripieni.
Cercate di distribuire i conchiglioni nella pirofila in modo che siano uno vicino al’altro con l’apertura all’insù.
Versateci sopra il resto della besciamella.
Coprite la vostra pirofila con la carta stagnola e infornate per circa 20 minuti e soltanto gli ultimi 5 minuti lasciate dorare i conchiglioni scoperti.
Personalmente  lascio dorare i conchiglioni solo un po’ per non  rendere la pasta troppo secca.

Vedrete: la besciamella profumata con le erbe darà più gusto al vostro piatto.

Ed ecco qua il piatto finito:

Ricetta-Conchiglioni-Ripieni-2

Vi voglio suggerire anche un’altra versione di questo ottimo primo piatto.
Provate usare al posto della catalogna il radicchio rosso, brasato in padella o cotto al forno.
La vostra besciamella invece, la potete insaporire con un po’ di gorgonzola,  circa 50 grammi.

Auguro a tutti un buon weekend e buon appetito !!!

PS: se vi è piaciuta la ricetta, condividetela! Grazie :)

Alice

Le ricette di Alice: Quinoa e Melanzane

Ciao a tutti!

Oggi ho cucinato un piatto molto sfizioso e semplice da preparare a base di quinoa bianca e melanzane.

La quinoa è un alimento che per le sue proprietà nutritive viene paragonata  spesso ai legumi, mentre per il suo aspetto (si presenta come piccoli chicchi) spesso viene confusa con i cereali.

Avreste mai pensato che invece appartiene alla famiglia dei spinaci e barbabietole? Strano eh?

Non contiene glutine, ed è quindi ottima per chi soffre di celiachia. Continua a leggere

10 funzioni del gioco nel cane

Ciao a tutti!

In questo articolo vi parlerò delle importantissimi funzioni che svolge l’attività del gioco per il tuo amico a 4 zampe sia da cucciolo sia da adulto.

10 funzionifbbuono

 

I motivi che spingono le persone ad accogliere un cucciolo sono sicuramente: voglia d compagnia, avere qualche stimolo per fare un po’ di movimento o semplicemente una piacevole presenza . I cuccioli di poco più di 3 settimane cominciano già a giocare con i fratellini e poco a poco attraverso il gioco imparano tante cose: ad esempio, nel gioco di mordicchiarsi a vicenda imparano che stringendo troppo le mandibole ci si può fare male. Non solo: si può anche  prendere una sgridata dalla mamma. La madre appoggia la zampa sul corpo del cucciolo un po’ troppo irruento, in modo tale da fargli assumere la posizione di sottomissione.

La madre è una perfetta insegnante!  Nella delicatissima fase della crescita del cucciolo dai 21 ai 50 gg circa della vita del cucciolo la mamma insegna ai piccoli a “giocare”senza farsi. I cuccioli si mordicchiano e spesso qualcuno si lamenta. La mamma interviene e mordicchia il cucciolo, ma lo fa in modo corretto,  lo fa proprio nel momento in cui il cucciolo insiste nel mordicchiare troppo pesantemente. Di solito si gira di colpo e”finge” di voler morderli la zampa. Ecco come il cucciolo impara ad inibire il morso. I cuccioli in questa fase giocano scimmiottandosi tra di loro, e scimmiottando anche la madre.43

Crescendo, i cuccioli corrono,  si inseguono e affinando pian pian il movimento rinforzano i muscoli le ossa e le cartilagini.

Tutto quello che il cucciolo impara giocando con i fratelli e con la madre influenzerà il suo futuro. I cuccioli allontanati troppo precocemente dai fratelli e dalla madre perdono questi preziosi momenti di gioco che costituiscono delle vere lezioni di vita per poi diventare un giorno degli adulti equilibrati.

jane3

Vi ricordate che circa questo argomento vi ho parlato nel mio articolo precedente: come scegliere un cucciolo.

Il gioco fa parte della predisposizione innata e naturale nel cane e si svolge secodo le regole del modo canino.

Qualcuno sostiene che il gioco nel cane ha un’importanza vitale. Dalla mia esperienza personale ne sono convinta che questa affermazione è assolutamente giusta.

A questo punto vi chiederete: quali altri funzioni  importanti può avere il gioco? Perché è così importante che io giochi spesso con il mio cane?

 

Ecco le 10 importanti funzioni  del gioco:

1.     Produce benessere. Un abitudine quotidiana ad un’attività piacevole ed un ottimo esercizio fisico porta ad un potenziamento della destrezza fisica e ha  le   funzioni probiotiche: migliora le difese naturali del cane dandogli un immediato benessere e vitalità.

2.     Aiuta a sviluppare le capacità di adattamento ai nuovi ambienti.

3.     Sviluppa le capacità di comunicazione.

4.     Aiuta la socializzazione con gli altri simili, con gli altri animali e con l’uomo.

5.     Aiuta il processo di apprendimento ( farsi obbedire, insegnamento dei comandi base, trasformazione del gioco in lavoro).

6.     Aiuta il cane a scoprire le proprie capacità ed i propri limiti.

7.     Stimola l’istinto ( mette in pratica le capacità olfattive, capacità di seguire le tracce e a volte le capacita di scavare.

8.     Stimola e soddisfa l’attitudine al gioco predatorio.

9.     Consente la definizione dei ruoli e dello status sociale.

10.  È un’attività automotivante

 

janewojtek

Spero che questo articolo vi sia piaciuto e vi era utile, in particolare penso a quelle famiglie che di recente hanno accolto nella loro famiglia un cucciolo.

Ricordate che il vostro amico a 4 zampe è un eterno giocherellone, cucciolo o adulto che sia, e che l’attività del gioco non è un comportamento fine a se stesso.

Praticando l’attività del gioco con il vostro cane stabilirete un forte legame  con lui e avrete un cane felice rispettose ed equilibrato.

Se avete qualche domanda o osservazione da farmi , potere usare l’apposito form qui sotto. I vostri commenti sono sempre graditissimi!

In seguito vi vorrei parlare di come giocare con il vostro cane e quali giochi scegliere, per il momento vi consiglio questo gioco: KONG, col quale io mi trovo molto bene. Io compro quasi tutti gli accessori per i cani online, su Amazon o altri siti, i prezzi dei negozi online sono molto competitivi, se vi interessa nei prossimi articoli vi posso consigliare alcuni dei negozi migliori a mio parere. Qui sotto la foto e il link per comperare il gioco KONG su Amazon:

Il Kong è un gioco molto versatile, robusto, gradevole da masticare e il modo in cui rimbalza terrà impegnato il vostro cane spingendolo a giocare.

Grazie per aver letto fino a qui questo lungo articolo. e se lo hai fatto è perché vorresti il meglio per il tuo amico peloso, perché lui non è solo un’animale da compagnia , ma è un membro della tua famiglia.

Per  te gratis :  Una semplice guida in 5 passi che puoi cominciare ad applicare subito. E il tuo cane ti ringrazierà per come ti prendi cura di lui!  La trovi qui:  5 azioni per un cane felice e sano

Buon gioco a tutti e alla prossima!!!!!

Alice

 

Happy Birthday Wojtek!

Ciao a tutti!Avete passato buone feste?

Ci siamo lasciati l’anno scorso, l’ultimo dell’anno, con gli auguri per un anno migliore, ed il bel report che a sorpresa ci ha regalato Jetpack, che ci ha fatto capire quanti siete a seguirci con costanza. Per questo 2016 promettiamo di essere più presenti e di pensare più a tutti quelli che ci seguono in modo da poter interagire e scambiarci più notizie. Stiamo già pensando a tante novità! Nel frattempo, se vi siete persi il report con i fuochi d’artificio scoppiettanti e gli autobus carichi di persone, potete trovarlo a questa pagina.

Qua ad Alice in Goldenland invece le feste non finiscono mai: infatti ieri abbiamo festeggiato il compleanno del nostro Wojtek! Già due anni,  e diventa ogni giorno più bello!

Tanti Auguri Wojtek!!!

Ecco qui per festeggiarlo alcune delle più belle foto che lo ritraggono da quando era un cucciolotto fino ad oggi, assieme agli altri della compagnia di Alice in Goldenland.

Una Buona Epifania a tutti,

a presto,

Alice

 

woitek1Woitek2Woitek3Woitek4Woitek5Woitek6Woitek7Woitek8Woitek9Woitek10Woitek11